Diritto e società - Open Access

The search has found 75 titles

Enrico Carloni, Diletta Paoletti

Anti-Corruption Models and Experiences

The Case of the Western Balkans

The challenge of fighting corruption is strategic at a global and European level, and the inadequacy of the repressive and penal response alone has now been evidenced: corruption must not only be fought, but understood, and preventive administrative measures must be taken. This volume is the result of a project that conducted comparative law studies and high-profile research activities in the field of administrative prevention of corruption, with specific focus on Albania, Montenegro, North Macedonia and Serbia.

cod. 10320.8

Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il volume si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.

cod. 320.76

La comunicazione in genere è considerata la cenerentola delle azioni dell’Unione europea, nonostante la sua sempre maggiore importanza, soprattutto nell’ambito della politica di coesione europea o politica regionale. La principale finalità del Progetto ESFU, di cui si dà conto in questo volume, è l’istituzione della rete REFORE (Rete sui fondi regionali europei), quale meccanismo permanente per acquisire e diffondere informazioni capaci di rendere più efficace la politica di coesione regionale, a partire dal caso di studio della Regione Umbria.

cod. 10320.7

Cos’è la montagna per il diritto? Quale diritto si applica alle zone montane? E come si può intervenire per favorirle? Il volume intende trovare percorsi costituzionali che possano contribuire allo sviluppo della montagna, poiché, come dice la Costituzione, la legge deve disporre provvedimenti a favore delle zone montane. L’analisi critica della normativa esistente evidenzia scenari possibili affinché l’intervento del diritto contribuisca al progresso della montagna, non solamente zona svantaggiata bensì serbatoio di risorse.

cod. 320.75

Il volume è rivolto alla ricerca di uno spazio giuridico, per quanto possibile unitario, idoneo ad accogliere le condotte umane destinate ad “arricchire” la sfera dei terzi e per le quali il denominatore comune s’intravede nell’assenza di patrimonialità delle prestazioni.

cod. 320.74

Maria Romana Allegri

Oltre la par condicio

Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina

I social media sono sempre più utilizzati nella comunicazione politico-elettorale poiché consentono l’interazione disintermediata con gli elettori, la loro profilazione attraverso l’analisi dei big data, l’invio di messaggi personalizzati e persino la manipolazione della pubblica opinione attraverso pratiche eticamente scorrette. All’assenza di regole pensate specificamente per i media digitali, l’Unione europea ha reagito incentivando la volontaria adesione a codici di condotta, finalizzati a promuovere la trasparenza dei messaggi politici e, più in generale, l’attendibilità delle informazioni.

cod. 10320.6

Marco Olivi

La caccia sostenibile

Profili biologici, etici e giuridici

Nato dalle riflessioni condotte nel contesto del Master in “Amministrazione e gestione della fauna selvatica”, il volume si interroga sul tema della caccia e del potenziale conflitto tra tutela della fauna e abbattimento consentito al cacciatore, nella convinzione che la caccia deve essere sostenibile per poter essere accettata. Se sia sostenibile e a quali condizioni dipende da una valutazione scientifica interdisciplinare, lontana dallo scontro emotivo e ideologico nel quale il tema della caccia è solitamente trattato.

cod. 320.73

Marta Infantino

Numera et impera.

Gli indicatori giuridici globali e il diritto comparato

Gli indicatori giuridici globali sono intraprese dedicate a comparare la natura e l’efficacia delle architetture giuridiche statali, tipicamente esitando in una classifica che distingue i paesi "buoni" da quelli "cattivi". Al loro studio si dedica il presente volume, esaminando metodologie, contenuti e obiettivi, nonché i modi vari attraverso i quali essi incidono sulle realtà giuridiche valutate, e al di là di queste. Scopo della ricerca è comprendere non solo come tali indicatori operano, ma pure che tipo di soluzioni giuridiche promuovono e, soprattutto, quali lezioni può da loro trarre - e a loro impartire - il giurista in generale e il giuscomparatista in particolare.

cod. 10320.5

Nadia Maccabiani

Costituzione e spoils system.

Il caso dei Segretari comunali arriva alla Consulta

La presente raccolta di scritti tratta il tema del rapporto e della separazione tra attività politica e gestione amministrativa, sia nella scienza amministrativistica sia costituzionalistica, al fine di confrontare la posizione di chi studia il problema nella teoria e chi lo sperimenta nella concreta prassi dell’agire amministrativo, in attesa della decisione della Corte costituzionale, il prossimo 8 gennaio 2019, sulla compatibilità tra l’art. 99, Tuel ed il principio di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione, ex art. 97, Cost.

cod. 10320.4

Il glossario è riservato all’esposizione di alcuni dei più importanti precetti che devono caratterizzare l’essere e l’agire, eticamente orientato, dei funzionari al servizio dell’amministrazione. I lemmi raccolti contribuiscono a completare quel mosaico di concetti e valori che, se condivisi, riconosciuti e socializzati, potranno contribuire a un’utile riflessione anche sui temi della corruzione e della maladministration nell’amministrazione pubblica italiana.

cod. 320.72