Vita emotiva e formazione

Collana coordinata da Vanna Iori
Diretta da Daniele Bruzzone, Vanna Iori, Elisabetta Musi

Comitato scientifico
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Alessandra Augelli Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Alexander Batthyány Universität Wien, Eugenio Borgna Università di Milano, Mariagrazia Contini Università di Bologna, Vincenzo Costa Università del Molise, Duccio Demetrio Università di Milano-Bicocca, Roberta De Monticelli Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, David Guttmann University of Haifa, Paolo Jedlowski Università della Calabria, Birthe Knizek NTNU Trondheim, Friedrich Kümmel Eberhard Karls Universität Tübingen, Max Van Manen University of Alberta, Joan-Carles Mèlich Universitat Autònoma de Barcelona, Luigina Mortari Università di Verona, Didier Moreau Université de Paris VIII, Salvatore Natoli Università di Milano-Bicocca, Cristina Palmieri Università di Milano-Bicocca, Luigi Pati Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Bruno Rossi Università di Siena, Lucia Zannini Università di Milano

Il gruppo di ricerca e formazione, coordinato da Vanna Iori, sviluppa da diversi anni i temi della vita emotiva, secondo l’orientamento fenomenologico-esistenziale.
La collana Vita emotiva e formazione propone strumenti, materiali e piste di lavoro per coltivare l’intelligenza del cuore come risorsa professionale nel lavoro sociale, educativo, sanitario.
Il metodo fenomenologico apre sguardi di senso dove le fragilità dell'esistenza cercano risposte: attraverso la cura di sé, gli operatori possono più efficacemente prendersi cura degli altri, umanizzare i servizi, dare valore all’esperienza vissuta.

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a referaggio in doppio cieco.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 21 titles

Alessandra Augelli

Quando le formiche spostano un elefante

Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare

A partire dall’esperienza concreta e dalla storia di un’associazione che lavora da più di trent’anni sull’uso di sostanze stupefacenti e sulle dipendenze, il libro intende mostrare il valore dell’auto-mutuo aiuto attraverso la narrazione dei vissuti di quanti lo hanno sperimentato.

cod. 1930.13