Inferenze/Evidenze - Open Access

Peer Reviewed series

Michela Cavagnuolo

Europa e politiche migratorie

Un’analisi diacronica sui fattori determinanti nei Paesi dell’Unione

Studiare i meccanismi che soggiacciono ai movimenti migratori non è cosa facile, soprattutto negli ultimi anni, da quando in tali meccanismi intervengono un numero sempre maggiore di fattori.
Il volume affronta il tema delle politiche migratorie degli Stati dell’Unione europea, con particolare attenzione ai fattori che contribuiscono alla loro configurazione in termini di grado di apertura/chiusura nei confronti dei migranti; si presenta come uno studio teorico e metodologico che permette al lettore di poter analizzare questo aspetto a livelli diversi, in base alle proprie esigenze.

cod. 10753.6

Maria Dentale

"Condizionalità" e discrezionalità nelle politiche sociali

Una ricerca sulla valutazione delle misure di contrasto alla povertà

Il volume restituisce i risultati di una ricerca condotta presso i Servizi sociali di una parte dei municipi della Capitale, ponendo in risalto la complessità delle strategie di intervento degli operatori sociali impegnati nell’erogazione delle misure di contrasto alla povertà. Attraverso una complessa indagine, la valutazione guidata dallo schema analitico della Teoria dell’Azione ha ricomposto in tre «stili decisionali» (procedimentale, prestazionale e attivante) le forme dell’agire strategico degli operatori sociali.

cod. 10753.3

Carmelo Lombardo, Stefano Nobile

Tutti i clacson della mattina

Sociologia del populismo cognitivo

Il volume propone una lettura del fenomeno del populismo in una chiave secondo cui il risentimento sociale è riconducibile al sentirsi parte dei perdenti, al blocco dell’ascensore sociale, al fatto di dover pagare per tutti il prezzo della modernizzazione e della globalizzazione. Il testo presenta i risultati di una ricerca empirica condotta su un ampio campione di studenti tra i 15 e i 17 anni, un periodo in cui si determinano gran parte degli orientamenti di valori e si strutturano le modalità di relazioni sociali che possono o meno fare da sponda alla ricezione della mentalità populista.

cod. 10753.5

Raffaella Gallo

Relazioni sociali e crimine organizzato

Il caso di una rete ‘ndranghetista

Adottando una prospettiva teorica di tipo relazionale e impiegando un approccio metodologico integrato che accorda metodi di ricerca “classici” con gli strumenti offerti dalla Social Network Analysis, questo studio ricostruisce e confronta le reti di due cosche ‘ndranghetiste rivali attive sul territorio di Lamezia Terme, evidenziando in particolare la dimensione strutturale dell’intero reticolo e le caratteristiche morfologiche di vari sottogruppi.

cod. 10753.2

Carmelo Lombardo

Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere

Un'analisi delle reti di corruzione

Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione. Sono le dinamiche interne alle reti sociali che selezionano e definiscono i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l’espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.

cod. 10753.1