Books about Industrial Design

The search has found 76 titles

Enrica Fubini

Ergonomia antropologica (vol. 1)

La variabilità umana nelle interazioni uomo-sistemi tecnologici

Il testo fornisce un insieme di conoscenze di base sull’ergonomia partendo da un approccio di tipo “classico”, ma aggiornato in funzione della notevole evoluzione della disciplina negli ultimi anni, che ha dato vita a una cultura progettuale centrata sull’utente e finalizzata al miglioramento del benessere e della qualità. Il libro si rivolge pertanto a tutte le persone professionalmente impegnate nella progettazione di sistemi di lavoro e di vita, interessate ai vari aspetti dell’interazione dell’uomo con l’ambiente costruito.

cod. 85.70.1

Stefano Follesa

Design & identità

Progettare per i luoghi

Il libro indaga i rapporti tra oggetti e luoghi e più in generale l’identità degli oggetti nella modernità, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione sulla necessità di nuove pratiche, linguaggi e strumenti progettuali che salvaguardino e promuovano le diversità culturali e il saper fare dei nostri territori.

cod. 314.3

Francesca Tosi

Ergonomia & Design

Design per l'Ergonomia

Questo volume tratta i temi dell’Ergonomia in rapporto al Design – e viceversa – e ne presenta una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali.

cod. 85.109

Una guida introduttiva alla tecnologia della produzione industriale. Un testo pensato per i designer di prodotto che, durante la loro formazione o le prime esperienze professionali, hanno necessità di confrontarsi con i vincoli e le opportunità della produzione. Il testo li aiuterà a identificare i processi usati per prodotti esistenti, a scegliere i processi più adatti a un nuovo prodotto, e a disegnare correttamente i componenti e le giunzioni.

cod. 85.117

Avril Accolla

Design for All

Il progetto per l'individuo reale

Nella dichiarazione di Stoccolma del 2004 il Design for All è definito come il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo libro definisce per la prima volta contenuti e processi del DfA, metodologia progettuale inclusiva e d’integrazione che si basa su di un approccio sistemico e olistico, necessariamente multidisciplinare.

cod. 85.52

Mettendo in evidenza la multidimensionalità legata all’espressività della materia, il volume vuole porre l’accento sulla stimolante complessità dell’ambito emotivo e percettivo che influenza in modo determinante il lato sensoriale del progetto, e vuole dimostrare come sia interessante cercare i metodi per introdurre strumenti per l’educazione sensoriale nel design, includendo un’indagine a tutto tondo nel mondo dei diversi linguaggi dei materiali.

cod. 85.75

Beatrice Lerma, Claudia De Giorgi, Cristina Allione

Design e materiali

Sensorialità, sostenibilità, progetto

Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell’ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali.

cod. 85.79

Lucia Rampino

Dare forma e senso ai prodotti

Il contributo del design ai processi d'innovazione

Obiettivo del volume è di chiarire il contributo che il design può dare all’innovazione di un prodotto. Il testo affronta quindi il tema dell’innovazione guidata dal design, tema strettamente legato al concetto di creatività, punto di partenza di ogni processo innovativo. Per questa ragione, il testo offre un resoconto dei principali strumenti utili per sostenere le varie fasi del processo creativo.

cod. 85.87

Alessandro Biamonti

Design & Interni.

Riflessioni su una disciplina in evoluzione tra formazione e professione

Oggi è sempre più difficile capire chi è un designer e cosa fa. Se poi si tratta di un designer di Interni, non a tutti è chiaro che si dovrà confrontare, attivamente, con la definizione di quel complesso ecosistema fatto di ambienti, oggetti e relazioni, nel quale viviamo ogni attimo della nostra esistenza. Il testo propone un rilancio della disciplina, portandola ad assumere un ruolo chiave, connettivo e abilitante, nell’attuale scenario in continua evoluzione.

cod. 85.95