Diritto

La collana propone due sezioni: sezione 1: Manuali sezione 2: Saggi e ricerche

The search has found 47 titles

Il volume indaga il tema della gestione del fattore “tempo” nel contesto della giustizia costituzionale sotto l’angolo prospettico della modulazione degli effetti nel tempo della declaratoria di incostituzionalità. L’analisi si intreccia con lo studio dell’esperienza tedesca delle decisioni di incompatibilità, che permettono al Tribunale costituzionale federale tedesco di dichiarare la incompatibilità di una norma e, contestualmente, di ordinare al legislatore di intervenire per rimuovere il vizio di legittimità costituzionale.

cod. 10315.1.1

Benedetto Ponti

Attività amministrativa e trattamento dei dati personali

Gli standard di legalità tra tutela e funzionalità

I dati personali costituiscono una materia prima tradizionale e necessaria per l’esercizio delle funzioni pubbliche. Le capacità di conservazione, gestione ed elaborazione dei dati, connesse all’incessante sviluppo delle tecnologie dell’informazione, pongono questioni centrali, all’incrocio tra l’opportunità di mettere tali potenzialità al servizio di interessi generali e l’esigenza di assicurare ai consociati la tutela dei diritti fondamentali dai rischi cui sono esposti, proprio in ragione della disponibilità e dell’uso di queste tecnologie.

cod. 10315.6

Maria Alessandra Stefanelli

European SMEs and the Digital Single Market

The Dynamics of New Regulation

This study analyses the EU law Regulation of SMEs (Small and Medium-Size Enterprises) within the context of the digital single market and examines the new digital tools for regulatory experiments to find new organizational and authorization solutions for the productive and industrial sectors.

cod. 10315.5

Beatrice Bertarini

European Union Digital Single Market

Legal Framework and Challenges

This study analyzes the evolution of the legal framework of the Digital Single Market in Europe. The gradual evolution of multiple regulatory frameworks aimed at aspects of digital technologies highlights how public regulation is now reaching the definition of the guiding principles for the Digital Single Market.

cod. 10315.4

Francesco Vignoli

Diritto amministrativo

Per concorsi ed esami

Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami, che illustra, in modo dettagliato, essenziale e sintetico – senza note di approfondimento né richiami alla dottrina –, il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. Francesco Vignoli è avvocato dello Stato presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato di Milano. Già procuratore dello Stato, dottore di ricerca in diritto penale, è stato ufficiale della Marina Militare.

cod. 315.1.18

Francesco Rigano, Matteo Terzi

Lineamenti dei diritti costituzionali

Questo volume intende illustrare la materia dei diritti costituzionali alle giuriste e ai giuristi del domani. Dopo aver delineato i concetti di base, offrendo quelle coordinate teoriche indispensabili per orientarsi nello studio dei diritti fondamentali, il testo si sofferma sui principi portanti della Costituzione repubblicana e sulle situazioni giuridiche soggettive dalla stessa riconosciute e garantite.

cod. 315.1.16

Armando Mannino, Salvatore Curreri

Diritto parlamentare

A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere.

cod. 315.1.11

Licia Califano

Sicurezza alimentare, diritto al cibo, etica della sostenibilità

Politiche giuridiche, economiche e sociali

La sicurezza alimentare, intesa nella sua più ampia accezione di “diritto al cibo”, si configura come un diritto fondamentale preordinato al rispetto della vita stessa. Questo volume affianca alla dimensione esistenziale del valore del cibo un ragionamento orientato a elaborare scelte politiche di intervento ed evidenziare i limiti di un modello socio-economico che continua a muoversi all’interno di un paradigma lontano da logiche di consumo sostenibile e dal rispetto dei diritti delle persone.

cod. 315.2.30

Stefano Bissaro

Corte costituzionale e "materia penale"

I confini mobili delle garanzie penalistiche, tra Costituzione e Carte internazionali

Le novità poste dalla definitiva affermazione del diritto penale europeo e dalla sempre più rilevante attività delle Corti europee nel settore criminale hanno profondamente inciso su molti dei corollari del principio di legalità penale, sancito dall’art. 25, secondo comma, Cost. La traiettoria evolutiva di tale principio ha progressivamente allontanato le garanzie del nullum crimen dal disegno che aveva tracciato il Costituente in omaggio alla sua genesi illuministica. Il volume intende indagare tali problematiche, nella peculiare prospettiva del diritto costituzionale, confrontandosi con i vantaggi e con i costi di una nozione elastica di materia penale.

cod. 10315.3

Pierluigi Mantini

Lezioni di diritto pubblico del territorio

Urbanistica, edilizia, rigenerazione urbana, ambiente appalti

Il Manuale raccoglie contributi di docenti dell’area giuridica del Politecnico di Milano e ha prevalenti finalità didattiche, anche se l’organicità e la completezza delle materie trattate incontrano l’interesse di una vasta platea di professionisti, imprese e amministrazioni. Le semplificazioni amministrative, nel tempo del PNRR, costituiscono il tema conduttore del testo nel dichiarato tentativo di spiegare e sostenere i cambiamenti in corso ai fini della promozione dello sviluppo sostenibile.

cod. 315.1.20