Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abuso

Direzione editoriale: Alfio Lucchini

Comitato di redazione: Cinzia Assi, Maria Luisa Buzzi, Felice Nava, Giovanni Strepparola

Comitato Scientifico: Adriano Baldoni (Ancona),Giorgio Barbarini (Pavia), Renato Bricolo (Verona), Italo Carta (Milano),Giorgio Cerizza (Cremona), Massimo Clerici (Milano), Alessandro Coacci (Grosseto), Maurizio Coletti (Roma), Augusto Consoli (Torino), Antonio D’Alessandro (Roma), Antonio d’Amore (Caserta), Riccardo De Facci (Milano), Pietro Fausto D’Egidio (Pescara), Guido Faillace (Trapani), Maurizio Fea (Pavia), Riccardo C. Gatti (Milano), Gilberto Gerra (Parma), Franco Celeste Giannotti (Reggio Emilia), Enzo Gori (Milano), Bernardo S. Grande (Catanzaro), Claudio Leonardi (Roma), Franco Lodi (Milano), Teodora Macchia (Roma), Vincenzo Marino (Varese), Antonio Mosti (Piacenza),Giovanni Nicoletti (Roma), Pier Paolo Pani (Cagliari), Norberto Pentiricci (Perugia), Edoardo Polidori (Forlì), Eugenio Rossi (Milano), Achille Saletti (Milano), Giorgio Serio (Palermo), Alessandro Tagliamonte (Siena), Enrico Tempesta (Roma), Laura Tidone (Bergamo), Marco Tosi (Milano), Andrea Vendramin (Padova), Silvia Zanone (Roma).

L’esperienza clinica degli operatori delle dipendenze patologiche è ricca e articolata: spesso si parte da zero e si fatica a far conoscere e comprendere agli "esperti" e poi alla società il senso dell’operare quotidiano. Punto di partenza di questa Collana è un’ottica culturale di apertura a un pubblico più vasto. Una sezione riguarda i Testi: il tema della clinica è affrontato oltre la tradizionale differenziazione teoria - ricerca - esperienze; rilevante è l’origine delle pubblicazioni, che trovano linfa nell’ambito dell’attività o comunque sono collegate agli operatori del settore.
Tematiche quali la prevenzione, la riduzione dei rischi, la riabilitazione e gli aspetti organizzativi vengono affrontati valorizzando le applicazioni utili all’intervento clinico. Una seconda sezione è quella dei Quaderni: saggi, lavori congressuali e raccolta di esperienze, compresi studi e ricerche sull’utilizzo di strumenti e farmaci. Infine i Manuali: materiale didattico, con la definizione di criteri, metodologie, consensus e linee di intervento.

(leggi tutto)

The search has found 86 titles

Il libro nasce da una lunga serie di osservazioni e di interventi nella pratica clinica nel settore delle dipendenze. Contiene 26 tavole pittoriche, create da Marco Weber su ideazione dell’autore, che rappresentano una sorta di manuale d’uso nel trattamento della dipendenza, alcolica in particolare, dal suo inizio alla sua possibile risoluzione.

cod. 231.1.54

Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini

La società dipendente.

Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire

Parlare ancora di normalità e devianza, senso della prevenzione, tutela della salute e malattia, limiti alla cura, ha senso se vengono inseriti in una visione di cambiamento e di ricerca di nuovi paradigmi. Questo l’obiettivo del testo, che offre spazi di approfondimento in un momento non ritualmente cruciale, sia per gli evidenti cambiamenti istituzionali e normativi, sia per le modifiche nell’organizzazione dei servizi, sia per la grave situazione economica.

cod. 231.7

Roberto Pani, Astrid Sciuto

Le compulsioni psicopatologiche

Tra controllo degli impulsi e dipendenza

Le compulsioni sono in costante aumento nel mondo, e non solo tra le giovani generazioni. Il volume intende offrire una panoramica delle compulsioni psicopatologiche, utile non solo per gli addetti ai lavori – psichiatri, psicologi clinici, psicoanalisti – ma anche per gli studenti che si avvicinano a queste tematiche.

cod. 231.6

Alessandro Bonetti, Raffaella Bortino

Follia, tossicodipendenza e bisogni della persona.

La doppia diagnosi tra psichiatria e dipendenze

Il volume vuole presentare una visione unitaria e completa del problema della “doppia diagnosi”, delineandone i vari aspetti: i cambiamenti della patologia e la necessità di considerare le persone prima delle loro malattie; il significato degli interventi e di quelli effettuati attraverso l’attività comunitaria; le tecniche di intervento in relazione al tipo di bisogno rilevato e degli oggetti di soddisfacimento ad esso adeguati...

cod. 231.1.53

Alfio Lucchini, Pietro Fausto D'Egidio

Attualità e innovazioni nel trattamento con metadone.

Percorsi diagnostici e terapeutici nei Servizi delle Dipendenze italiani

Il volume si rivolge a quanti si occupano quotidianamente della cura della dipendenza da eroina, valorizzando temi centrali per i Servizi e coniugando le evidenze scientifiche e la pratica clinica.

cod. 231.1.52

Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini

Uno sguardo sui SerT.: la parola agli operatori e ai pazienti

Lo studio nazionale DeMoS

Una ricognizione sul problema della tossicodipendenza in Italia attraverso uno sguardo ai Servizi per le Dipendenze – SerT. Emergono le storie dei pazienti, il loro incontro con la cura, il ruolo delle terapie (farmacologiche e non farmacologiche) nel favorire la risocializzazione del paziente.

cod. 231.1.51

Pietro Fausto D'Egidio, Claudio Leonardi

La responsabilità dei professionisti nei Ser.T.

La responsabilità organizzativa, professionale e legale

I temi della responsabilità nei vari ambiti: nel circuito penale, legale, organizzativo e professionale. Il libro vuole offrire un supporto all’operatività quotidiana, individuando una serie di “raccomandazioni” condivise che fungano da guida al lavoro dei professionisti e all’organizzazione dei servizi.

cod. 231.1.50

Franco Avenia, Annalisa Pistuddi

Sessualità e dipendenze: dal desiderio alla violenza.

Evoluzione e trattamento

Il volume offre un panorama chiaro delle principali dipendenze collegate alla sessualità. D’indubbio interesse oltre che per gli specialisti di settore (psicologi, sessuologi, psichiatri, andrologi, ginecologi, esperti in dipendenze patologiche) anche per professionisti e cultori di altre discipline come magistrati e avvocati.

cod. 231.5

Alfio Lucchini, Pietro Fausto D'Egidio

Casi clinici di terapia con metadone.

L'esperienza dei Servizi per le Dipendenze italiani

Il metadone – strumento essenziale nella cura della dipendenza da oppiacei – è un farmaco ormai molto conosciuto e studiato, definitivamente inserito nella operatività dei Ser.T., pur con metodologie e filosofie di intervento alquanto differenti tra i professionisti italiani. Il volume vuole essere uno strumento utile per i medici e gli operatori che vogliano riflettere sul lavoro clinico e per tutto il sistema di intervento sulle dipendenze.

cod. 231.1.48

Alfio Lucchini, Giovanni Strepparola

Modelli di intervento in alcologia.

L'esperienza e le indicazioni operative condivise dagli operatori pubblici e privati in Lombardia

Frutto dei lavori di gruppo del Corso di Perfezionamento in Alcologia (che si è tenuto a Milano nel 2008), il volume offre alla comunità degli operatori del settore, per ogni parametro esaminato, le buone prassi utili al lavoro nei servizi.

cod. 231.1.47