Scienze geografiche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 85 titoli

Sergio Zilli

Territorio e consumo in una Regione composita

Il Friuli Venezia Giulia fra Grande Distribuzione Organizzata e Barcolana

Durante l’intera epoca repubblicana la Regione Friuli Venezia Giulia ha mantenuto una divisione interna, segnata dalle due parti indicate nel suo nome. Ciò ha costituito il principale limite allo sviluppo del territorio, già vincolato nelle proprie opportunità di autonomia politica e produttiva dalla presenza del confine con i Paesi dell’Est. La ridotta volontà politica interna alla regione ha perpetuato la contrapposizione fra le parti, limitando gli spazi per una discussione organica sulle condizioni di crescita della comunità, legate alla possibilità di adeguamento alla normativa nazionale e alla necessità di svecchiare una organizzazione degli spazi amministrativi datata e inadeguata.

cod. 11387.8

Marina Fuschi, Fabrizio Ferrari

Commercio e consumo nelle città d’Abruzzo

Casi studio

Il binomio città-commercio ha subito, nel tempo, una progressiva metamorfosi associabile alla evoluzione funzionale, spaziale e socio-culturale del settore. Il volume si propone di rappresentare le nuove geografie commerciali delle principali città d’Abruzzo. I contributi mirano a restituire una certa varietà di situazioni urbane: dal ruolo che il commercio può esprimere nel definire la resilienza di una città terremotata come L’Aquila a quello di principale driver economico-sociale per una città come Pescara alla ricerca di una conferma di centralità da praticare attraverso una rinnovata attrattività.

cod. 11387.6

Girolamo Cusimano

Le strade del commercio in Sicilia

Analisi e ricerche sul campo

Se si esclude l’offerta della grande distribuzione organizzata, è possibile ammettere che nell’immaginario collettivo la massima espressione dell’offerta commerciale di un centro urbano corrisponda a una o a poche vie di una città. La scelta di focalizzare lo studio su alcune strade rappresentative della situazione commerciale di un centro urbano non è dunque casuale o peregrina. Per la Sicilia questo forte nesso è del tutto evidente nelle tre città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

cod. 11387.5

Maria Antonietta Clerici

Competere nel commercio

Milano e le città medie tra deregulation e grande recessione

Il volume indaga il caso dell’area milanese, dove il processo di trasformazione del commercio è particolarmente avanzato. Al centro dell’attenzione le divergenti traiettorie evolutive di Milano e di tredici città medie circostanti, nell’arco del ventennio 1998-2018. Anche nel commercio, come nell’economia nel suo complesso, è in atto una ripolarizzazione su Milano che, forte del suo ruolo di global city e di una maggior resilienza alla grande recessione, si è rafforzata a scapito delle città medie.

cod. 11387.4

Alessandra Bonazzi, Emanuele Frixa

Mercati Storici, rigenerazione e consumo urbano

Il caso di Bologna

L’Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi. Questo processo ha comportato prima l’attenta traduzione della loro originaria funzione secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano, e poi ne ha attivato la funzione di “hub” generativo. La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale.

cod. 11387.3

Andrea Corsale, Giovanni Sistu

Sardegna

Geografie di un'isola

Questo volume costituisce il racconto di un’isola, la Sardegna, e dei segni che lascia il succedersi delle generazioni. Si tratta di un percorso costruito intorno alle geografie dell’isola, costruttivamente contaminato dai contributi di geologi, metereologi, sociolinguisti, ingegneri, economisti, per offrire al lettore un complesso e multidimensionale punto di vista della realtà della Sardegna.

cod. 1387.64

Riccardo Morri

Il progetto MAGISTER

Ricerca e innovazione a servizio del territorio

Il progetto MAGISTER ha portato alla realizzazione di un sistema informativo, volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali della regione pontina, scelta in quanto oggetto di grandi trasformazioni territoriali, paesaggistiche, urbanistiche e demografiche, “laboratorio” di integrazione e ibridazioni culturali e con una radicata tradizione imprenditoriale e industriale.

cod. 11387.9

Federica Burini

Partecipazione e governance territoriale.

Dall'Europa all'Italia

Un’indagine sul rapporto tra partecipazione e governance territoriale nel passaggio dalle direttive europee alle politiche territoriali nazionali.

cod. 1387.51

Elena Dai Prà

Gli Albani tra Marche e Romagna

Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea

Raccontando l’epopea familiare del casato principesco Albani, una tra le più influenti famiglie delle valli medio adriatiche tra la seconda metà del XV e il XIX secolo, la ricerca ha svelato l’intensa opera di “costruzione” e “modellamento” territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti e attuazioni di politica amministrativa e socio-culturale.

cod. 1387.48

Lida Viganoni

Commercio, consumo e città.

Quaderno di lavoro

Gli spazi urbani e la multidimensionalità dei fenomeni che li caratterizzano, a partire dell’evoluzione delle relazioni che il commercio e il consumo manifestano con la città in alcuni spazi paradigmatici dei centri e delle periferie. Il fine ultimo della ricerca è quello di fornire linee-guida allo scopo di promuovere inclusione sociale, resilienza urbano-commerciale e sostenibilità.

cod. 11387.1