
Proprietà e caratteristiche, principi di funzionamento dei reattori UV, efficacia di disinfezione, determinazione della dose UV e test di certificazione, tecnologie di applicazione e normativa
cod. 380.299
The search has found 363 titles
Proprietà e caratteristiche, principi di funzionamento dei reattori UV, efficacia di disinfezione, determinazione della dose UV e test di certificazione, tecnologie di applicazione e normativa
cod. 380.299
Road transport of dangerous goods is a risky undertaking that can cause serious problems if a vehicle carrying dangerous goods is involved in an accident. This form of transport is regulated by a complex system of regulatory sources. The presence of an extremely fragmented discipline raises the problem of analyzing a legislative system composed of several layers, which can lead to many legal problems.
cod. 380.404
Un’industria tra locale e globale
La produzione di pavimenti e rivestimenti in ceramica ha contribuito allo sviluppo dell’industria manifatturiera italiana e al successo del Made in Italy nel mondo. Partendo dai principali cambiamenti che hanno mutato la geografia di questa industria su scala internazionale, il volume ricostruisce le trasformazioni intervenute, nel corso del tempo, a modificare il profilo dell’industria ceramica italiana e della sua filiera, a tracciare i percorsi di sviluppo seguiti dalle imprese e disegnare quelli da intraprendere per reggere il confronto concorrenziale in uno scenario di mercato sempre più globale.
cod. 380.403
Il cardine di un nuovo cluster
Il volume propone alcune soluzioni per promuovere il ruolo dell’Italia come leader mondiale nel settore dei trasporti e della logistica, attraverso l’istituzione di alcune linee di trasporto su acqua tra Sud e Nord Italia. Il Mezzogiorno, grazie ai suoi tre grandi hub e a un diffuso processo di industrializzazione, potrebbe ambire a essere il cardine di una nuova area del Mediterraneo, mentre il Nord Italia, grazie al Po e alla riqualificazione della sua struttura produttiva, avrebbe l’opportunità di diventare cerniera tra Nord Europa e la stessa nuova area del Mediterraneo.
cod. 380.402
Il volume affronta il tema del reshoring, concentrando l’attenzione su uno dei principali stakeholder d’impresa finora non esplicitamente considerato in questo ambito, ovvero il lavoratore dipendente. Il testo utilizza questa specifica prospettiva per leggere e approfondire il reshoring e le sue ricadute, con l’obiettivo di esaminare in che termini il lavoratore è orientato a premiare l’impresa che ritorna a produrre nel Paese di origine, analizzandone alcune risposte specifiche e i meccanismi che le attivano.
cod. 380.399
The book covers several aspects related to the main topic of infrastructural investment choices, particularly linked to the decision-making process through which investments are selected. Authors analyze several case studies to show how it is possible to utilize theoretical suggestions in practical applications, thus identifying current difficulties and detecting possible tools to overcome them.
cod. 380.401
La chiave di una nuova prospettiva di sviluppo
Riconoscere nel sistema dei porti di Taranto, Gioia Tauro e Crotone il principale snodo di traffico container tra Oriente e Occidente nell’ambito dell’emisfero orientale e costruire un nuovo bacino produttivo nel Mezzogiorno potrebbero costituire per l’Italia un modo per allargare e diversificare la propria struttura produttiva. Il Mezzogiorno diverrebbe così il baricentro di una nuova area economica del Mediterraneo e di una politica di cooperazione con l’Africa e il Medio Oriente, volta a definire nuove relazioni intercontinentali.
cod. 380.400
Il contributo del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Il volume vuole riscostruire il ruolo offerto dalla Facoltà, in seguito Dipartimento, di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della quale ricorre il cinquantennale, nel favorire l’apertura al mercato internazionale del sistema produttivo con l’offerta di programmi, insegnamenti, attività di mobilità interazionale che hanno formato migliaia di laureati che in ruoli manageriali e imprenditoriali hanno accompagnato le imprese, locali e non, nei loro percorsi di internazionalizzazione.
cod. 380.398
Il ruolo chiave di Cuba e del Centro America
Questo saggio sostiene la possibilità di una nuova organizzazione produttiva e, con essa, di una nuova transizione al socialismo. Cuba e il Centro America potrebbero esserne un avamposto.
cod. 380.396
Dalla teoria alla pratica
Il volume intende scindere il territorio in tre diverse componenti – tre “lati” –, che, pur interagendo, si declinano in policy industriali diverse tra loro, rispetto al grado di complessità, i tempi di attuazione e le connessioni a monte e a valle e i soggetti coinvolti. Il territorio viene quindi declinato come sistema relazionale, come sistema di governance e infine come spazio fisico. L’interazione tra i lati diventa cruciale nelle policy per l’innovazione in presenza di ciò che il testo definisce innovazione trasversale.
cod. 380.397