Scienze e professioni del turismo

La Collana si articola in quattro sezioni:

1. Textbook per l’università e la professione
2. Studi e ricerche
3. Rapporti
4. Strumenti per la professione

The search has found 53 titles

Mauro Bernacchi

Gestione dell'ospitalità

Approcci metodologici ed evidenze empiriche

Oggi, per una destinazione turistica, non è sufficiente offrire elementi di attrattività e servizi per costruire un prodotto turistico: è necessario fornire una motivazione all’acquisto. Allo stesso modo, impostare una politica di prezzo ipotizzando che l’offerta di alloggio sia uniforme non sembra essere una corretta applicazione del revenue management. I contributi raccolti nel libro cercano di dare una soluzione a queste problematiche senza trascurare l’importanza di valorizzare, anche nel settore turistico, le diversità culturali espresse dalle risorse umane.

cod. 1365.2.22

Adriana Miotto, Stefan Marchioro

Ripensare il futuro del turismo

Verso la destination sustainability

Pensato per studenti, operatori turistici e amministratori pubblici, ma anche per un lettore attento e interessato ai cambiamenti in atto nella nostra società, questo volume vuole essere uno strumento di analisi del fenomeno turistico nella sua continua evoluzione, cercando al contempo di fornire ‒ attraverso approcci metodologici, esperienze, casi di studio ‒ risposte anche operative ai temi della governance, del marketing e della sostenibilità delle destinazioni turistiche.

cod. 1365.1.17

Anna Lia Scannerini

Rilevazioni contabili per imprese turistiche

Alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, organizzatori di eventi

Questo libro affronta le problematiche di rilevazione contabile delle operazioni di acquisto e vendita tipiche delle imprese turistiche soggette alla normativa italiana, mettendo in evidenza le peculiarità legate all’applicazione della normativa Iva prevista per i soggiorni alberghieri, per le provvigioni di intermediazione, per l’organizzazione di viaggi o di eventi. Pensato come supporto per gli studenti dei corsi di laurea che affrontano il tema della contabilità delle imprese turistiche, il libro può diventare un utile strumento anche per gli operatori del settore.

cod. 1365.1.16

Erica Croce, Giovanni Perri

Il turismo enogastronomico

Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio

Un manuale da tempo punto di riferimento per aziende agroalimentari, operatori turistici, ristoratori, amministratori, comunicatori, turisti appassionati, studenti e curiosi. Proposto ora in una quarta versione, aggiornata e ampliata con best practice e nuovi casi internazionali.

cod. 1365.1.13

Paolo Desinano, Oderisi Nello Fiorucci

La destinazione e i suoi prodotti.

Dal turismo del dove ai turismi del perché

La domanda emergente dai mercati è sempre più orientata verso un turismo di motivazione piuttosto che di destinazione: un cambiamento prospettico carico di conseguenze strategiche e operative per tutti gli attori del turismo. Il libro sviluppa tale prospettiva, che impone un radicale ripensamento dei tradizionali approcci e strumenti al destination management. Un testo per quanti, in veste di business manager o di pubblici amministratori, sono impegnati per innovare approcci tradizionali ad aprire prospettive inedite.

cod. 1365.4.10

Anna Lia Scannerini, Miriam Berretta

Strumenti di controllo per le imprese turistiche

Il volume affronta le problematiche relative all’applicazione dei diversi strumenti di controllo di gestione alle imprese turistiche caratterizzate da maggiori complessità gestionali, quali gli alberghi, i tour operator e gli organizzatori professionali di eventi (PCO). Il testo esamina le peculiarità e le modalità di applicazione alle diverse realtà, in funzione delle problematiche da queste presentate, facendo ampio ricorso anche ad esempi pratici.

cod. 1365.2.19

Giancarlo Dall'Ara

Manuale dell'albergo diffuso

L'idea, la gestione, il marketing dell'ospitalità diffusa

Questo manuale (pratico e concreto) presenta il modello di ospitalità diffusa che sta cambiando il panorama dell’offerta turistica del nostro paese. Una lettura utile a chi è appassionato di turismo sostenibile e ai gestori di altre forme di ospitalità quali i B&B e le aziende agrituristiche. Indicato anche per gli architetti e gli amministratori interessati a delineare un progetto di rivitalizzazione e di sviluppo di un borgo o di un centro storico.

cod. 1365.1.10

Cecilia Cianfanelli

Hotel Guest Experience

Quando il soggiorno dell'ospite si trasforma in esperienza memorabile

Una guida facile, quasi di autoformazione, per tutti gli addetti del settore alberghiero e per i giovani che vogliano intraprendere questo percorso. Un testo per imparare a conoscere le esigenze dei clienti, su cui basare il continuo miglioramento dell’attività alberghiera, una professione tanto affascinante quanto difficile da esercitare.

cod. 1365.4.1

Il libro presenta un sistema di gestione dei costi che deve far parte della ‘cassetta degli attrezzi’ di coloro che, nelle imprese ricettive, devono affrontare la sfida di coniugare l’efficienza nell’erogazione dei servizi e la soddisfazione dei clienti. I casi analizzati consentono di valutare concretamente come offrire al cliente ciò che desidera a un costo che consenta all’impresa di generare profitto.

cod. 1365.1.15

Giorgio De Pascale, Andrea Zacchetti

Turismo e strutture ricettive

Organizzare e gestire

Un manuale pensato per gli studenti dei corsi dedicati al turismo e per tutti coloro che sono interessati a trarne informazioni utili per la propria attività didattica e/o professionale.

cod. 1365.1.14