Scienze umane e società

Direzione: Stefania Leone – Università di Salerno

La collana Scienze umane e Società si propone come spazio interdisciplinare di studio e di ricerca su temi di interesse sociale e generazionale. Il progetto intende contribuire alla riflessione su questioni di carattere teorico, gnoseologico, epistemologico ed empirico attraverso uno strumento di confronto tra studiosi delle scienze umane: sociologi, linguisti, metodologi della ricerca, economisti, storici, geografi, studiosi della comunicazione e delle tecnologie dell’informazione, dei processi istituzionali e delle politiche pubbliche.
La collana pubblica lavori scientifici diversificati, organizzati in tre categorie: testi (monografie, manuali e libri didattici); studi e ricerche; proceedings ed esperienze. In quest’ordine, la tripartizione è rappresentata dai colori dei simboli quadrati riportati in copertina, che indicano la categoria identificativa.
Il progetto si rivolge a studiosi, esperti e operatori della conoscenza del mondo accademico e professionale per rispondere a interessi di ricerca, di divulgazione scientifica e di supporto tecnico-scientifico; i testi a scopo didattico sono orientati al pubblico degli studenti dell’area delle scienze umane.

Comitato scientifico
Rita BICHI – Ordinario di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Giuseppina CERSOSIMO – Ordinario di Sociologia, Università di Salerno
Emilio D’AGOSTINO – Ordinario di Linguistica, Università di Salerno
Annibale ELIA – Ordinario di Linguistica, Università di Salerno
Franca FACCIOLI – Ordinario di Comunicazione Pubblica, Sapienza Università di Roma
Anuška FERLIGOJ – Full Professor of Statistics, University of Ljubljana
André-Paul FROGNIER – Professeur émérite en Science Politique, Université de Louvain
Carlo GENOVA – Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Torino
Jürgen KRIZ – Professor emeritus für Psychotherapie und Klinische Psychologie, Universität Osnabrück
Emanuele INVERNIZZI – Ordinario di Economia e tecnica della comunicazione aziendale,Università IULM, Milano
Béatrice LAMIROY – Professeur ordinaire de Linguistique, Université Catholique de Louvain
Gianni LOSITO – Ordinario di Sociologia, Sapienza Università di Roma
Domenico MADDALONI – Ordinario di Sociologia, Università di Salerno
Alberto MARRADI – Professore emerito di Metodologia delle scienze sociali, Università di Firenze; Profesor titular de Metodologìa, Universidad de Buenos Aires (UBA)
Paolo MONTESPERELLI – Ordinario di Sociologia, Sapienza Università di Roma
Mario MORCELLINI – Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sapienza Università di Roma
Takuya NAKAMURA – Ingenier de Recherche, Université de Marne-La-Vallée
Patricia NÚÑEZ GÓMEZ – Profesora de Comunicación, Universidad Complutense de Madrid
Félix ORTEGAMOHEDANO – Profesor de Comunicación y Educación, Universidad de Salamanca
Juan Ignacio PIOVANI – Catedràtico de Metodologìa, Universidad Nacional de La Plata
Juan José PRIMOSICH – Profesor titular de Sociologia, Universidad de Tres de Febrero, Buenos Aires
Raffaele RAUTY – Ordinario di Sociologia, Università di Salerno
Veronica RINIOLO – Ricercatore di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Alfonso SIANO – Ordinario di Marketing e comunicazione, Università di Salerno
Max SILBERZTEIN – Professeur ordinaire de Linguistique Computationnelle, Université de Franche-Comté
Stephen TURNER – Distinguished Professor of Philosophy, University of South Florida
Giulia URSO – Ricercatore di Geografia economica, Gran Sasso Science Institute (GSSI)

Comitato editoriale
Claudia CAPONE – Università di Salerno; Miriam DELLAMURA – Università di Salerno; Alberto
Maria LANGELLA – Università di Salerno; Alessandro MAISTO – Università di Salerno;
Simona MESSINA – Università di Salerno; Andrea ORIO - Università di Salerno

Il sistema di valutazione dei testi è la revisione anonima da parte di almeno due referees scelti in base alla specifica competenza.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

Stefania Leone, Andrea Orio

Partecipazione e youth work

Percorsi di crescita e attivismo giovanile

Il volume approfondisce i temi della partecipazione e dello youth work: l’obiettivo è quello di intercettare nuovi percorsi di lettura e analisi della partecipazione e dello youth work, da un lato aprendo a visioni che non ne limitano il riconoscimento alle sole caratteristiche e forme esistenti, dall’altro prendendo in esame gli elementi di cambiamento che si offrono oggi all’osservazione di pratiche, testimonianze, sperimentazioni.

cod. 11391.4

Stefania Leone, Miriam Della Mura

Creare società

Approcci e contesti di youth work e agire creativo

Il volume si inserisce nell’ambito degli youth studies con il duplice obiettivo di analizzare forme di attivazione di circuiti comunicativi e partecipativi emergenti tra i giovani e di esaminare in questi contesti il ruolo dello youth work. La riflessione proposta viene affrontata da prospettive sociologiche, pedagogiche ed educative e giunge fino alla questione ancora attuale del riconoscimento professionale degli operatori. Questa figura assume un valore ancora più rilevante nei contesti caratterizzati da condizioni di disuguaglianza e marginalità sociale e territoriale.

cod. 11391.3

Mario Schermi, Francesco Di Giovanni

Inventare insieme una crescita possibile

Il Centro Tau: un'impresa educativa in un quartiere di Palermo

Il volume tratta, racconta, analizza, restituisce e condivide l’esperienza sociale, pedagogica, civile, culturale e politica del Centro TAU, servizio di comunità attivato nel 1988 con l’intento di offrire risposte concrete ai bisogni di crescita dei bambini, dei giovani e degli adulti, nel quartiere Zisa, un territorio a ridosso del centro storico della città di Palermo.

cod. 11391.2

Stefania Leone

Giovani.

Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale

Il volume vuole mostrare alcuni tratti rilevanti dello scenario italiano sui temi che contraddistinguono la fascia giovanile tra i 18 e i 35 anni, ovvero i millennials e, per i più giovani di questo range, la generazione Zeta. Dopo aver delineato i profili identitari dei giovani, il testo approfondisce varie sfere di espressione, dal linguaggio nella comunicazione web e social alla frequentazione degli spazi digitali e alle forme di consumo online.

cod. 1391.2.6

Stefania Leone, Luigi Caramiello

Cittadinanza creativa

Giovani, partecipazione, innovazione, educazione

Il volume presenta diverse prospettive della cittadinanza attiva dei giovani, frutto di riflessioni teoriche, letture comparative del contesto nazionale ed europeo, indagini empiriche e studi di caso analizzati da studiosi ed esperti di politiche pubbliche, con l’obiettivo di mostrare dimensioni programmatiche, analitiche e proprietà che concorrono alla complessità della partecipazione giovanile.

cod. 11391.1

Marco Serino

Reti culturali in una prospettiva multidimensionale.

Il campo teatrale in Campania

La collaborazione come modalità operativa è entrata a pieno titolo nei settori della produzione di cultura, anche in virtù della necessità di condividere gli oneri delle iniziative in essi realizzate. Tuttavia occorre interrogarsi anche sulle implicazioni sociali della collaborazione. Il volume affronta tali questioni adottando una duplice prospettiva teorica e metodologica applicata a una ricerca sulle reti di coproduzione tra imprese teatrali operanti in Campania.

cod. 1391.2.5

Un utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali. Il volume vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l’attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l’importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale.

cod. 1391.1.1

Antonietta Bisceglia, Rosaria Lumino

Il nuovo corso delle politiche giovanili in Campania.

L'esperienza dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili

Scopo del volume è ricostruire l’esperienza dei Piani Territoriali Giovanili all’interno del più ampio contenitore delle politiche giovanili campane, con particolare attenzione alla valutazione dello strumento e alla sua declinazione nei diversi contesti territoriali, al fine di individuare strategie di miglioramento, per un’implementazione locale capace di garantire risultati soddisfacenti e insieme di contenere le inevitabili differenze delle realizzazioni all’interno della stessa regione.

cod. 1391.2.2

Guido Panico

Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

cod. 1391.2.3

Stefania Leone

Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili.

Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania

L’Osservatorio Regionale Culture Giovanili sviluppa in Campania approcci di ricerca-azione a supporto dei giovani, degli attori territoriali e del Settore Politiche Giovanili. Il volume esamina il metodo, gli studi, i progetti e le esperienze del primo biennio di attività.

cod. 1391.2.1