Politiche Migratorie

Direzione: Mara Tognetti Bordogna, Università Federico II di Napoli, coordinatore della collana

Comitato scientifico: Maurizio Ambrosini, Università di Milano; Giancarlo Blangiardo, Università di Milano-Bicocca; Paolo Bonetti, Università di Milano-Bicocca; Vincenzo Cesareo, Università Cattolica-ISMU; Virginio Colmegna, Casa della Carità; Antonio de Lillo, Università di Milano-Bicocca; Duccio Demetrio, Università di Milano-Bicocca; Graziella Favaro, Cooperativa Farsi Prossimo; Alberto Giasanti, Università di Milano-Bicocca; Enzo Mingione, Università di Milano-Bicocca; Vaifra Palanca, Presidenza del Consiglio; Fabio Perocco, Università Ca' Foscari di Venezia; Emilio Reyneri-Università di Milano, Bicocca, Mara Tognetti Bordogna, Università Federico II di Napoli.

La presenza di prime, seconde e terze generazioni, nonché l'incremento delle famiglie della migrazione nel nostro contesto richiedono, ormai in modo innegabile anche per il profano, di delineare politiche migratorie precise.
La consistenza e la complessità dei flussi migratori verso il nostro paese, il loro grado di stabilizzazione, comportano scelte, da parte dei decisori pubblici, coerenti con le caratteristiche e le specificità dei flussi, capaci di coniugare esigenze e modelli culturali assai articolati.
Al fine di delineare percorsi di cittadinanza coerenti alle specificità dei diversi flussi e quindi dei diversi soggetti e famiglie che si orientano verso il nostro paese, anche in forma stabile, sono sempre più necessarie conoscenze, competenze, modelli e metodi d'intervento capaci di cogliere le dinamicità ma anche gli elementi di continuità dei flussi migratori, di andare oltre le superficiali descrizioni della realtà migratoria fatta dai mass media, o da "studiosi dell'emergenza".
La collana "Politiche migratorie" oltre a costituire un utile strumento conoscitivo intende diventare un ambito scientifico in cui fare confluire esperienze, modelli di buone pratiche, affinché il decisore pubblico e lo studioso di politiche sociali, l'operatore dei servizi alla persona, possano disporre di strumenti scientifici validati nella prassi, utili per delineare politiche coerenti con una società dinamica e culturalmente variegata.
La collana pensata per studiosi, decisori, operatori si prefigge di mettere a disposizione materiali di diversa natura (teorizzazioni, ricerche, studi di casi) affinché il dibattito scientifico e l'operatività possa disporre di materiali tali da contribuire a far fare un salto alle politiche migratorie, passando così da una dimensione ancora troppo eclettica a una dimensione in cui l'innovazione e la scientificità siano punti essenziali.


(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 94 titoli

Eleonora Castagnone, Francesco Ciafaloni

Vai e vieni.

Esperienze di migrazione e lavoro di senegalesi tra Louga e Torino

cod. 1144.23

Alfredo Alietti, Dario Padovan

Metamorfosi del razzismo.

Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione

cod. 1144.11

Mara Tognetti Bordogna

I colori del welfare.

Servizi alla persona di fronte all'utenza che cambia

cod. 1144.14

Giovanna Campani, Zoran Lapov

Le esperienze ignorate.

Giovani migranti tra accoglienza, indifferenza e ostilità

cod. 1144.3