Sociologia - Open Access

The search has found 816 titles

Donatella Pacelli

Differenza e differenze

Riflessione sociale e rappresentazioni culturali

Il rilievo assunto oggi dai processi di differenziazione ha favorito varie prospettive che si incontrano nel riconoscere la forte commistione fra le caratteristiche dei contesti sociali dell’era globale, le problematiche poste dalla diversità culturale e dal pluralismo politico delle democrazie occidentali e le rappresentazioni offerte dai media. Inserendosi in questa problematica, il volume propone una chiave di lettura della multidimensionalità del fenomeno e un’indagine sul campo tesa a evidenziare l’immagine della differenza proposta dalla stampa quotidiana italiana.

cod. 1520.622

Fabio D'Andrea

Il corpo in gioco.

La sfida di un sapere interdisciplinare

In un’epoca ammaliata dall’immateriale, dove il primato indiscusso della vista tra i sensi rende sempre più complesso il problema dell’apparire, il corpo è l’ultimo memento della fisicità e limitatezza dell’essere umano. Dalla sociologia alla psicologia, dalla pedagogia alla farmacologia, il volume indaga i versanti frastagliati della contemporaneità: le difficoltà dell’intimità, il fascino di Second Life, il crescente ricorso alla medicina e le strategie di decorazione e individualizzazione del sé...

cod. 1520.621

Pierfranco Malizia

Persona/e.

La sociologia per la persona e le sfide della società multietnica e multiculturale: studi e ricerche

Nella storia europea la nostra civiltà si è incontrata con altre culture in molte occasioni e modi che le hanno consentito di guardare a se stessa in modo critico, per trovare le ragioni di apertura o di esclusione mediante le quali potersi rapportare all’altro. Negli ultimi tempi sotto l’etichetta del multiculturalismo e della multietnicità una simile riflessione si è riavviata e rinnovata, come ci mostra il presente volume.

cod. 1520.618

Diego Forestieri

Diritto e persona

Prospettive sociologico-giuridiche tra Otto e Novecento

Uno sguardo interdisciplinare innovativo nell’ambito degli studi sulla persona, attraverso diverse correnti di pensiero tra l’Ottocento e il Novecento. Gli incroci tra paradigmi differenti e categorie dicotomiche hanno permesso di elaborare la straordinaria ricchezza di intersezioni che la nozione di persona presenta nelle riflessioni scientifiche, indagando, così, quelle zone “di ombre e di luci” in cui diritto ed etica si intersecano.

cod. 1520.616

Chiara Francesconi, Fabio Piccoli

La prima volta al voto

I nuovi maggiorenni ravennati si presentano alle urne

Una riflessione sul modo in cui i nuovi elettori vanno formando una propria opinione di voto, una ricerca su giovani e politica realizzata a Ravenna, che ha coinvolto una quota significativa di neo-maggiorenni prossimi a esprimere, per la prima volta nella loro vita, il proprio voto, in occasione delle elezioni politiche.

cod. 1520.612

Gabriele Di Francesco

I giovani nella chiesa locale

Religiosità e modelli di partecipazione giovanile nell'arcidiocesi di Chieti-Vasto

I risultati di un’indagine condotta con l’obiettivo di analizzare la religiosità dei giovani dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto, attraverso un insieme di variabili che attengono al loro stile di vita, ai loro modelli di partecipazione e al loro cammino nella comunità parrocchiale e diocesana, mettendone in luce i modelli di interazione con la chiesa locale nelle sue dimensioni istituzionali e relazionali.

cod. 1520.534

Alberto Violante

La metropoli spezzata

Sviluppo urbano di una città mediterranea

Roma come caso di città mediterranea. Utilizzando contributi di storia urbana, urbanistica, ecc., il testo tenta di arrivare a un utile approccio di sociologia urbana che si confronti con tre fratture: fra Roma e la sua provincia; fra le varie periferie di Roma; tra centro e periferia. Il risultato è che la crescita di Roma è diversa nella continuità e assume un altro significato, perché nuovo è il contesto in cui avviene.

cod. 1520.609

Francesca Ursula Bitetto

L'identità consumata

Le identità oggi sono “consumate” perché non si ha fiducia nel futuro o perché il tempo presente è sospeso nella speranza di affermarsi. Il quotidiano lascia il posto alla gestione delle emergenze, che determinano maggiore controllo e rinuncia a libertà e diritti in cambio di sicurezza. L’insicurezza infatti genera sfiducia, influendo negativamente sulla dimensione partecipativa della cittadinanza attiva.

cod. 1520.608

Stefano Petilli, Walter Amicosante

Il circolo virtuoso del dato

La valutazione dell'impatto dell'azione formativa

Il testo si pone l’obiettivo di indagare le possibili contaminazioni tra le procedure di analisi dei dati e quelle delle informazioni, per far sì che queste siano in grado di attuare una corretta valutazione dei bisogni. Tali aspetti sono messi in evidenza grazie a due specifici interventi: uno realizzato in una importante azienda di servizi, l’altro nel territorio della provincia di Roma.

cod. 1520.607