Varie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1506 titoli

Rita Pezzola

Tracce minime

Le radici del Medioevo nel territorio di Sondrio

La Valtellina non è contesto di grandi cattedrali medievali o di vasti giacimenti di pergamene. Eppure è terra ricca di fonti per ricostruirne la storia durante il medioevo, purché si ricerchino nella dimensione di scala che le appartiene: minima, minuta ma non minore. Il volume raccoglie alcuni saggi interpretativi provenienti dall’analisi di “tracce minime”, espresse nelle fonti del vivere quotidiano o in lacerti isolati, testimoni di un passato assai risalente (con riferimento sia alle fonti scritte sia a quelle materiali).

cod. 12000.29

Censis

Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione

I media delle crisi

Il Diciottesimo Rapporto Censis sulla Comunicazione getta luce sulla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.

cod. 2000.1583

Claudio Siciliotti

Il tempo dei costruttori

Dalla stagnazione economica fino alla pandemia e ai venti di guerra, alla ricerca di un progetto Paese

Questo libro vuole essere un atto d’amore nei confronti del nostro Paese e di incoraggiamento al civismo e all’impegno sociale, perché si possa davvero costruire un futuro, un progetto Paese che sappia trasmettere fiducia e sicurezza e abbia anche la capacità di dare un senso alla sofferenza, quando questa è necessaria. Sviluppo economico sostenibile, equità fiscale e adeguata formazione devono essere al centro di questo progetto.

cod. 2001.172

Alessandro Rovetta, Rita Pezzola

San Colombano di Postalesio

Il volto lieto del medioevo valtellinese

Abbandonata per secoli in uno stato di degrado prossimo alla completa distruzione, la chiesa di San Colombano a Postalesio ha recuperato negli ultimi vent’anni la sua dignità monumentale rivelando al suo interno preziosi lacerti pittorici, in gran parte databili alla prima metà del XII secolo. Il risultato è la restituzione di un luogo che non è più un rudere, ma una testimonianza di straordinaria vitalità creativa, economica e sociale.

cod. 12000.26

Renato Ferlinghetti

Valmalenco

La trama sottile del paesaggio: paesaggi minimi, invarianti strutturali e radici culturali della valle

Il volume illustra le Radici del paesaggio della Valmalenco, in particolare descrive l’evoluzione del manto vegetazionale, sulla base delle fonti documentarie e degli archivi naturali. Descrive lo stretto rapporto tra pietre, opportunità economiche, architettura vernacolare e volto dei luoghi, affronta le radici dell’insediamento e il ruolo del castello di Caspoggio fulcro territoriale della valle. Il risultato è l’emergere di una forte integrazione tra sistemi antropici e quelli naturali.

cod. 12000.25

Biagio Ciccone

I quattro cavalli

Stato, mercato, ambiente e welfare: l’Ecosistema d’Argento per un modello sostenibile

Partendo dall’analisi dello stato dell’arte in termini di politiche europee e nazionali di sostegno all’invecchiamento, il volume espone la proposta di creazione di un modello EA (Ecosistema d’Argento), un ecosistema sostenibile – sotto il profilo economico, sociale e ambientale – di infrastrutture, prodotti e servizi rivolti alla popolazione anziana, basato su un patto intergenerazionale e realizzato nel rispetto dell’inclusività, della condivisione, della fiducia e della cooperazione tra gli attori pubblici e privati e tutti gli stakeholders che operano intorno al mondo degli anziani.

cod. 2000.1582

Massimiliano Alvisi

Di vestiti non ne capisco nulla!

Manuale per negozianti

Un testo un po’ autobiografico e un po’ scolastico, un po’ manuale e un po’ racconto, che ripercorre le tappe della vita e della carriera di Massimiliano Alvisi – imprenditore nella moda – dagli esordi a oggi, e ne esalta gli aspetti didattici: da quello ludico a quello più statistico, dall’offline all’online per poter professionalizzare, modernizzare e potenziare un mestiere che oggi più che mai necessita di guide e buoni esempi.

cod. 2001.170

Camillo Galluccio, Amir Zuccalà

Pensare la sordità

Tra dimensione scientifica e promozione sociale. Contributi dalla 3a Conferenza Nazionale sulla Sordità

Questo libro raccoglie una selezione di contributi presentati nell’ambito della 3a Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata con il patrocino e supporto della Regione Campania e di Sviluppo Campania. Ci auguriamo che i contributi qui presentati possano aiutare a pensare la sordità, a comprenderne la complessità e non riconducibilità a una sola visione; a far emergere temi poco conosciuti come quelli della pluri-disabilità; a far riflettere sulla necessità di adottare strategie per l’accessibilità adattate su esigenze, aspettative, progetti di vita delle persone sorde.

cod. 12000.23

Matteo Colleoni, Monica Bernardi

Le sfide della ripresa turistica

Esperti e operatori del settore a confronto

Il volume raccoglie e propone le riflessioni di esperti e professionisti del settore turistico italiano, riguardo le sfide dei sistemi ricettivi, dei sistemi turistici, del settore della mobilità e dei trasporti, dei “nuovi turismi”, della digitalizzazione e del mercato del lavoro; sei macro temi attorno ai quali si sono sviluppati dibattiti e riflessioni su come affrontare la ripartenza dopo che la diffusione del Covid-19 ha messo a dura prova il turismo in Italia e nel mondo.

cod. 12000.24

Fondazione Onda

Criticità emergenti nell’era post Covid-19

nuove opportunità della medicina territoriale

L’ottava edizione del Libro bianco della Fondazione Onda si propone di analizzare in ottica di genere l’impatto della pandemia da Covid-19 sulla popolazione, per evidenziare le criticità emergenti e riflettere sulle nuove opportunità che si potranno prospettare grazie alla riorganizzazione della sanità territoriale.

cod. 2000.1581