Collana del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia Università di Bologna

Ubi societas, ibi jus. Questo antico adagio romano dimostra oggi tutta la sua validità nell’indicarci quanto sia cruciale, per la scienza e per l’agire pratico, collegare fra loro i cambiamenti sociali studiati dalla sociologia e il diritto che cerca di dare loro una regolazione normativa. I contatti e l’influenza reciproca tra diritto e sociologia stanno crescendo di continuo ed i docenti dell’una come dell’altra disciplina sono scientificamente persuasi della loro scelta. L’auspicio è che il dipartimento di sociologia e diritto dell’economia possa esercitare un influsso non trascurabile su alcuni campi della ricerca e della riflessione scientifica di settore, talora soddisfatti del loro status quo (con un atteggiamento spesso isolazionista), talora troppo ancorati alla distinzione tra conoscenza dei principi astratti e conoscenza e fruizione dei fatti e delle pratiche sociali. Già da tempo sono emerse connessioni e mediazioni tra principi e realtà in una proficua reciproca fertilizzazione che è il contrassegno essenziale della posizione culturale del dipartimento; vale a dire una concezione della conoscenza che non è puro e semplice rispecchiamento di una realtà statica fuori ed indipendentemente dall’uomo-cittadino ma attività, non solo teorica, essa stessa aspetto della realtà in trasformazione. È così che la conoscenza dei nessi reali, nella dialettica fra le diverse forze umane e le forme di società, assume una sua dignità autonoma, caratteristica del dipartimento. Contro ogni assolutizzazione del metodo di ogni scienza particolare, contro ogni restrizione degli orizzonti e l’impoverimento contenutistico di certa scienza ufficiale. Ciò non toglie che il diritto e la sociologia possano rivendicare la diversità dei metodi di indagine e degli strumenti conoscitivi propri ma al contempo comporta che nella sussidiarietà reciproca possano ‘vivere’ all’interno dei contesti socio-economici imprimendo il loro rispettivo impulso.
Entrambi possono estroflettere le proprie forze per riconoscere e concorrere a superare le necessità delle collettività ed i loro impulsi indifferibili. Si pensi ad esempio alle materie di studio come l’autorità e la famiglia, l’impresa e la società, il lavoro e l’economia, l’imposizione fiscale e la solidarietà sociale, la società attiva e la società acquiescente, l’industria e l’ambiente con i relativi contrasti, il potere della comunità e quello del singolo, il sistema bancario-creditizio e le relative connessioni.
Oggi sembra stiano per cadere o per lo meno oscillano pericolosamente i presupposti di ogni legge eppure la legge risulta una condizione cronica della società contemporanea, dando luogo a situazioni talora paradossali talora sfuggenti all’interno delle quali l’uomo continua a vivere. Sembra essere messo in discussione il legame della legge con il territorio, ma al contempo il legame ritorna quasi in un moto perpetuo sicché il diritto continua a irradiarsi con ordini, condizionamenti, decisioni mentre la società tenderebbe a sottrarsene o a rovesciarli, perché la legge pretende una sorta di eternità dei principi che la sottendono mentre la società non vorrebbe essere sottratta ai flussi del tempo con intenzioni infuturanti progettuali autonome. È questa una delle tipiche occasioni in cui scienze sociologiche e giuridiche consentono di affrontare ‘insieme’ e contemporaneamente nuovi campi di possibilità costruttive, in una molteplicità ordinata che assicura la non contraddittorietà logica della possibilità della sua costruzione. Il diritto e la sociologia non sono ricavabili uno dall’altra ma possono riscontrarsi coincidenze proficue nell’equilibrio continuo delle procedure di libera scelta, pensando simultaneamente gli apparenti opposti, ordine-arbitrarietà, possibilità-necessità, affermazione-negazione. Costituiscono l’uno l’altrimenti dell’altra e al contempo la prossimità dell’altra al primo, senza mai sentirsi identici, pur integralmente affidati al lavoro di restaurazione degli istituti. Dispersioni e disaggregazioni possono assillarli, essendo entrambi essenza di se stessi, ciò che rende raro equivocarli, ma si influenzano reciprocamente nell’esposizione con cui si fanno conoscere e con cui sono stati.
Entrambi superano l’astratta separazione tra tempo vero e tempo apparente e sono dediti al presente per comprenderlo e sostanziarlo, abbracciando la vita in sé con la chiarezza che ne divide e ne rapporta le diverse dimensioni.
Sono discipline che realizzano ‘il possibile’, oltre ogni errante radice, nell’idea del dover essere della pienezza del presente e quindi entrambe contengono principi universali disincarnati da ogni terra e da ogni luogo, liberi dalla crescente instabilità del termine stesso di Stato.
Gli studiosi del dipartimento conoscono la necessità delle domande e la difficoltà frequente delle risposte, ma il domandare e il rispondere sono per loro elementi di una stessa dimensione e quotidiana abitudine di assumerli come un unico contesto.
Domanda e risposta sono due termini incommensurabili, e gli studiosi del dipartimento lo sanno, perciò sono attenti a non sprofondare nella dimensione della domanda, quando è riconosciuta priva di scopo e perciò inutile, avendo come fine la verità in quanto próblema. Così non percorrono vie di fuga, auspicando che la verità prenda forma, se non oggi, un’altra volta, con la pazienza di ottenerla.
È così che il dipartimento di sociologia e diritto dell’economia può essere inteso come labirinto protettivo degli studiosi rivolti al possibile delle risposte, anche se spesso si celano.
Nella fondamentale proposizione di far coincidere esistenza e costruibilità di cose nuove, con approfondito vaglio critico, nell’equilibrio delle due discipline, aperte una all’altra con lucidità.
Il dipartimento è dunque la forma di accoglienza che facilita e nutre il successo della ricerca, attività istintiva e fertile dei suoi componenti che insieme reagiscono al controllo esercitato sulle questioni dall’abitudine; con le loro narrazioni plurali tra il caos dei diritti, le istituzioni, le tradizioni giuridiche e sociali, i soggetti politici in cerca di legittimazione, i poteri nascosti che così tanto ricordano la crisi attuale, le nuove patrie, le tendenze isolazioniste, l’essere in relazione.
Ed è il luogo dell’ascesa di giovani intraprendenti che con le loro intuizioni creano una grande realtà, né impaludata né burocratica, vero riferimento in una globalità sempre più frammentata, in attesa del futuro, con coraggio morale in tempi squilibrati e storti di società subalterne e dilatate.
Sociologia e diritto dell’economia si sono accostate l’una all’altro nell’ambito di un nuovo dipartimento per la specifica funzione morale e sociale delle discipline e del ruolo dei loro studiosi. L’idea del ‘compito’ delle due discipline è stata centrale per il loro accostamento; tanto da sembrare strettamente legata e finanche suggerita da un’idea morale della società e del sistema giuridico. A questa idea si è affiancata poi la volontà di una intensa attività pubblica e di una altrettanto viva produzione scientifica. La prossimità tra sociologi e giuristi ha messo in luce il valore politico delle norme e definita la loro funzione in relazione al sistema sociale ed economico e ha sottolineato il differente grado di adeguatezza pubblico-politica in vista della loro applicazione. Si sono trovati così a lavorare gomito a gomito numerosi intellettuali, in una schiera che ha riunito nella figura dello studioso attitudini di vita e vocazioni in una misura in parte anche lontana dalla tradizione accademica. Le due discipline hanno una propria unità intrinseca, guidate da propri principi originali ma le accomuna uno spirito che è lo sforzo di contrastare con puntuali riferimenti e analisi ogni decadenza, ogni sincretismo sui tempi attuali, articolando un senso nuovo dell’uomo in sé, del mondo, del dualismo tra l’uno e l’altro, del dinamismo societario, della conoscenza della verità sulla condizione umana individuale e collettiva.
L’accostamento delle due discipline può rappresentare l’opportunità di possibili novità nel metodo o nella attualità delle ricerche che sono gli elementi che intendono caratterizzare la Collana, aperta ai lavori anche di sperimentazione, o nella messa a fuoco del proprium di ogni disciplina, tutti considerati come compito e come responsabilità di ogni studioso. È questa la risposta a studi mistificatori e sedicenti scientifici di alcuni anni passati che enunciavano il crollo di tutti i principi e di tutte le regole. Questa Collana ha una funzione ordinante, regolatrice e costruttiva nel nostro sistema sociale, economico e giuridico, e vuole essere espressione di un sistema di valori economici, giuridici e sociali subito associati al concetto di persona umana senza restringere l’orizzonte scientifico ad una sola epoca storica. È così che le cose possono ‘svelare’ la loro esistenza a chi le interroga seriamente, visitandole più volte, senza tuttavia svelare del tutto da dove vengono.
Risulta chiaro che la Collana contiene due punti di vista, entrambi necessari, nella comprensione della realtà, ma differenti e vuole superare le difficoltà o le perplessità che un loro avvicinamento ha più volte suscitato, soprattutto per la diffidenza di alcuni studiosi, nonostante siano coscienti della ormai imprescindibile natura interdisciplinare della ricerca, che si tratti di interdisciplinarietà interna o esterna; anche perché soltanto così si evita sicuramente che ogni scienza rifletta esclusivamente su se stessa e sul proprio ruolo e non prenda in considerazione riflessi, relazioni, interferenze che non possono non stimolare.
La Collana del dipartimento costituisce perciò il punto d’incontro speculativo tra le culture degli studiosi afferenti alla struttura e ha l’ambizione di avvalorare i loro apporti dediti al ritrovamento del senso vero della realtà; così ad esempio il giurista va oltre i classici confini dell’interpretazione della legge che non ne esauriscono obbligatoriamente il compito scientifico e il sociologo va oltre i confini delle regole sociali vigenti in una certa collettività, analizzandone il senso, le funzioni e le finalità di cambiamento della collettività stessa.
Risulta così che le due discipline, diritto e sociologia, possono affrontare nuovi argomenti tra scienza e politica, sottolineando la centralità del concreto rispetto all’astratto in una concludenza armoniosa.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Alessandro Martelli, Alceste Santuari

L'inclusione socio-lavorativa come sistema integrato

Un'indagine del territorio forlivese

Il volume trae origine dal progetto “Governare la transizione. La partnership Università-Territorio al servizio di equità, benessere e sostenibilità nell’area forlivese. Verso un sistema locale di inclusione socio-lavorativa”, focalizzato sulle dinamiche che attraversano e definiscono a livello locale la lotta alle disuguaglianze e la promozione della qualità della vita quotidiana.

cod. 10389.4

Federica Bertocchi

La violenza contro le donne

La rivoluzione culturale

La violenza contro le donne è una delle violazioni dei diritti umani più sistematiche e comuni a livello mondiale e rappresenta un problema di salute di proporzioni globali enormi. Un “flagello mondiale”, così l’Onu definisce la violenza contro le donne. C’è stato un lungo silenzio in Italia e nel mondo sulla violenza contro le donne, ma è necessario affrontarla attraverso azioni condivise e coordinate, mirate a un profondo cambiamento culturale che mini le radici della violenza maschile.

cod. 10389.5

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Il bilancio di esercizio degli ETS non commerciali

Aspetti economico-aziendali, normativa di riferimento e strumenti di analisi

Nell’ambito dei provvedimenti derivanti dalla Riforma del Terzo Settore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il Decreto 5 marzo 2020, recante la modulistica specifica prevista per i bilanci degli Enti del Terzo Settore (ETS). L’obiettivo del presente lavoro è quello di offrire in proposito un contributo di approfondimento in tema di bilancio di esercizio per tali realtà e poi illustrare un set di strumenti da utilizzare per la sua analisi.

cod. 10389.3

Mario Bertolissi, Marco Lamandini

La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti

Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano

Sul piano delle public law disputes in materia bancaria e finanziaria, a un’amministrazione europea che si è venuta a costituire rapidamente, non ha ancora corrisposto un’analoga definizione organica degli strumenti giurisdizionali di revisione. Quale possa essere la risposta organizzativa più adeguata rispetto a questo stato di cose è tema complesso. Questo volume tenta di affrontarlo, raccogliendo, in un’aggiornata analisi critica di sintesi, lo stato di queste riflessioni e il loro percorso evolutivo.

cod. 20389.1

Claudia Golino, Alessandro Martelli

Un modello sociale europeo?

Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale

Il volume raccoglie alcuni contributi presentati durante il Ciclo di Seminari organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, con l’obiettivo di indagare le problematiche connesse ai diritti sociali e ai sistemi di welfare, tanto dalla prospettiva sociologica, quanto da quella giuridica ed economica.

cod. 10389.2

Alessandro Pomelli

Inside Debt Financing

Theory, Practice, and Regulatory Approaches

Debt finance raised from corporate insiders has attracted the attention of legal scholars over the past several years. After reviewing the literature on the benefits and costs of inside debt financing and illustrating the diverse regulatory approaches adopted by prominent jurisdictions, the book reassesses the risk of opportunistic insider lending based on the state of a company’s finances.

cod. 10389.1