Politica - Studi

The search has found 133 titles

Gli anni della Presidenza di Antonio Segni, dal maggio del 1962 sino all’estate del 1964, s’inseriscono in un decennio particolarmente attivo e incisivo della politica estera dell’Italia.
L’azione del Presidente Antonio Segni si sviluppa lungo tre direttrici: la stretta relazione con Washington, di cui l’Alleanza Atlantica appare come corollario; la costruzione europea, nel cui ambito il Presidente sosteneva la candidatura britannica, senza incrinare i rapporti con la Francia; infine le relazioni economiche, politiche e culturali verso i paesi di nuova formazione, che l’ampliarsi della decolonizzazione dal Mediterraneo all’Africa subsahariana rendeva possibile.

cod. 1136.127

Michela Mercuri, Alberto Gasparetto

Polveriera Mediterraneo

Dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale

La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Gli autori affrontano questi temi descrivendo realtà differenti ma interconnesse, riunendo i pezzi di questo grande puzzle.

cod. 1136.126

La nuova edizione aggiornata di un manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali che ha valorizzato il contributo della scuola politologica italiana, attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli, tipologie) e alla ricerca empirica. Il testo tratta i temi principali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni, promozione di democrazie e autocrazie, globalizzazione, relazioni nord-sud, rapporto tra democrazia e mercato...

cod. 1136.98.2

Marco Mugnaini

ONU: una storia globale

Seconda edizione ampliata

Il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. Questa seconda edizione del libro è ampliata con strumenti di ricerca storico-tematici che contribuiscono a delineare meglio alcuni aspetti dell’ONU nella storia internazionale e arricchiscono il quadro interpretativo dello UN System.

cod. 1136.117.1

L’opera di Dostoevskij è stata oggetto di attenzioni multidisciplinari, non soltanto di natura estetica, ma anche psicologica, filosofica e religiosa, suscitando l’interesse, pur minoritario, della storia del pensiero politico. Questo libro tenta di indagare il pensiero politico di Dostoevskij, a cui può essere riconosciuto il merito di aver scoperto quel terribile principio di astrattismo, e quindi di sradicamento, che anima l’ideologia; egli ne colse il male profondo e vi contrappose il ritorno al suolo, come base su cui costruire una nuova Russia, forte della morale del popolo e del riavvicinamento con la classe colta déraciné.

cod. 1136.125

Nel corso dell’ultimo decennio si sono moltiplicati gli studi che analizzano la corruzione e gli strumenti più efficaci per contrastarla. Solo di recente in questo panorama ha fatto la sua comparsa una prospettiva “di genere”, che si interroga sul diverso ruolo di uomini e donne in tale fenomeno. Vale la pena approfondire i diversi aspetti con un approccio interdisciplinare: alle analisi quantitative si affiancano quelle sociologiche, storiche, di taglio psicosociale e infine, naturalmente, giuridiche.

cod. 11136.2

Mustafa Rajab Ali Younis

L'esilio dorato

Luci e ombre dell'operato di Italo Balbo in Libia

Inviato in Libia da Mussolini in veste di nuovo Governatore – benché la sua missione si configurasse più come un “esilio dorato” –, Italo Balbo trovò una situazione politica e militare pacificata, che gli consentì di avviare numerose iniziative che aprirono una fase di radicali cambiamenti amministrativi, giuridici, religiosi, urbanistici e sociali. Questo volume prende in esame l’operato del Governatore ferrarese in Libia (1934-1940), volendo gettare luce sulle sue caratteristiche e contraddizioni da una prospettiva nuova e inedita: quella libica.

cod. 1136.123

Sante Cruciani, Maurizio Ridolfi

I Presidenti della Repubblica e il ruolo internazionale dell'Italia

Dal Trattato di Pace al Trattato di Maastricht (1947-1992)

Gli studi hanno messo in luce l’influenza dei Presidenti della Repubblica nella politica internazionale dell’Italia. Intrecciando la storia politico-istituzionale e le relazioni internazionali, sulla base di una documentazione inedita dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, il volume ricostruisce le dinamiche e i protagonisti dei primi quarant’anni postbellici (1947-1992), prendendo in esame l’operato dei presidenti De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini e Cossiga.

cod. 1136.120

Michele Prospero

Hans Kelsen

Normativismo e diritto privato

Attraverso una ricostruzione sistematica, questo libro cerca di riparare a una visibile e non più giustificabile trascuratezza, quella sull’apporto fornito da Kelsen all’analisi teorica delle principali categorie del diritto privato, offrendo un’immagine completa dello studioso praghese.

cod. 1136.95