Storia internazionale dell’età contemporanea - Open Access

Direzione: Antonio Varsori

Comitato scientifico: Michel Dumoulin (Université de Louvain-la-Neuve), Wilfried Loth (Universitaet Duisburg-Essen), Piers Ludlow (London School of Economics), Georges-Henri Soutou (Université de Paris IV Sorbonne).

Il comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

Negli ultimi decenni le discipline storiche hanno fatto registrare un crescente interesse nei confronti degli eventi e delle dinamiche di carattere internazionale. Se per lungo tempo tali aspetti erano risultati oggetto quasi esclusivo della storia diplomatica, il diffondersi della “histoire des relations internationales” ha aperto l’interesse degli studiosi ad altre dimensioni: da quella economica a quella sociale, a quella culturale. L’influenza esercitata dalle storiografie britannica e americana, l’attenzione verso ambiti temporali più recenti, la moltiplicazione delle fonti archivistiche, i rapporti con altri settori delle scienze sociali e l’interesse verso temi quali la “guerra fredda” e l’integrazione europea hanno condotto alla sempre più ampia diffusione degli studi di storia delle relazioni internazionali. Inoltre numerosi studiosi di storia contemporanea hanno preso a sottolineare l’importanza del rapporto esistente fra dimensioni politica, economica e sociale interne e quelle internazionali. Infine il processo di “globalizzazione” non poteva lasciare insensibili gli storici. Ciò ha condotto all’emergere di una ampia quanto complessa Storia internazionale.
La collana nasce quindi con l’intento di creare uno spazio specifico in cui possa trovare collocazione parte della crescente produzione storica in questo settore: dai lavori di giovani ricercatori ai contributi di studiosi di riconosciuta esperienza, dai manuali universitari di alto livello scientifico agli atti di convegni.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 49 titles

Vittorio Felci

Scacco allo scià

L'Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Questo volume è imperniato sull’idea che un’indagine esaustiva delle cause esogene della rivoluzione iraniana non possa ignorare l’attivismo per i diritti umani che emerse in Occidente a partire dal periodo che precedette l’elezione di Carter alla Casa bianca.. Grazie all’analisi di una moltitudine di fonti americane, britanniche e iraniane, il volume identifica i punti di contatto tra istanze della società civile, politica e diplomazia nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Iran e tra Gran Bretagna e Iran tra il 1972 e il 1976, rivelando l’effetto destabilizzante dell’attivismo per i diritti umani sulla monarchia e contribuendo dunque a individuare il nesso tra la rivoluzione dei diritti umani e la rivoluzione iraniana.

cod. 1581.46

Corrado Tornimbeni, Paolo Soave

Democrazia, populismo e autoritarismo

Trasformazioni politiche in Asia, Africa, Europa centro-orientale e Americhe

Gli sviluppi politici più recenti nelle relazioni internazionali mettono in luce la molteplicità delle sfide che le istituzioni della democrazia devono affrontare: i diritti, le libertà, le priorità dello sviluppo, le minacce di vecchi e nuovi autoritarismi e populismi, sono alcune delle questioni che si intrecciano nei percorsi storici che caratterizzano le relazioni internazionali e i singoli contesti locali.

cod. 11581.3

Fondazione Bettino Craxi ETS

Il 1991, il crollo dell'Urss e la nuova Europa

Il 1991 fu un anno di grandi cambiamenti e speranze, ma al contempo di grandi sconvolgimenti, con la prima guerra del Golfo, i Balcani infiammati dai conflitti interetnici e il crollo dell’Unione Sovietica sotto il peso delle proprie contraddizioni. Questo volume offre importanti spunti di ricerca per ripensare un periodo straordinariamente intenso che cambiò la storia dell’Europa.

cod. 1581.45

Silvio Labbate

L'Italia e la missione di pace in Libano 1982-1984

Alla ricerca di una nuova centralità nel Mediterraneo

La partecipazione alla missione di pace in Libano fu la prima vera e propria operazione delle forze armate italiane all’estero dopo il secondo conflitto mondiale, al di fuori dell’egida delle Nazioni Unite. A quarant’anni di distanza questo studio analizza lo sviluppo degli eventi che portarono alla decisione di prendere parte alla missione, nonché lo svolgimento di essa nel quadro della naturale propensione mediterranea dell’Italia.

cod. 1581.44

Lucio Valent

La "Lady di Ferro"

Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera 1979-1990

Ancora oggi l’immagine di Margaret Thatcher è basata su stereotipi che definiscono gli undici anni del suo governo come un momento particolare rispetto alla storia britannica tra Otto e Novecento. Questo volume pone in discussione alcuni consolidati pregiudizi riguardanti l’attività internazionale del Primo Ministro e offre una lettura originale, equilibrata e innovativa di diversi aspetti della politica estera della Thatcher, del suo rapporto con Ronald Reagan e del suo europeismo.

cod. 1581.42

Grazie a un’eccezionale molteplicità di fonti primarie inedite, pubbliche e private, diverse per produzione e allocazione, il volume affronta il tema del rapporto tra Italia e Malta a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Settanta del secolo scorso. La “questione maltese”, con le permanenze strutturali coesistenti e le sopraggiunte inedite peculiarità, diventa così un pezzo aggiuntivo di una storia di lunga durata tra lo spazio storico-geografico italiano e quello di Malta all’interno delle trasformazioni temporali vissute dal quadrante mediterraneo.

cod. 1581.43

Ugo Pavan Dalla Torre, Fabio Ecca

Fra civile e militare

L'organizzazione delle guerre italiane da Vittorio Veneto al 25 aprile

Il volume analizza la preparazione dei conflitti italiani tra la fine della prima e la fine della seconda guerra mondiale, facendo emergere le dinamiche dei rapporti fra ambiti civile e militare. Gli studi raccolti approfondiscono gli aspetti relativi alla mobilitazione militare e civile e all’apporto dell’associazionismo tra reduci nella preparazione materiale e morale dei conflitti italiani.

cod. 1581.41

Monica Fioravanzo

L'Europa fascista

Dal "primato" italiano all'asservimento al Reich (1932-1943)

Poco si conosce della politica europea dell’Asse, di quanto abbia unito e quanto invece abbia contrapposto il regime fascista e il Reich nazista rispetto all’ordine postbellico. In particolare, meno noti sono i progetti italiani di Europa postbellica fascista. Il libro ricostruisce il dibattito sul nuovo ordine europeo, sviluppato dagli anni '30 alla primavera del 1943 da politici, filosofi, letterati, antropologi e geografi fascisti.

cod. 11581.2

Massimiliano Vaghi

Una storia connessa

Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX)

Il volume propone un’indagine dei rapporti fra due “periferie” dell’Eurasia, cercando di superare la visione eurocentrica che spesso ha portato a considerare le società dell’Asia meridionale come qualcosa di alieno e di “separato” rispetto all’Europa. Al contrario, il testo cerca di dare risalto ai continui incroci, alle connessioni e alle contaminazioni fra gli attori sociali coinvolti.

cod. 1581.36

Sante Cruciani, Maurizio Ridolfi

L'Unione Europea e il Mediterraneo

Relazioni internazionali crisi politiche e regionali (1947-2016)

Sempre maggiore è oggi l’attenzione all’interazione delle relazioni internazionali con il processo di integrazione europea e lo spazio euro-mediterraneo. Attraverso un approccio multidisciplinare e comparato, il volume si propone di leggere simultaneamente – lungo tutto il secondo dopoguerra – il processo di integrazione, le politiche per lo sviluppo regionale, la proiezione della CEE/UE nel Mediterraneo e in Medio Oriente, con pari attenzione al ruolo dell’UE nelle relazioni internazionali.

cod. 1581.30