Consumo, comunicazione, innovazione

Direzione: Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani

La collana ha come obiettivi la documentazione, l’approfondimento e la riflessione sui temi del consumo e della comunicazione nell’ottica dell’innovazione sociale.
Il consumo e la produzione di immagini, contenuti, informazioni, beni, simboli ed esperienze giocano, infatti, un ruolo fondamentale nel processo intersoggettivo di costruzione della realtà sociale. Con un’attenzione al dibattito internazionale, viene privilegiato un approccio culturale ai temi capace di dar conto dei processi di mutamento in atto nella produzione e riproduzione della cultura.
La collana appare particolarmente orientata a quegli ambiti teorici e di ricerca che investono concetti del sapere sociologico sul campo: le classi sociali, il consenso, l’inclusione, il potere, l’habitus, le narrazioni, le audience.
Nello specifico si intende promuovere riflessioni teoriche e ricerche empiriche su fenomeni del consumo e della comunicazione espressione di processi di innovazione sociale capaci di ridurre le disuguaglianze, produrre coesione sociale, nuovi modelli di governance, nuove forme della partecipazione.

I volumi pubblicati sono sottoposti a una procedura di valutazione e accettazione “doubleblind-peer-review” (doppio referaggio anonimo).

Comitato Scientifico
Arjun Appadurai (New York University), Luca Barra (Università di Bologna), Roberta Bartoletti (Università di Urbino Carlo Bo), Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo), Joan Buckley (University of Cork), Colin Campbell (University of York), Vanni Codeluppi (Università di Modena-Reggio Emilia), Piergiorgio Degli Esposti (Università di Bologna), Mauro Ferraresi (Università IULM di Milano), Douglas Harper (Duquesne University), Nathan Jurgenson (University of Maryland), Luisa Leonini (Università di Milano Statale), Carla Lunghi (Università Cattolica di Milano), Antonella Mascio (Università di Bologna), Lella Mazzoli (Università di Urbino Carlo Bo), Emanuela Mora (Università Cattolica di Milano), Pierluigi Musarò (Università di Bologna), Paola Rebughini (Università di Milano Statale), George Ritzer (University of Maryland), Geraldina Roberti (Università dell’Aquila), Stefano Spillare (Università di Bologna), Anna Lisa Tota (Università Roma Tre), Giulia Allegrini (Università di Bologna), Melissa Moralli (Università di Bologna).

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 73 titles

Il caso di Palazzuolo sul Senio (Firenze) è dimostrazione di come sviluppo locale e turismo possano essere coniugati nell’ottica di un paradigma della sostenibilità. Il tema viene qui approfondito grazie al confronto di amministratori locali con autorevoli esperti quali sociologi, psicologi, storici, giornalisti e operatori del marketing. Ne nasce un modello che unisce nuove prospettive teoriche di studio del turismo e pratica del marketing territoriale.

cod. 266.1.24

Pierluigi Musarò

Le virtù della contraddizione.

Quando la sociologia si fa etica

Dalla tragedia greca al cristianesimo romano, dall’avvento della modernità all’attuale società del rischio, questo percorso a metà tra storia delle idee e storia della società focalizza i processi secondo cui vengono “giustificati” alcuni valori e negati altri, accettate alcune pratiche e condannate altre: che si tratti della maniera di percepire il corpo o la morte, di relazionarsi con la fede o la scienza, di credere nell’universalità dei diritti umani.

cod. 266.2.13

Franco Bonazzi, Daniela Pusceddu

Giovani per sempre.

La figura dell'adulto nella postmodernità

Partendo da un’analisi del vissuto di una giovinezza perenne, il libro percorre i sentieri dell’identità, della seduzione, dell’apparire e dell’essere. Si analizza l’icona della giovinezza come immagine-simbolo, e sono ascoltate le voci di giovani chiamati in causa dalla richiesta di complicità degli adulti.

cod. 266.2.12

Alberto Marinelli, Roberta Paltrinieri

Tecnologie e culture dell'identità

Il volume si propone di offrire agli osservatori del sociale punti di vista e prospettive originali su uno dei temi fondativi della sociologia contemporanea: il problema della costruzione sociale dell’identità. Modulata sugli ambiti della tecnologia, dei consumi, della cultura e dei processi organizzativi, la discussione sull’identità ci offre una visione di insieme dei processi di ristrutturazione simbolica che accompagnano la nostra esistenza.

cod. 266.1.22

Egeria Di Nallo, Roberta Paltrinieri

Cum sumo.

Prospettive di analisi del consumo nella società globale

cod. 266.1.16

Fabio Giglietto

Alle radici del futuro.

Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali: un'introduzione

cod. 266.1.15

LaRicA-Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata

La comunicazione in corso.

7 anni di eccellenza alla Facoltà di Sociologia di Urbino

cod. 266.1.14