Lingua, traduzione, didattica

Collana fondata da Anna Cardinaletti, Fabrizio Frasnedi, Giuliana Garzone

Direzione: Anna Cardinaletti, Giuliana Garzone, Laura Salmon

Comitato scientifico:
James Archibald, McGill University, Montréal, Canada
Paolo Balboni, Università Ca’ Foscari di Venezia
Maria Vittoria Calvi, Università degli Studi di Milano
Mario Cardona, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Guglielmo Cinque, Università Ca’ Foscari di Venezia
Michele Cortelazzo, Università degli Studi di Padova
Lucyna Gebert, Università di Roma “La Sapienza”
Maurizio Gotti, Università degli Studi di Bergamo
Alessandra Lavagnino, Università degli Studi di Milano
Srikant Sarangi, Aalborg University, Denmark
Leandro Schena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Marcello Soffritti, Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì
Shi-xu, Hangzhou Normal University, China
Maurizio Viezzi, Università degli Studi di Trieste

La collana intende accogliere contributi dedicati alla descrizione e all’analisi dell’italiano e di altre lingue moderne e antiche, secondo l’ampio ventaglio delle teorie linguistiche e con riferimento alle realizzazioni scritte e orali, offrendo così strumenti di lavoro sia agli specialisti del settore sia agli studenti. Nel quadro dello studio teorico dei meccanismi che governano il funzionamento e l’evoluzione delle lingue, la collana riserva ampio spazio ai contributi dedicati all’analisi del testo tradotto, in quanto luogo di contatto e veicolo privilegiato di interferenza.
Parallelamente, essa è aperta ad accogliere lavori sui temi relativi alla didattica dell’italiano e delle lingue straniere, nonché alla didattica della traduzione, riportando così i risultati delle indagini descrittive e teoriche a una dimensione di tipo formativo.
La vocazione della collana a coniugare la ricerca teorica e la didattica, inoltre, è solo il versante privilegiato dell’apertura a contributi di tipo applicativo.

Tutti i testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 67 titles

Carmela Bertone

La poetica del silenzio

Approccio alla poesia in lingua dei segni

Le lingue dei segni sono lingue naturali e chi le parla produce cultura e arte. L’Autrice intende offrire alcuni parametri per definire la poetica della lingua dei segni, proponendo un’interpretazione che si rifà alla tradizione letteraria, anche alla luce della poetica del “nuovo millennio”, proposta da Calvino nelle Lezioni americane. Il volume, corredato dai video delle poesie analizzate – visualizzabili sul canale YouTube FrancoAngeli –, è indirizzato a chi studia e insegna le lingue dei segni, a chi ama la poesia, a chi desidera esplorare l’arte di una lingua che si rivela attraverso la modalità visiva.

cod. 1058.64

L’evoluzione storica del pensiero sulla traduzione, rivisitata in chiave critico-argomentativa, evidenzia l’interdisciplinarità di un campo di studi cui hanno contribuito letterati, linguisti, filosofi, psicologi, semiologi, informatici ecc.

cod. 1058.47

Giovanna Carloni

Insegnare italiano a stranieri

Percorsi operativi

Il manuale, dal profilo altamente applicativo, si rivolge a docenti di italiano L2/LS in formazione e agli operatori del settore che desiderano sviluppare le competenze glottodidattiche necessarie per gestire efficacemente l’insegnamento dell’italiano a stranieri in vari contesti di apprendimento.

cod. 1058.41

Antonella Negri

Insegnare Italiano a stranieri

Percorsi formativi

Un manuale per chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi per insegnare l’italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all’estero presso scuole, università e imprese. Linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione.

cod. 1058.39

Gian Luigi De Rosa

Mondi doppiati

Tradurre l'audiovisivo dal portoghese tra variazione linguistica e problematiche traduttive

Pensato come supporto agli studenti, ai traduttori e ai traduttologi interessati alle più diffuse pratiche di trasposizione linguistica in ambito audiovisivo, come la sottotitolazione e il doppiaggio, il volume approfondisce gli aspetti principali della traduzione audiovisiva dal portoghese (europeo e brasiliano) all’italiano.

cod. 1058.38

Un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Rivisitando i principali studi svolti su questa lingua negli ultimi trent’anni, il volume intende per la prima volta offrire una descrizione generale della grammatica della LIS, fornendo anche nuove osservazioni sugli aspetti meno esplorati.

cod. 1058.32

Renato Oniga

Il latino

Breve introduzione linguistica

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l’italiano, l’inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare.

cod. 1058.3

Valentina Crestani

Die periphere Übersetzung Deutsch – Italienisch

Audiovisuell und Leicht

Das vorliegende Buch ist eine Einführung in die audiovisuelle Übersetzung (insbesondere SDH-Untertitelung / sottotitolazione per non udenti) und in die Übersetzung in Leichte Sprache (linguaggio facile) im Sinne von Sprachmittlung in Deutschland und in Italien.

cod. 1058.63

Franca Orletti

Comunicare il patrimonio culturale

Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità

Il volume raccoglie una serie di conferenze, organizzate all’interno del progetto ARTIS (Accessibilità Roma Tre Innovazione tecnologica Sostenibilità), sul tema portante del programma: l’accessibilità comunicativa del patrimonio artisticoculturale. Studiose e studiosi di tecnologie applicate al patrimonio culturale, digital humanities, architettura, storia dell’arte, linguistica e neuroscienze hanno portato il loro contributo per permettere ai luoghi della cultura di essere accessibili.

cod. 11058.3