Università: economia

La ricerca ha estratto dal catalogo 378 titoli

Paola Aragno, Cristina Cenci

Sostenibilità: un investimento sociale

L’opinione pubblica, il Paese e il ruolo delle Aziende. Primo Rapporto sulla Sostenibilità Sociale

Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di un’indifferenza strisciante e di una diffusa ‘noia’ prudente verso l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese? Questo Rapporto sulla Sostenibilità sociale sintetizza i risultati dell’Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell’Agenda. L’Indagine sottolinea il ruolo della Sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l’intero progetto della Sostenibilità.

cod. 1820.356

Alessandra Micozzi

L'attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2023-2024

Questo rapporto presenta i risultati dell’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) per l’Italia, relativi al 2023: l’indagine costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale e ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. L’indagine relativa al 2023 ha coinvolto 46 paesi, con interviste dirette a più di 100.000 soggetti e a circa 2.000 testimoni privilegiati.

cod. 11820.37

Questo volume presenta i risultati di un progetto finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all’analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l’affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

cod. 1820.354

Enrico Pezzoli

Un passo avanti

Riflessioni sulla tutela e sulla gestione dell'acqua

In un mondo che si fa ogni giorno più complesso, tutto sembra ruotare attorno a una materia semplice qual è l’acqua. Questo volume costituisce un’occasione unica per scoprire i meccanismi che regolano il Servizio Idrico Integrato, i significativi cambiamenti avvenuti negli ultimi vent’anni e soprattutto le sue prospettive per il futuro, in uno scenario fortemente influenzato da eventi che ci hanno segnato, dal Covid-19 allo scoppio di due guerre a due passi dai confini nazionali.

cod. 1820.352

Il volume accoglie i contributi presentati nella prima edizione del workshop Il Knowledge Management nello sviluppo di una Comunità Scientifica Globale: elemento comune è il filone di ricerca del Knowledge Management, sul quale la comunità scientifica si sta interrogando in merito ai suoi possibili sviluppi nei nuovi contesti di business.

cod. 11820.35

Andrea Iovene, Serena Affuso

Z Revolution

La generazione che sta cambiando aziende e lavoro

A tre anni di distanza dal volume HR & Digital Transformation, l’Ufficio Studi dell’IPE pubblica un secondo volume corale interamente dedicato alle risorse umane, raccogliendo i contributi di oltre trenta manager, recruiter ed esperti che fanno parte della community dei Master in HR (graduate ed executive) promossi dall’IPE Business School. I capitoli sviluppano il tema della Gen Z con riferimenti a casi aziendali concreti e best practice è dall’attenzione alla persona che bisogna partire per il giusto approccio alla Gen Z; dare importanza al fattore umano, mettere al primo posto lo scopo e il senso del lavoro, l’inclusione, e il rispetto.

cod. 11820.36

Alberto Ametta

Il capitale umano

La gestione della conoscenza ai tempi del PNRR

Il capitale umano è un driver determinante nella competitività di un’organizzazione (anche e soprattutto pubblica), tenuto conto che viviamo nella Società della Conoscenza. Purtroppo, ancora oggi nel nostro Paese si rileva un ritardo nello sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle abilità che favoriscono l’aumento della produttività e delle capacità della forza lavoro. I fondi derivanti dal PNRR allora devono essere intesi come un’importante opportunità per migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese attraverso un decisivo investimento in capitale umano.

cod. 1820.351

Fabio La Rosa

Costituzione, legalità e aziende

Raccolta interdisciplinare di saggi del progetto formativo ACISCO

Il volume costituisce una raccolta interdisciplinare di quasi 60 saggi presentati da giuristi ed economisti durante il ciclo di dodici seminari tenutosi da marzo a maggio 2023 nell’ambito del progetto formativo ACISCO – Analisi Clinica delle Imprese Soggette al Crimine Organizzato, che aveva l’obiettivo di “promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza”.

cod. 1820.350

Iares - Istituto Acli per la ricerca e lo sviluppo

Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna

XV Rapporto 2020

Il XV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta il monitoraggio dei principali indicatori sul Capitale Sociale entrando nel merito di aspetti che riguardano il Terzo settore della Sardegna e la percezione sullo stesso dei sardi. Presenta inoltre una prima restituzione di un progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Sardegna Ass. al Lavoro sulle principali misure di sostegno sulle povertà.

cod. 1820.349

Fabio Masini

Alla ricerca di un nuovo paradigma di politica economica

Italia, Europa, mondo 2020-2022

Un racconto serrato delle vicende dell’integrazione europea negli ultimi tre anni – connotati da tre crisi (pandemia, guerra, inflazione) –, attraverso le lenti di un economista impegnato a divulgare le proprie competenze al grande pubblico. Un esperimento fallito, secondo l’Autore, ma che ci restituisce con straordinaria lucidità il clima di crescenti aspettative, improvvise disillusioni, nuove speranze; dal quale provare a immaginare l’idea di Europa che nei prossimi anni si verrà costruendo.

cod. 1820.348