Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Sommario:

Roma ha influenzato enormemente Louis Kahn il quale, a sua volta, ha condizionato in maniera durevole un’intera generazione di architetti romani. Il volume vuole far luce su un rapporto complesso e sorprendente, sul quale appare indispensabile riflettere in un momento in cui le fondamentali questioni che l’architettura di Kahn continua a sollevare sono ritenute di inalterata attualità da una vasta schiera di progettisti e studiosi di tutto il mondo.

Codice libro:

cod. 1098.2.27

Autori:

Riccardo Salvi

Titolo: Identity Matters.

Architettura tra individualismo e omologazione. Architecture between individualism and homologation

Sommario:

Attraverso gli interventi di alcuni architetti internazionali, il volume cerca di capire se e come le culture locali ancora influenzino le modalità di produzione dell’architettura.

Codice libro:

cod. 81.2.5

Autori:

Roberto Filippetti

Titolo: Modernità ibride.

Esperienze d'architettura in Senegal

Sommario:

Attraverso trenta casi studio, raggruppati in sei itinerari tematici, il volume esplora la produzione architettonica moderna e contemporanea del Senegal. Gli edifici e i quartieri analizzati testimoniano la compresenza, sul medesimo territorio, di opere progettate e realizzate da architetti, ingegneri e costruttori appartenenti a un gran numero di culture differenti.

Codice libro:

cod. 1098.2.29

Autori:

Titolo: DonnArchitettura

Pensieri, idee, forme al femminile

Sommario:

Una raccolta di profili di donne architetto, affascinanti protagoniste tra passato e presente, restituite nelle loro opere, nel loro pensiero, nella loro biografia.

Codice libro:

cod. 1098.2.30

Autori:

Titolo: Guido Canella 1931-2009
Sommario:

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Guido Canella, maestro della cultura italiana del progetto, e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.32

Autori:

Antonio Besso-Marcheis

Titolo: Recupero prudente e sostenibilità.

Il caso della Certosa Reale di Collegno

Sommario:

Prendendo spunto dal caso della Certosa Reale di Collegno, il libro offre quattro esempi realizzati di applicazione dei criteri del recupero prudente alle architetture preesistenti con differenti declinazioni: dal restauro sostenibile dei Chiostri settecenteschi all’allestimento del centro coreografico internazionale nella Lavanderia ottocentesca.

Codice libro:

cod. 1579.2.20

Sommario:

The Creation of a World Centre of Communication (1913) illustra il progetto di un modello urbano, la cui precipua vocazione è di diventare la sede della centralizzazione della Comunicazione del sapere mondiale, nella quale le migliori risorse ed energie di intellettuali, scienziati, artisti e atleti possano confluire ed essere altamente sviluppate per favorire il progresso e il bene dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1579.2.6

Autori:

Pietro Zennaro

Titolo: Architettura senza

Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei

Sommario:

Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell’architettura contemporanea. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1330.72

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: Architetture egee

Momenti di culture variegate e premesse alla civiltà greca

Sommario:

Per comprendere la complessità dei fenomeni caratterizzanti la «facies» culturale egea, le singole civiltà cretese, cicladica, micenea, sono state qui studiate ricercando, per ciascuna, possibili referenti culturali esterni al mondo egeo nei paesi mediterranei o mediorientali, tenendo in conto il loro passato più lontano, confrontando per tratti essenziali etnie e culture, soppesando le reciproche influenze.

Codice libro:

cod. 1579.3.2

Sommario:

Professore emerito di Tecnologia dell’architettura, considerato uno dei padri della disciplina, Ciribini ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell’interdisciplinarietà. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica si possono ripercorrere, a partire dal 1936, più di cinquant’anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1330.88