Strutture e culture sociali - Open Access

Peer Reviewed series

The search has found 20 titles

Valentina Grassi, Laura Guercio

Donne, pace e sicurezza tra essere e dover essere

La parola alle donne in Medio Oriente e Nord Africa

La Risoluzione ONU 1325 del 2000 su ‘Donne, Pace e Sicurezza’ esamina l’impatto dei conflitti armati sulle donne, sottolineando l’importanza del contributo femminile per la risoluzione dei conflitti e per la costruzione di una pace durevole. Partendo dalla constatazione che “il diritto fonda la sua validità nella sua effettività ed efficacia”, le autrici si sono poste quindi la domanda dell’effettività e dell’efficacia della Risoluzione 1325 in una condizione come quella delle Primavere Arabe, dove il ruolo delle donne è apparso particolarmente rilevante.

cod. 1589.10

Maurice Halbwachs, Teresa Grande

La sociologia di Émile Durkheim

Il volume propone, per la prima volta in lingua italiana, La doctrine d’Emile Durkheim (1918), il contributo che Maurice Halbwachs (1877-1945) dedicò alla memoria di Emile Durkheim (1858-1917) dopo la sua morte. Halbwachs ripercorre le tappe essenziali del pensiero di Durkheim, ne sintetizza i più importanti guadagni teorici e ne dischiude le principali linee attorno a cui si dispiegherà il suo lascito intellettuale.

cod. 1589.9

Mario Bolzan

Domani in famiglia

Il volume descrive alcuni scenari possibili su condizioni, tipologie e problemi della famiglia fra circa dieci anni, nel tentativo di tracciare una direzione su come sarà e cosa dovrà affrontare la famiglia nel medio termine.

cod. 1589.8

Gian Paolo Lazzer

Nuove traiettorie del denaro.

Per una sociologia delle pratiche monetarie

Dopo avere inquadrato teoricamente il tema del denaro, a partire dalla Filosofia del Denaro di Georg Simmel e dai più recenti contributi di sociologia del denaro, il volume propone un modello di studio basato sulle teorie di pratica, con l’obiettivo di rispondere a due domande dal profondo interesse sociologico e metodologico: cos’è in realtà il denaro e come si studia.

cod. 11589.1

Come cambiano le funzioni e le forme degli oggetti sacri? Quali loro caratteristiche rimangono costanti, tanto da apparire come tipiche del sacro stesso? Le trasformazioni della modernità, che hanno portato da una sacralità eteronoma a una più autonoma, offrono l’opportunità di osservare variazioni ed elementi di continuità di questi aspetti essenziali del fenomeno. Il volume indaga tali temi, mostrando come la cultura materiale, nei suoi aspetti relazionali, funzionali ed estetici, si integri nel sistema religioso in un unico “sinolo” sacrale.

cod. 1589.6

Domenico Secondulfo, Luigi Tronca

Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Una nuova normalità

Con questo volume l’Osservatorio sui consumi delle famiglie – un centro di ricerca dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale – vuole dare inizio a una serie di pubblicazioni periodiche con l’obiettivo di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale.

cod. 1589.7

Il volume assume l’attuale condizione economica come banco di prova per analizzare la relazione esistente tra i concetti di salute-benessere e le risorse a disposizione degli individui. Attraverso dati di ricerca empirica quantitativa rilevati, negli anni dal 2009 al 2013, su campioni della popolazione italiana, il volume propone un’analisi di tipo descrittivo ed esplicativo circa i nessi tra le risorse economico-sociali e il benessere soggettivamente percepito.

cod. 1589.4

Domenico Secondulfo

Il mondo di seconda mano

Sociologia dell'usato e del riuso

L’etica della condivisione, l’affievolirsi del senso di proprietà esclusiva, la riscoperta delle reti di relazione, gli imperativi dell’ecologia e del risparmio energetico, il grande successo dei siti di vendita e scambio on line, donano agli oggetti seconde e terze vite, nuovi significati e nuove relazioni in cui esprimersi, allontanandone sempre più l’uscita di scena. Questo volume esplora il vecchio/nuovo mondo dell’usato, per restituire al lettore un affresco del presente, del passato e del possibile futuro del “mondo di seconda mano”.

cod. 1589.3

Valentina Grassi, Debora Viviani

Il cibo immaginato tra produzione e consumo

Prospettive socio-antropologiche a confronto

Un testo che vuole essere di riferimento nello studio dell’immagine dal punto di vista delle scienze sociali, in particolare della sociologia, e che intende applicare le prospettive di analisi al cibo, tema sempre più al centro del dibattito pubblico, nell’anno dell’Expo milanese.

cod. 1589.1

Luca Mori, Sandro Stanzani

Crisi e consumi a Verona.

Indagine dell'Osservatorio sui Consumi delle Famiglie

Presentando i risultati dell’indagine “Le famiglie veronesi di fronte alla crisi economica”, il volume si propone d’illustrare le conseguenze che la difficile situazione economica ha comportato sulle strutture dei consumi nella città scaligera.

cod. 1589.2