Aiop - Associazione italiana ospedalità privata - Open Access

The search has found 33 titles

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Ventesimo rapporto annuale 2022

Il Rapporto “Ospedali & Salute” ha raggiunto la sua ventesima edizione, offrendo un presidio annuale di monitoraggio e valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema ospedaliero italiano, riconoscibile per la sua natura mista, espressa in una componente di diritto pubblico e in una componente di diritto privato. Il Rapporto ha accompagnato gli ultimi 20 anni di vita dei 44 del Servizio Sanitario Nazionale, offrendo un’analisi aggiornata, ragionata e basata su dati oggettivi, garantendo la “terzietà” della valutazione, grazie all’affidamento a un soggetto esterno, autonomo e indipendente, e adottando una doppia prospettiva di analisi che tenga conto sia del punto di vista della domanda (cioè degli utenti e dei loro bisogni di cura) sia del punto di vista dell’offerta (cioè della “macchina” sanitaria e della sua evoluzione nel tempo).

cod. 10035.15

Ermeneia, Aiop

Health & Hospitals in Italy

19ht Annual report 2021

The “Health&Hospitals” Report provides an annual overview and interpretation of the performance of the Italian hospital system. This year, two separate surveys have been conducted: the first one focuses in an unprecedented way on those people who have been infected and have since recovered, while the second one has the goal to evaluate the indirect impact the pandemic has had on non-Covid patients who have suffered cancellations or delays to treatments, with inevitable knock-on consequences in terms of their current and future state of health.

cod. 10035.14

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Diciannovesimo Rapporto Annuale 2021

Il Rapporto “Ospedali & Salute” offre un presidio interpretativo annuale dell’andamento del sistema ospedaliero italiano, costituito da una componente di diritto pubblico e da una componente di diritto privato (quella accreditata) che nel loro insieme formano il sistema misto di cui godiamo, riconosciuto e regolato dal D.Lgs 502 del 1992. Il Rapporto ha scelto sin dall’inizio di dar conto di due aspetti: il primo ha a che fare con le differenze delle prestazioni erogate alle persone nei diversi Servizi Sanitari Regionali. Il secondo fattore di tensione (del tutto recente) concerne il difficile equilibrio da trovare tra le prestazioni dirette ai contagiati e quelle fornite o da fornire ai pazienti ordinari: questi ultimi infatti hanno subito un accumulo di blocchi/rimandi a partire dal 2020 e a seguire nel 2021, mentre la quarta ondata pandemica ha appesantito ulteriormente i ricoveri soprattutto da parte dei non vaccinati.

cod. 10035.13

Ermeneia, Aiop

Health & Hospitals in Italy

18th Annual Report 2020

This is the 18th edition of the Health&Hospitals Report, which has, each year since the very beginning, sought to take stock of and review the performance of Italian hospitals, comprised of a public component and a private (accredited) component that coexist in a mixed system. The Health&Hospitals/2020 Report has had to contend with a very special year, one in which it encountered both the normal evolution of the system and the special developments that arose from the impact of the, still ongoing, pandemic. Thus the joint effort made by the public facilities and the accredited private facilities to meet the needs of Covid patients during the first phase of the Corona virus from February to September has been reported on: this is an initial study given that an overall assessment for 2020 will only be possible during the course of 2021, when the necessary data and information become fully available. Parallel to this the equally issue of inpatient non-Covid patients was addressed by a field survey on the Italian population, for whom expected hospital and non-hospital services have been postponed, beginning already back in 2019 and being augmented by those appearing at the start of 2020.

cod. 10035.12

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Diciottesimo Rapporto Annuale 2020

Il Rapporto Ospedali & Salute/2020 ha dovuto misurarsi con un anno del tutto particolare, in cui ci si è trovati a dover affrontare, ad un tempo, l’ordinario dell’evoluzione del sistema e lo straordinario derivante dall’impatto della pandemia, peraltro ancora in corso. Fare un bilancio complessivo per il 2020 sarà possibile solo nel corso del 2021, ma in parallelo si è affrontato tramite un’indagine di campo sulla popolazione italiana il tema altrettanto (se non più serio) dei pazienti ordinari non-Covid, per i quali le prestazioni attese, ospedaliere e non, sono state rimandate nel tempo e non di rado con un accumulo di liste di attesa alle spalle, derivanti già dal 2019 a cui si sono aggiunte quelle dell’inizio 2020.

cod. 10035.11

Ermeneia, Aiop

Health & Hospitals in Italy

17th Annual Report 2019

The Health & Hospitals Report/2019 provides an account - year by year - of the state of affairs of our mixed hospital system, which consists of a publicly-operated component (comprised of different types of institutions) and a privately-operated component (itself made up of different types of accredited facilities). The Report has two distinctive features: on the one hand, it aims to understand the level of satisfaction of users and citizens with respect to their healthcare needs and, therefore, the functioning of the hospital “machine”; on the other hand, it is prepared by a “third party”, who analyzes and independently evaluates the trend of the experiences and opinions of the population, as well as the performance of the hospital facilities. The focus this year has been on the difficult pursuit of an acceptable “average level” of services to be provided in terms of time, quality, and territory (and individual hospital and post-hospital facilities).

cod. 10035.10

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Diciasettesimo rapporto annuale 2019

Il Rapporto Ospedali & Salute/2019 ha raggiunto, ormai, la 17a edizione, dando conto dell’andamento del nostro sistema ospedaliero misto, costituito da una componente di diritto pubblico e da una componente di diritto privato. Il Rapporto ha come obiettivo, da un lato, quello di comprendere il livello di soddisfazione degli utenti e dei cittadini, rispetto alla loro domanda di salute e, quindi, il funzionamento della “macchina” ospedaliera. Dall’altro è predisposto da un “soggetto terzo”, che analizza e valuta in autonomia l’andamento delle esperienze e delle opinioni della popolazione, nonché l’andamento delle strutture ospedaliere. L’attenzione quest’anno è stata rivolta al difficile perseguimento di una accettabile “medietà” dei servizi e delle prestazioni, che dovrebbero essere garantiti per tempi, per qualità, per territorio (e per singola struttura ospedaliera e post-ospedaliera).

cod. 10035.9

Ermeneia, Aiop

Health & Hospitals in Italy.

16th Annual Report 2018

The Health & Hospitals Report/2018 describes the performance of the Italian hospital system. The perspective of the Report has always been characterized by a dual examination, one addressing the users and citizens, and one addressing the "machine", in its various components, which exists beneath the banner of a mixed public-private system. This year, on the demand side, attention was focused on two particularly "hot" issues concerning waiting lists, on the one hand, and access to emergency services, on the other. Parallel to this, on the supply side, an analysis of the “machine” was prepared that measured its average performance levels despite everything, as attested to by the trend of the indicators of the services provided and - for the first time - also by the indicators relating to the outcomes of care as well as the perception of the quality of services by citizens and users.

cod. 10035.7

Gabriele Pelissero

Ospedale & Territorio

Ruolo e organizzazione dell’ospedale, rapporto professionale e organizzativo fra medicina specialistica e medicina di base, territorio e nuovi bisogni, cronicità e prevenzione. Sono questi i temi di una ricerca condotta per 20 anni e sintetizzata, in questo volume, in quattro contributi di cui uno inedito. La preoccupazione sullo sfondo è che il dibattito sul Ssn e il suo futuro sia troppo influenzato da visioni ideologiche o superficiali, senza un approfondimento fondato su metodologie di ricerca rigorose e concrete.

cod. 10035.8

Fidelia Cascini

Rischio sanitario.

Disegno di un modello organizzativo ai sensi della Legge n. 24/2017

I cambiamenti introdotti dalla Legge n. 24/2017 rafforzano il mandato delle organizzazioni sanitarie di promuovere la tutela della salute attraverso una maggiore attenzione alle prerogative di sicurezza e qualità delle cure. Con la prospettiva di rispondere alle richieste del legislatore, il volume propone un modello organizzativo per la gestione del rischio sanitario e per la prevenzione dei sinistri, quale sistema di supporto alle decisioni dei professionisti legato al percorso intraospedaliero del paziente e basato sulla registrazione delle tappe intermedie del percorso stesso.

cod. 35.18