
Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori
cod. 1130.207
The search has found 377 titles
Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori
cod. 1130.207
Trasformazioni, sfide e opportunità
Prendendo come filo conduttore lo sviluppo sociale e lo stato di salute della popolazione e adottando il punto di vista dei cittadini, il volume offre un quadro delle dinamiche e delle condizioni di benessere in Emilia-Romagna, raccogliendo e analizzando informazioni derivate da differenti fonti secondarie secondo una prospettiva particolarmente attenta alle dinamiche di genere, di cittadinanza e generazionali.
cod. 1130.310
Gioventù protagonista nella società
Un quadro d’insieme, ma dettagliato, del “fenomeno droga” nella provincia bresciana. Il volume presenta un’analisi sui consumi presunti a partire dai sequestri effettuati a Brescia e provincia dalle forze di polizia con una serie di azioni di ricerca e intervento rivolte a soggetti delle fasce d’età che si considerano particolarmente esposte al fenomeno del consumo e dell’abuso di sostanze.
cod. 1130.309
Passaggio evolutivo da scoprire e da proteggere
Uno sguardo panoramico sulla preadolescenza, una fase evolutiva molto delicata, spesso erroneamente sottovalutata da genitori, insegnanti ed educatori. In un contesto sociale che tende a identificare questa fascia di età con una categoria di potenziali consumatori, è importante che la famiglia e la scuola si soffermino a considerare i bisogni e le potenzialità del preadolescente per offrirgli le condizioni più favorevoli per uno sviluppo sano e armonico.
cod. 1130.304
Esperienze e strumenti di contatto con l'eccesso adolescenziale
Le chiavi di lettura e le possibili risposte a questioni e criticità centrali nella considerazione dell’adolescenza: il rapporto con il consumo, la devianza, l’uso di sostanze, l’apprendimento, l’immigrazione, le relazioni con i genitori.
cod. 1130.302
Sogni, passioni, speranze dei giovani per la costruzione di una cittadinanza attiva
Attraverso le voci di un gruppo di giovani che ha effettuato il servizio civile per il progetto “Cives – Libertà e responsabilità”, il volume presenta una serie di riflessioni sul mondo giovanile, in un percorso tra normalità e devianza, e offre ipotesi di futuri possibili in cui si intravedono le prime tracce dell’abitare, del progettare, del lavorare, del comunicare.
cod. 1130.290
cod. 1130.202
Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia
Un’analisi “partecipata” sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (+22,0% e +48,0% rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.
cod. 1130.300
Governance, partecipazione, terzo settore
Alla luce di un’analisi sul campo nel welfare locale genovese, il volume evidenzia la trasformazione verificatasi nello scorso decennio nelle relazioni tra pubblico e terzo settore, trasformazione che però è rimasta più sul piano delle prassi della cosiddetta “partecipazione” che non nelle logiche di fondo della regolazione…
cod. 1130.165
Protagonisti a confronto
Una ricerca-intervento sulle modalità di comunicazione interpersonale e sulle strategie di problem solving utilizzate all’interno di una Sezione di Alta Sicurezza per far fronte alle criticità quotidiane che si instaurano nel rapporto tra i vari protagonisti della realtà carceraria: compagni di Sezione, polizia penitenziaria, educatori, Direzione.
cod. 1130.299