Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 325 titoli

Renata Viganò, Grazia Brex

Per il gusto di apprendere.

La didattica come risorsa contro il disagio

Il volume approfondisce alcune importanti dimensioni dell’insegnare e della relazione educativa a scuola, integrando la riflessione sui modelli scientifici e formativi con l’analisi di esperienze rilevate nella pratica dell’insegnante e la proposta di strumenti metodologici e didattici.

cod. 292.4.34

Carlo Romano, Silvana Barbirotti

Esplorando l'agire maieutico nella formazione degli adulti.

Storie di un divenire

L’autore narra come abbia strutturato situazioni di apprendimento in cui ciascuno, a partire dall’esperienza e dal fare, potesse essere protagonista della propria evoluzione. La narrazione si intreccia con le voci di cinque protagoniste che si interrogano, insieme al formatore, su come sia possibile rigenerare quel clima di reciprocità vissuto in fase di apprendimento, attivare coevoluzione creativa, elaborare nuovo sapere facendo.

cod. 292.3.35

Carla Xodo

Il dirigente scolastico

Una professionalità pedagogica tra management e leadership

Un volume che vuole presentare e descrivere le competenze autentiche, vive, reali del dirigente scolastico. Dopo la retorica sul nuovo ruolo del capo d’istituto disegnato dalle leggi sull’autonomia e sulla dirigenza, dal confronto con i fatti emerge il profilo credibile di questa importante figura direttiva.

cod. 292.4.31

Pasquale Moliterni, Simona De Stasio

Studiare all'Università.

Strategie di apprendimento e contesti formativi

Il volume offre una panoramica generale della letteratura psicologica e pedagogica sui temi legati all’attività di studio all’università, esaminandone gli aspetti metacognitivi e motivazionali e prestando attenzione alle dimensioni della ricerca sperimentale. Uno spazio particolare viene dedicato ai più significativi risultati di una ricerca effettuata dagli autori sulle percezioni di utilizzo da parte degli studenti universitari delle principali strategie metacognitive, affettive e motivazionali coinvolte nelle routine di studio.

cod. 292.2.112

Il volume tratta i temi dell’integrazione e dell’inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell’insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell’acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell’identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell’inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.

cod. 292.2.104

Alberto Agosti

La formazione.

Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.

cod. 292.1.11

Valentina Castello, Dunia Pepe

Apprendimento e nuove tecnologie

Modelli e strumenti

Il volume intende offrire un quadro organico degli scenari emergenti nei vari territori dell’apprendimento, con un forte taglio multidisciplinare e di integrazione tra modelli teorici e pratiche emergenti. Filo conduttore dei diversi contributi raccolti è l’attenzione alle variabili emotive, cognitive ed esperienziali dei processi di apprendimento e l’impatto su di esse della virtualizzazione (in termini di immersività, connettivismo, riflessività).

cod. 292.1.24

Francesca Morgese, Viviana Vinci

Performascienza.

Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola

Il volume illustra il progetto Performascienza, che ha sperimentato l’attuazione di laboratori a contenuto storico-scientifico attraverso la drammaturgia di case study tratti dalla storia della scienza. Il testo offre un’ampia indagine didattica sull’efficacia delle strategie utilizzate, sull’immaginario scientifico di studenti e insegnanti, sulle pratiche didattiche dell’insegnamento scientifico e sul ruolo della scuola nell’orientamento a studi e carriere scientifiche.

cod. 292.2.121

Fabrizio Boldrini

I ragazzi hanno aperto la gabbia del gorilla

Guida per apprendere attraverso le emozioni nella scuola superiore

Nato dalle riflessioni relative agli studi sull’intelligenza emotiva di Mayer e Salovey, il progetto sperimentale di cui questo libro è il racconto ha voluto essere un contributo a cercare la chiave per liberare il gorilla della creatività dei ragazzi dalla sua gabbia di vecchi schemi e per permettergli di scorrazzare per i banchi mettendo in discussione, con la sua giocosità, le certezze del mestiere antico del fare scuola.

cod. 292.2.120

Elio Damiano

Jean Piaget

Epistemologia e didattica

A trent’anni dalla morte, il volume esamina i lavori postumi di Piaget, recuperandone gli scritti educativi e pedagogici e, prima ancora, quelli a carattere teologico e filosofico della giovinezza. Emerge un Piaget a tutto tondo, cristiano sociale di tradizione protestante, che, ispirato dall’aria cosmopolita di Ginevra, aveva concepito la ricerca come la missione di riscattare la ragione tradita dalle guerre, di rifondare la conoscenza come etica dell’intelligenza e di militare a favore dell’educazione alla pace e alla cooperazione internazionale.

cod. 292.1.23