Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive

Collana coordinata da: Anna Maria Nicolò Corigliano e Vincenzo Bonaminio

Comitato di consulenza: Carlo Caltagirone, Antonello Correale, Antonino Ferro e Fernando Riolo

La Collana intende pubblicare contributi sugli orientamenti, i modelli e le ricerche in psicoanalisi clinica e applicata. Lo scopo è quello di offrire un ampio panorama del dibattito attuale e di focalizzare progressivamente le molteplici direzioni in cui questo si articola.
Come punti di intersezione di questa prospettiva vengono proposte opere italiane e straniere suddivise nelle seguenti sezioni:

1. Metodologia, teoria e tecnica psicoanalitica
2. Il lavoro psicoanalitico con i bambini e gli adolescenti
3. Temi di psicoanalisi applicata
4. Studi interdisciplinari
5. Dibattiti psicoanalitici
6. Approfondimenti

La Collana si rivolge quindi a psicoanalisti, psicologi, psichiatri e a tutti coloro che operano nel campo della psicoterapia e della salute mentale.
L’ampia prospettiva in cui la Collana è inserita risulta di interesse anche per lo studioso di neuroscienze, linguistica, filosofia e scienze sociali.

(leggi tutto)

The search has found 111 titles

Giuseppe Civitarese

I limiti dell'interpretazione

Saggi su Bion e il campo analitico

I limiti dell’interpretazione spalanca una finestra su territori inesplorati dell’opera di Wilfred Bion, offrendo una raccolta di saggi che getta nuova luce su aspetti noti e meno conosciuti del suo pensiero. Un’opera per chi desidera approfondire la comprensione di uno dei pensatori più influenti del panorama psicoanalitico e per chi è alla ricerca di nuove prospettive sulla mente umana.

cod. 1215.1.56

Questo libro si rivolge a tutti i professionisti che – ispirandosi ai fondamenti della psicoanalisi – desiderano rispondere alla crescente domanda di competenze gruppali. Nella sua struttura manualistica orientata all’apprendimento, ma continuamente arricchita da rilievi e interrogativi di più ampio respiro votati alla ricerca e alla riflessione clinica, intende colmare una lacuna tra i testi dedicati alla terapia psicoanalitica di gruppo.

cod. 1215.3.23

Filippo Marinelli, Marco Monari

Come parlare ai nostri pazienti

Dalla parola cognitiva alla parola affettiva

Il quarto volume di una serie dedicata alla relazione psicoanalitica. In Come parlare ai nostri pazienti gli autori sostengono quanto sia importante favorire uno “stile terapeutico” che collochi in primo piano il rispetto e l’ascolto del paziente e al contempo si faccia carico degli aspetti più dolorosi e regressivi. Il processo analitico deve passare dalla parola cognitiva alla parola che comunica affetto, non dimenticando l’importanza dell’esperienza somato-sensoriale. Solo così sarà possibile sviluppare e creare qualcosa di nuovo nel corso del dialogo analitico.

cod. 1215.1.55

Mirella Galeota, Renata Rizzitelli

La passione dell'odio

Il pozzo avvelenato

L’odio, pur facendo parte della natura umana, può sfociare in una vera e propria psicopatologia del singolo o collettiva e può appartenere a tutte le età della vita. Ma come è possibile affrontare e riparare ferite così profonde e a volte antiche? Un testo ricco e profondo, pieno di suggestioni, che aiuta comprendere un tema complesso e quanto mai delicato.

cod. 1215.3.22

Sandra Filippini

Relazioni perverse

La violenza psicologica nella coppia

Che cosa lega molte donne a relazioni di coppia in cui finiscono per assumere il ruolo di vittime? E qual è il carattere specifico del maltrattamento nella coppia? Attraverso la presentazione di alcuni casi esemplari l’autrice giunge a riconoscere e a descrivere la complessità e le apparenti contraddizioni del legame perverso, conducendo il lettore negli intricati sentieri in cui l’aggressività e l’odio possono assumere ingannevolmente le sembianze dell’amore.

cod. 1215.3.8

Ezio Maria Izzo

L'ora non è finita

Per una Metapsicologia concreta: Eros e Arbeit. Con un'intervista all'Intelligenza Artificiale

Più che mai oggi la psicoanalisi deve fare un bilancio e soprattutto chiarire se è una terapia che può essere davvero allargata a tutte le diverse patologie e non solo alle nevrosi. La risposta a questa domanda, afferma l’autore, non può che essere positiva, ma troppi sono i freudiani che si sono rifugiati in una posizione egemonica che rappresenta un rischio per la disciplina.

cod. 1215.5.7

Benedetto Genovesi

La cura psicoanalitica

In un intreccio interdisciplinare tra fisica quantistica, filosofia e neuroscienze

In maniera semplice e sintetica, questo libro traccia percorsi di interconnessioni interdisciplinari tra filosofia, neuroscienze, psicoanalisi e non solo.

cod. 1215.4.9

Solo acquisendo la consapevolezza che esiste una parte del Sé legata alla dimensione dell’implicito che si colloca nello spazio-intersezione tra il corpo, gli affetti e l’interazione sociale, il terapeuta potrà svolgere la sua funzione. Questo spazio può e deve essere esplorato da tre punti di vista: la psicoanalisi, le neuroscienze affettive e l’epigenetica. Il terapeuta, sostiene l’autore, potrà così avere una visione sufficientemente ampia per affrontare anche le situazioni cliniche più complesse.

cod. 1215.6.3

Filippo Cieri

Neuroscienze Psicodinamiche

Verso il superamento di una mindless neuroscience e di una brainless psychoanalysis

Questo volume propone l’adozione di un approccio psicodinamico alle neuroscienze cognitive. Il testo enfatizza la necessità di un superamento di una mindless neuroscience da un lato e di una brainless psychoanalysis dall’altro, introducendo un network neurale con un ruolo centrale in questo approccio che attraversa come una rete l’intero volume.

cod. 1215.5.6