Libri di Architettura del paesaggio

La ricerca ha estratto dal catalogo 80 titoli

Autori:

Ioannis Konaxis

Titolo: Paesaggi culturali ed ecoturismo

Cultural landscapes and ecotourism

Sommario:

Il volume descrive le declinazioni del paesaggio culturale e offre al lettore il sostrato teorico per la comprensione di alcune iniziative internazionali di valorizzazione del patrimonio culturale, come la World Heritage List dell’Unesco e gli itinerari culturali europei del Consiglio d’Europa. Il focus sul Parco Nazionale Marino di Alonissos nelle Sporadi settentrionali e sul percorso del cibo in Molise orienta concretamente l’attenzione del lettore verso le positive connessioni che intercorrono tra paesaggio culturale ed ecoturismo.

Codice libro:

cod. 1162.2.16

Autori:

Titolo: Cantiere paesaggio.

Materiali per la costituzione degli Osservatori locali

Sommario:

Il volume riflette sul ruolo delle fonti visive storiche, in particolare della fotografia, per la ricostruzione a varie scale dei quadri paesaggistici, ambientali e territoriali del Paese, e sugli strumenti partecipativi più idonei a rispondere alle domande culturali e politiche provenienti da contesti specifici rispetto alla gestione delle trasformazioni ambientali, all’identificazione del patrimonio rurale e alla riattivazione delle pratiche e dei saperi ai quali è dovuta la residua qualità dei paesaggi italiani.

Codice libro:

cod. 1151.1.18

Autori:

Titolo: Nature urbane per la città futura.

Fenomenologie, interpretazioni, strumenti e metodi

Sommario:

Obiettivo della ricerca è di costruire un ragionamento teorico-pratico che, partendo dalle innumerevoli declinazioni del concetto di “natura urbana”, conduca all’individuazione di approcci strategici per la città del futuro, intesa come insieme simbiotico di Architettura e Natura alla scala del paesaggio.

Codice libro:

cod. 1162.2.13

Autori:

Matteo Clemente, Rita Biasi, Luca Salvati

Titolo: Crisis landscapes.

Opportunities and weaknesses for a sustainable development

Sommario:

The economic crisis generated social consequences that go beyond those related to the environment and the landscape, now becoming an alibi to not to do anything, to not manage otherwise; and drives us to look for other places where development could be planned as a new form of exploitation, as a repeating cycle with the same paths of rules, but somewhere else. It may be useful to start considering the crisis in a way which is different from the one we are used to: a physiological and periodic change, which is necessary into the socio-economic condition.

Codice libro:

cod. 2000.1467

Autori:

Titolo: Viaggi e soggiorni di primo Ottocento

Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

Sommario:

La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina durante il primo Ottocento entrarono nell’immaginario europeo, modellando una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.

Codice libro:

cod. 1792.241

Autori:

Susanna Curioni

Titolo: Paesaggio e trasformazione.

Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio

Sommario:

Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione delle Convenzione Europea del Paesaggio e l’illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il volume esplora le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall’individuazione di fattori e parametri per l’implementazione di nuovi modelli organizzativi del territorio.

Codice libro:

cod. 1151.1.21

Autori:

Achille Maria Ippolito

Titolo: Pensieri di paesaggio.

Un itinerario lungo vent'anni

Sommario:

Il libro, che include anche importanti contributi esterni, intende riportare alla luce, rivisitate, le più importanti questioni sul paesaggio analizzate nel periodo 1996-2016, e ancora attuali. Destinato anche ai non addetti ai lavori, vuole essere uno strumento di dibattito operativo, facendo il punto sullo stato dell’arte e aprendo allo stesso tempo questioni che meritano approfondimenti e confronti.

Codice libro:

cod. 1162.3.1

Autori:

Titolo: Per un paesaggio di qualità.

Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della Convenzione Europea

Sommario:

A 15 anni dalla formulazione ufficiale della Convenzione Europea del Paesaggio, il libro traccia un bilancio sulla mancata applicazione di tanti fondamenti e disposizioni, e impone una riflessione sulle gravi lacune nell’assimilazione culturale e sul ritardo nell’integrazione della dimensione paesaggistica nelle politiche territoriali.

Codice libro:

cod. 1151.1.17

Autori:

Titolo: Brevi lezioni di paesaggio
Sommario:

Queste 21 lezioni brevi di paesaggio vogliono esprimere la filosofia di un metodo fortemente integrato di studio del paesaggio che rappresenta anche una strategia vincente per interpretarne la reale natura e progettarlo e gestirlo nel rispetto degli obiettivi di uno sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 1162.1.5

Autori:

Titolo: La percezione degli spazi urbani aperti.

Analisi e proposte

Sommario:

Il volume, partendo dal fattore percettivo, soprattutto in riferimento al benessere, intende contribuire a fare del progetto di paesaggio urbano il nodo di un confronto interdisciplinare nel quale convergono diversi aspetti finalizzati alla qualità.

Codice libro:

cod. 1162.2.11