Studi urbani e regionali

Direzione: Francesco Indovina

Comitato Scientifico: Marina Alberti (Università di Washington); Giuseppe Barbera (Università di Palermo); Ivan Blecic (Università di Cagliari); Aurelio Bruzzo (Università di Ferrara); Arnaldo Cecchini (Università di Sassari); Grazia Concilio (Politecnico di Milano); Marco Cremaschi (Università di Roma 3); Vitor Matias Ferreira (Università di Lisbona); Laura Fregolent (Università IUAV di Venezia); Elena Granata (Politecnico di Milano); Patrizia Ingallina (Università di Lille 1); Daniela Lepore (Università di Napoli); Gianfranco Marrone (Università di Palermo); Maria V. Mininni (Università della Basilicata); Valeria Monno (Politecnico di Bari); Oriol Nel.lo (Università Autonoma di Barcellona); Giuseppe Onni (Università di Sassari); Agostino Petrillo (Politecnico di Milano); Giuseppina Pisciotta (Università di Palermo); Nuno Portas (Università di Porto); Silvia Saccomani (Politecnico di Torino); Carlo Salone (Università di Torino); Antonella Sarlo (Università di Reggio Calabria); Michelangelo Savino (Università di Padova); Giuseppe Scandurra (Università di Bologna); Flavia Schiavo (Università di Palermo); Valentina Simula (Università di Sassari); Valentina Talu (Università di Sassari); Walter Tocci (Parlamento italiano); Stefania Tonin (Università IUAV di Venezia); Giovanna Vertova (Università di Bergamo); Juan Vicente (Università di Girona); Patrizia Violi (Università di Bologna); Tommaso Vitale (Centre d’études européennes).

(leggi tutto)

The search has found 143 titles

Tania Toffanin

I perimetri del lavoro

Padova: la città operaia e le sue trasformazioni

Quest’opera si propone di analizzare le principali trasformazioni che hanno interessato lavoro, economia e spazio urbano all’interno della città di Padova negli ultimi cinquant’anni. Essa mira a sollecitare riflessioni sulla città come bene collettivo e al contempo vuole contribuire a ripensare il rapporto tra lavoro, spazio urbano e azione sindacale.

cod. 1740.162

Luigi Fusco Girard, Peter Nijkamp

Reconnecting the city with nature and history

Towards circular regeneration strategies

Cities need nature and also their history to be able to face tremendous challenges, adapting to new contexts, changing them, making memories of the adaptations and then learning from them. This book is about the sustainable development of cities and their role in meeting the challenges facing humanity today. It addresses a wide array of important contemporary urban issues, from a regenerative, circular and smart perspective.

cod. 1740.161

Andrea Iacomoni, Mauro Marinelli

L'educazione urbana

Scritti, ricerche, progetti di Mario Guido Cusmano

Questo volume non è solo un omaggio a un grande maestro, ma vuole ricostruire la complessa figura di erudizione e competenza di uno dei maggiori autori dell’urbanistica nazionale, concentrandosi sulla necessità di comporre un itinerario teorico e applicativo, ma soprattutto di pensieri e insegnamenti, sui rapporti tra architettura e urbanistica. Il testo vuole portare alla luce una testimonianza articolata di vita, pensieri, ricerche e opere, che ci rivelano una grande passione per la città e una costanza nella ricerca del bene collettivo.

cod. 1740.160

Michelangelo Savino, Lorenza Perini

Abitare contemporaneo

Un viaggio nell'housing sociale in Italia

Questo “viaggio in Italia” (Torino, Milano, Venezia, Padova, Bologna, Roma, Bari, Messina) cerca di offrire spunti e stimoli per una ricerca sempre più interdisciplinare sul tema dell’abitare, tale da condurre a una descrizione più coerente dei diversi aspetti del vivere contemporaneo, e quindi a una formulazione di politiche di housing sociale più corrispondenti ai bisogni di una società in rapido e profondo mutamento.

cod. 1740.159

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Bologna verde

Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi

Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.

cod. 1740.158

Elena Ostanel

Spazi fuori dal Comune

Rigenerare, includere, innovare

Attraverso una ricostruzione teorica e l’analisi di diversi casi studio, il volume arriva a sostenere che la rigenerazione urbana è un complesso processo sociale e di policy che deve essere capace di produrre effetti contestuali e duraturi nel tempo su spazio e società: viene prodotta rigenerazione urbana dove sono moltiplicati i diritti di uso di uno spazio per pubblici differenti e se lo spazio (pubblico e non) diventa risorsa disponibile, capace di ancorare processi di empowerment e attivazione politica.

cod. 1740.145

Ivan Blecic

Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo

Sguardi e orizzonti sulla proposta di riforma di Fiorentino Sullo

Urbanisti, giuristi, geografi e storici riflettono in questa raccolta di saggi su e attorno alla vicenda della riforma Sullo: che cos’è stata e che cosa ha significato, come le cose sono andate e come sarebbero potuto andare. Perché i 50 anni dalla proposta della riforma Sullo non sono una ricorrenza da antiquariato, ma un’occasione per riflettere sul passato e immaginare il futuro.

cod. 1740.140

Arnaldo Cecchini, Antonello Sanna

Il capitale territoriale

Misure e progetti per le aree Interne della Sardegna

Questa ricerca, finanziata dalla Regione Sardegna, si propone di “dare una mano” a chi deve decidere una strategia e delle politiche per contrastare lo spopolamento e la marginalità delle cosiddette aree interne della Sardegna. E si propone di misurare le fragilità e le antifragilità con un modello semplice, amichevole, ma capace di proporre azioni e politiche sistemiche, un modello basato su una valutazione di debolezze e potenzialità, che un po’ impropriamente abbiamo chiamato capitale territoriale.

cod. 1740.157

Andrea Iacomoni

Paesaggi d'acqua

Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.

cod. 1740.154

Laura Valeria Ferretti, Carmen Mariano

Il progetto urbano in tempo di crisi

Il volume dà conto della ricchezza delle questioni che il tema del progetto urbano continua a sollecitare dal punto di vista teorico e professionale; ricchezza che si riflette nella pluralità degli approcci con cui viene affrontato l’argomento dell’innovazione e della sperimentazione anche in relazione alla crisi economica. Gli scritti qui raccolti offrono riflessioni sia di carattere teorico che sperimentale, attraverso il racconto critico dei risultati di alcune importanti esperienze italiane e internazionali, utili per individuare riferimenti teorico-metodologici e operativi e nuovi approcci alla procedura del progetto urbano.

cod. 1740.156