Scienze e salute - Open Access

Direzione: Mara Tognetti Bordogna, Politiche socio-sanitarie, Medicine complementari, Università Federico II di Napoli

Comitato scientifico:
Roberto Beneduce, Etnopsichiatria, Università di Torino;
Gilles Bibeau, Antropologia, Mc Gill University, Università di Montreal;
Albino Claudio Bosio, Psicologia medica, Università Cattolica di Milano;
Mario Cardano, Metodologia della ricerca, Università di Torino;
Guia Castagnini, Unità Operativa Complessa di Cure Palliative, Hospice - A.O. Desio e Vimercate;
Cesare Cislaghi, Economia sanitaria, Università di Milano;
Giorgio Cosmacini, Università Vita-Salute dell’Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele;
Pierpaolo Donati, Sociologia della salute, Università di Bologna;
Claudine Herzlich, Sociologia della medicina, CNRS-Ecoles Hautes Etudes en Sciences Sociales;
Marco Ingrosso, Promozione della salute, Università di Ferrara;
Florentine Jaques, Fitofarmacologia, Università di Metz;
Michele La Rosa, Organizzazione sanitaria, Università di Bologna;
Sergio Manghi, Sociologia della conoscenza, Università di Parma;
Mario Morcellini, Scienze della comunicazione, Università di Roma;
Antonio Pagano, Igiene e Medicina preventiva, Università di Milano;
Mariella Pandolfi, Antropologia medica, Università di Montreal;
Benedetto Saraceno, Riabilitazione, OMS, Ginevra;
Marco Terraneo, Metodi quantitativi per la salute, Università di Milano-Bicocca;
Mara Tognetti Bordogna, Politiche socio-sanitarie, Medicine complementari, Università Federico II di Napoli;
Giovanna Vicarelli, Professioni sanitarie, Università Politecnica delle Marche;
Paolo Giovanni Vintani, Farmacista in Barlassina (Mi).

Il rapporto sempre più autonomo e responsabile che il cittadino intrattiene oggi con il proprio benessere fa di salute e malattia il terreno su cui si misurano bisogni individuali e collettivi, esigenze relazionali e alterazioni biofisiche, richieste di intervento di apparati normalizzanti (il complesso sanitario).
La ricaduta di tali eventi nel quotidiano richiede chiavi di lettura coerenti che ne determinino il significato in rapporto sia al campo disciplinare di interesse che al contesto in cui maturano, dove si generano comportamenti non comprensibili a partire da un’ottica meramente sanitaria.
D’altro canto il diritto alla salute, diventato parametro di qualità della vita, investe di nuove responsabilità il sistema di cura sia esso pubblico, privato o di terzo settore aprendo al tempo stesso nuovi scenari occupazionali. Tutto ciò richiede attenzione e impegno sia nel campo della formazione delle figure che promuovono la salute, sia della produzione di testi per gli operatori, come è fondamentale che le diverse discipline concorrano a definire di volta in volta che cosa sia “salute” e attraverso quali azioni possa essere efficacemente promossa nel mutato contesto sociale. Di qui l’urgenza di una collana che, seguendo più direzioni (Teorie, Ricerca, Formazione, Comunicazione e Saperi transculturali) e avvalendosi anche di apporti internazionali, contribuisca ad abbattere gli steccati disciplinari in cui la salute è stata rinchiusa e ne promuova una concezione più ampia.

I titoli della collana Scienze e salute sono sottoposti a doppio referaggio anonimo.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 97 titoli

Raffaella Visigalli

Sterilità e infertilità di coppia

Counseling e terapia psicologica

Un libro per tutti coloro che intendono acquisire le nozioni e le competenze necessarie per lavorare con i pazienti che vivono un problema di infertilità. Un testo particolarmente indicato per gli psicologi, ma anche per tutte le altre figure professionali che, all’interno di un’equipe multidisciplinare, si relazionano con questi pazienti.

cod. 1370.1.26

Giordano Cotichelli

Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica.

Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

Capire e valutare il sapere infermieristico in tema di disuguaglianze della salute significa considerare in primo luogo la dimensione valoriale della professione, presente nei codici deontologici prodotti a livello internazionale e italiano. A questo il testo unisce lo studio sul campo, cercando una chiave di lettura professionale dei bisogni assistenziali che prenda in considerazione anche le problematiche di tipo socio-economico.

cod. 1370.44

Giuseppe A. Micheli

Il vento in faccia.

Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio

Questo libro intende ricostruire la grande stagione riformatrice della psichiatria – che ha strappato la gestione dei malati di mente ai manicomi – per arrivare a una mappa della situazione attuale e dei suoi principali problemi.

cod. 1370.1.30

Lia Lombardi, Silvia De Zordo

La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide.

Generi, tecnologie e disuguaglianze

Gli aspetti critici e l'impatto delle tecnologie riproduttive sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali in genere, tenendo sempre presente la questione delle diseguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, così come nella relazione tra medico e paziente, e tra legislatore e cittadino/a.

cod. 1370.1.29

Maurizio Ghisleni, Silvana Greco

L'amicizia in età adulta.

Legami di intimità e traiettorie di vita

I sociologi per lungo tempo hanno sottovalutato l’importanza dell’amicizia come componente fondamentale della nostra vita quotidiana. Questo volume affronta il tema dell’amicizia nell’età adulta ponendolo in relazione alla costruzione dell’identità, al rapporto fra amicizia e coppia, ai rapporti in ambito lavorativo.

cod. 1370.1.28

Alfredo Ancora, Alberto Sbardella

L'approccio transculturale nei servizi psichiatrici.

Un confronto tra gli operatori

Questo testo occupa un posto particolare nella pur vasta letteratura sulla psicologia e psichiatria transculturale. Descrive infatti – con l’aiuto di autorevoli contributi – come comportarsi di fronte all’altro che irrompe negli ambulatori, nei consultori, negli ospedali e con quale atteggiamento mentale ci si debba avvicinare a persone provenienti da altre culture e da culture altre.

cod. 1370.2.2

Cristina Malvi

La realtà al congiuntivo.

Storie di malattia narrate dai protagonisti

Il volume è un’opportunità di ascolto e di riflessione per tutti coloro che hanno contatti con la malattia e intendono affrontare l’argomento dell’umanizzazione delle cure attraverso la conoscenza dei metodi e la formazione alle Medical Humanities. Dalla medicina narrativa all’autobiografia, dalla filosofia alla bioetica, le persone, e in particolare gli operatori sanitari, possono disporre di strumenti formativi per apprendere come comunicare, ascoltare, fare domande e fornire risposte.

cod. 1370.39

Piero Pantaleo

Al di là delle cure.

Interventi complementari e di supporto in oncologia

Il volume cerca di offrire un’informazione corretta sulle cure complementari, specificando chiaramente che queste non sono alternative alle cure scientifiche tradizionali, ma sono una parte di quella medicina integrata multidisciplinare che accompagna il malato durante tutto il percorso di cura. Inoltre il testo dà adeguato spazio alla spiegazione dei termini usati e alla descrizione delle diverse forme di cure complementari.

cod. 1370.40