ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità - Open Access

Direttore: Vincenzo Cesareo

La Collana Ismu raccoglie testi che affrontano, con un approccio interdisciplinare, tematiche relative alle migrazioni internazionali e, più in generale, ai processi di mutamento socio-culturale.
Essa, oltre a presentare volumi che espongono i risultati dei progetti realizzati nell’ambito della Fondazione Ismu - Iniziative e studi sulla multietnicità - ospita lavori che si distinguono per l’attualità e la rilevanza dei temi trattati, lo spessore teorico e il rigore metodologico.
Tutti i testi sono preventivamente sottoposti a referaggio anonimo.

Comitato di Consulenza Scientifica: Maurizio Ambrosini, Marzio Barbagli, Fabio Berti, Elena Besozzi, Rita Bichi, Gian Carlo Blangiardo, Francesco Botturi, Raffaele Bracalenti, Marco Caselli, Ennio Codini, Michele Colasanto, Enzo Colombo, Maddalena Colombo, Vittorio Cotesta, Carlo Devillanova, Roberto De Vita, Giacomo Di Gennaro, Alessandra Facchi, Patrizia Farina, Alberto Gasparini, Mario Giacomarra, Graziella Giovannini, Francesco Lazzari, Marco Lombardi, Fabio Massimo Lo Verde, Giuseppe Mantovani, Antonio Marazzi, Alberto Martinelli, Alberto Merler, Giuseppe Moro, Bruno Nascimbene, Livia Elisa Ortensi, Nicola Pasini, Gabriele Pollini, Emilio Reyneri, Luisa Ribolzi, Mariagrazia Santagati, Giuseppe Sciortino, Salvatore Strozza, Alberto Tarozzi, Mara Tognetti Bordogna, Antonio Tosi, Giovanni Giulio Valtolina, Laura Zanfrini, Paolo Zurla.

Coordinamento editoriale: Elena Bosetti, Francesca Locatelli.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 80 titles

Vincenzo Cesareo

La guerra nel cuore dell'Europa

La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà

Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell’Europa, il volume esamina la proditoria aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico e una attenzione multidisciplinare, volta a mettere in luce il grave vulnus rappresentato dall’invasione di uno Stato sovrano e democratico.

cod. 907.77

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

cod. 10907.3

Nicola Montagna

Da Blair a Brexit

Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito

Il volume vuole documentare come sono mutati nel Regno Unito i flussi migratori, le politiche migratorie e il dibattito su questi temi negli ultimi vent’anni: dai governi europeisti presieduti da Tony Blair all’elezione nel 2019 di Boris Johnson e, quindi, alla definitiva rottura con l’Unione Europea. L’obiettivo è di restituire un quadro d’insieme sull’immigrazione e su come è stata governata in un paese come il Regno Unito, passato da una parziale apertura a una progressiva chiusura nei confronti dei flussi migratori e delle politiche multiculturali.

cod. 907.75

Nicoletta Pavesi, Giovanni Giulio Valtolina

Buone pratiche per l’accoglienza dei minori non accompagnati

Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, come l’età e il tempo di permanenza nel sistema stesso. Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, sviluppate in un’ottica interculturale.

cod. 907.73

Mirko Anzalone, Davide Carpaneto

E se fossero persone?

Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ma quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Questo volume vuole fornirvi le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a tutte le domande sull’argomento.

cod. 907.69

Il libro propone un’analisi sul tema dei disabili stranieri in Italia, finora assai poco frequentato dalla ricerca sociologica nel nostro paese. In particolare, poiché manca ancora una riflessione organica su questo tema, il volume dedica un’ampia sezione alla presentazione e alla discussione di una ricca rassegna di studi internazionali, frutto di una rigorosa ricerca bibliografica realizzata secondo la metodologia degli scoping study.

cod. 907.65

Il Rapporto annuale ISMU sulle migrazioni nel 2022 analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana. Attenuata l’emergenza sanitaria nella seconda metà del 2021, si è riaccesa infatti l’attenzione sui temi delle migrazioni, facendo riemergere le sfide che il fenomeno presenta per l’Italia e l’Unione europea.

cod. 10907.2

Francesco Marini

Co-sviluppo e integrazione

Le associazioni ghanesi in Italia e nel Regno Unito

Il volume esplora il co-sviluppo in maniera inedita, ponendo l’attenzione sugli effetti che esso attua nelle società di destinazione. Attraverso l’analisi della storia, delle motivazioni e delle attività delle associazioni dei migranti ghanesi e dei loro stakeholders, sono messe in luce le potenzialità del co-sviluppo quale strumento di integrazione dei migranti.

cod. 907.59

La XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni di Fondazione ISMU propone una lettura del fenomeno migratorio alla luce dell’improvviso e inaspettato scatenarsi e diffondersi del Coronavirus. La pubblicazione analizza l'impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto e sta avendo non solo sui flussi migratori, ma anche sulla popolazione straniera presente in Italia. Il volume presenta un approfondimento sull'attuale quadro normativo, soffermandosi in particolar modo sulla più importante modifica legislativa in materia di immigrazione introdotta nel 2020, la nuova regolarizzazione.

cod. 10907.1

Marco Caselli

Viaggi, esperienze, ritorni

La migrazione da El Salvador all’Italia

Obiettivo del volume è di acquisire una conoscenza approfondita sulla migrazione salvadoregna verso e di ritorno dall’Italia, con particolare attenzione alle cause di tale migrazione e all’impatto che essa ha su chi si muove, sulle famiglie dei migranti e sui contesti territoriali di origine e di arrivo della migrazione stessa.

cod. 907.76