Politiche Migratorie

Direzione: Mara Tognetti Bordogna, Università Federico II di Napoli, coordinatore della collana

Comitato scientifico: Maurizio Ambrosini, Università di Milano; Giancarlo Blangiardo, Università di Milano-Bicocca; Paolo Bonetti, Università di Milano-Bicocca; Vincenzo Cesareo, Università Cattolica-ISMU; Virginio Colmegna, Casa della Carità; Antonio de Lillo, Università di Milano-Bicocca; Duccio Demetrio, Università di Milano-Bicocca; Graziella Favaro, Cooperativa Farsi Prossimo; Alberto Giasanti, Università di Milano-Bicocca; Enzo Mingione, Università di Milano-Bicocca; Vaifra Palanca, Presidenza del Consiglio; Fabio Perocco, Università Ca' Foscari di Venezia; Emilio Reyneri-Università di Milano, Bicocca, Mara Tognetti Bordogna, Università Federico II di Napoli.

La presenza di prime, seconde e terze generazioni, nonché l'incremento delle famiglie della migrazione nel nostro contesto richiedono, ormai in modo innegabile anche per il profano, di delineare politiche migratorie precise.
La consistenza e la complessità dei flussi migratori verso il nostro paese, il loro grado di stabilizzazione, comportano scelte, da parte dei decisori pubblici, coerenti con le caratteristiche e le specificità dei flussi, capaci di coniugare esigenze e modelli culturali assai articolati.
Al fine di delineare percorsi di cittadinanza coerenti alle specificità dei diversi flussi e quindi dei diversi soggetti e famiglie che si orientano verso il nostro paese, anche in forma stabile, sono sempre più necessarie conoscenze, competenze, modelli e metodi d'intervento capaci di cogliere le dinamicità ma anche gli elementi di continuità dei flussi migratori, di andare oltre le superficiali descrizioni della realtà migratoria fatta dai mass media, o da "studiosi dell'emergenza".
La collana "Politiche migratorie" oltre a costituire un utile strumento conoscitivo intende diventare un ambito scientifico in cui fare confluire esperienze, modelli di buone pratiche, affinché il decisore pubblico e lo studioso di politiche sociali, l'operatore dei servizi alla persona, possano disporre di strumenti scientifici validati nella prassi, utili per delineare politiche coerenti con una società dinamica e culturalmente variegata.
La collana pensata per studiosi, decisori, operatori si prefigge di mettere a disposizione materiali di diversa natura (teorizzazioni, ricerche, studi di casi) affinché il dibattito scientifico e l'operatività possa disporre di materiali tali da contribuire a far fare un salto alle politiche migratorie, passando così da una dimensione ancora troppo eclettica a una dimensione in cui l'innovazione e la scientificità siano punti essenziali.


(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 94 titoli

Maurizio Ambrosini, Emanuela Abbatecola

Migrazioni e società.

Una rassegna di studi internazionali

Il volume propone una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi in materia di migrazioni internazionali. Tra i temi affrontati si segnalano: l’analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l’evoluzione della cittadinanza.

cod. 1144.42

Stefano Allievi

I musulmani e la società italiana.

Percezioni reciproche, conflitti culturali, trasformazioni sociali

La parte italiana di una ricerca, promossa e coordinata da Etnobarometro, alla quale hanno partecipato anche Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Olanda. La prima importante ricerca comparativa che cerca di sondare lo stato delle relazioni tra musulmani che vivono in Europa e popolazioni autoctone, ragionando sulle trasformazioni che la presenza islamica produce, sui cambiamenti culturali e sociali che avvengono, sulle relazioni che si instaurano.

cod. 1144.1.7

Eros Moretti

Lungo le sponde dell'Adriatico.

Flussi migratori e percorsi d'integrazione

Il tema dei flussi migratori, e dell’inserimento dei migranti, nell’area adriatica: il volume prende in considerazione la nascita delle comunità arabesche in Italia, l’emigrazione albanese tra Grecia e Italia, le migrazioni internazionali in Serbia alla fine del XX secolo, e propone un’analisi delle determinanti dei flussi migratori tra le regioni adriatiche italiane, nonché un’analisi dell’esperienza italiana di migrazione interna tra il 1995 e il 2004.

cod. 1144.1.5

Gaia Peruzzi

Amori possibili.

Le coppie miste nella provincia italiana

Un importante avanzamento nello studio di un fenomeno emergente nelle relazioni tra migrazioni internazionali e società italiana, quello delle coppie e dei matrimoni misti, fenomeno che riguarda circa 300.000 coppie regolarmente coniugate negli ultimi anni. Nonostante la grande risonanza simbolica, infatti, la dimensione familiare è un aspetto quasi inesplorato dalla sociologia delle migrazioni.

cod. 1144.1.3

Francesco Carchedi, Ulf Stridbeck

Lo Zoning possibile.

Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

I risultati di un’indagine svolta in tre grandi città – Venezia, Amsterdam e Stoccolma – al fine di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno del traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.

cod. 1144.1.1

Maurizio Ambrosini, Chiara Marchetti

Cittadini possibili.

Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Il progetto “Cittadini possibili” cerca di rinsaldare i nodi della rete di servizi per l’accoglienza, la protezione e l’integrazione dei migranti forzati di matrice Caritas Ambrosiana, esistenti sul territorio delle province di Lecco, Milano e Varese. Da quanto emerge dalla ricerca, “Cittadini possibili” lascia intravedere la possibilità di un nuovo approccio al fenomeno delle migrazioni forzate, attraverso una saldatura tra accoglienza umanitaria e percorsi di integrazione nella società ricevente.

cod. 1144.1.2

Il volume si propone di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell’ambito del progetto LEADER intorno al tema delle discriminazioni contro i lavoratori immigrati, fornendo indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.

cod. 1144.41

Le disuguaglianze di salute sono disuguaglianze sociali che si esplicano attraverso la salute e la malattia e i relativi comportamenti. Lo studio delle disuguaglianze di salute che interessano gli immigrati consente di evidenziare, anche in Italia, nuove forme di disuguaglianze legate, non più solo alla classe o al reddito, ma anche alla razza.

cod. 1144.40

Giorgio Pighi

Le migrazioni negate.

Clandestinità, rimpatrio, espulsione, trattenimento

Ii “nodi” da sciogliere per avviare una nuova stagione di confronto tra i due distinti schemi del sociale e del contrasto legato alla sicurezza: chiarimento degli obiettivi politici, fondamento dell’espulsione, dimensione sopranazionale, migrazioni economiche, garanzie della persona.

cod. 1144.39

Guido Lazzarini, Mariagrazia Santagati

Tra cura degli altri e cura di sé.

Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari

L’indagine coglie le contraddizioni di un’esperienza lavorativa totalizzante come quella delle assistenti familiari, in cui la cura degli altri non lascia tempo e spazio per la cura di sé, dimensione fondamentale per la persona e premessa per una piena integrazione nella società di accoglienza. La ricerca evidenzia un legame tra esperienza migratoria e discriminazione lavorativa delle assistenti familiari, in cui l’obiettivo della regolarità del soggiorno e del contratto di lavoro costituisce solo un punto di partenza, in vista di un effettivo miglioramento della propria qualità di vita.

cod. 1144.38