Books about Urban and Regional Studies: Theories and History

The search has found 102 titles

Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei

Crocevia di culture, popoli e tradizioni

Il volume, contenente gli Atti del Convegno internazionale Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni, intende offrire un contributo alla creazione, nei popoli che in quel territorio risiedono, di una nuova coscienza territoriale, non più circoscritta alle aree geografiche di rispettiva appartenenza, ma transfrontaliera, e alla formazione di una nuova consapevolezza del paesaggio montano, inteso come network di idee, progetti e iniziative culturali, ambientali e turistiche.

cod. 574.2

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Bologna verde

Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi

Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.

cod. 1740.158

Camilla Pezzica

Disasterville

Formal Methods in Emergency Urbanism

This book delves into the importance of formal methods in emergency urbanism and their potential role in reconciling the contrasting views on disasters. It traces opportunities for reducing disaster risk by adopting methods and approaches that promote deliberation in the planning of physical urban transitions.

cod. 1862.237

Le architetture genovesi del periodo fascista offrono una chiave per comprendere la media della produzione edilizia nazionale cui il regime progressivamente tendeva, rivelando l’obiettivo centrale delle proposte di Marcello Piacentini riguardo a un’architettura italiana destinata alle masse e bilanciata tra tradizione e innovazione, tra utilitarismo e qualità. Le pietre liguri ne costituirono una componente espressiva fondamentale nei valori tettonici, materici e cromatici, come questo volume ci mostra.

cod. 1579.2.22

Paola Sabbion

Paesaggio come esperienza.

Evoluzione di un'idea tra storia, natura ed ecologia

La storia della relazione mai interrotta tra paesaggio ed ecologia è qui raccontata attraverso le esperienze di una serie di figure rappresentative, in grado di restituire un’immagine variegata ed eterogenea che spazia dalle descrizioni letterarie, all’estetica, alla filosofia della natura, alle trattazioni di esploratori-botanici, all’opera di attori che hanno trasformato intensamente tanto l’aspetto fisico, quanto la percezione del paesaggio.

cod. 1151.1.19

Bertrando Bonfantini

Dentro l'urbanistica

Ricerca e progetto, tecniche e storia

Una riflessione “dentro l’urbanistica”, scandita in sei passaggi – Oltre la riforma del piano; Per un progetto di territorio; Composizione per nuove urbanità; In assenza di figure progettuali; Rileggere i piani; Riconsiderare i lasciti –, che ha l’obiettivo di spingere verso una dimensione sostantiva del piano urbanistico, ridando centralità al suo progetto e alle forme tecniche per praticarlo.

cod. 1588.42

Il volume offre un excursus del moderno pensiero geografico, con una precisa ipotesi interpretativa: la storia del pensiero geografico, al pari della più generale storia del pensiero scientifico, non può presentarsi come una semplice trasmissione di conoscenze, con le tradizionali concezioni che diventano via via più raffinate e precise, ma piuttosto come una successione di risposte adeguate alle esigenze sociali.

cod. 1387.65

Questo libro è una guida a un possibile viaggio in un “campo” di riflessioni, di pratiche, di teorie e di depositi materiali dai confini sfumati, un viaggio che muove dagli albori della vicenda umana e arriva a metà del XVIII secolo. Esso si rivolge non solo a urbanisti e pianificatori, ma anche ad architetti, ingegneri, geografi, agronomi, forestali, ecologi, economisti, sociologici e antropologi che si trovano a praticare o attraversare questo campo chiamato “urbanistica”, o meglio, con connotazione meno disciplinare e urbanocentrica, “pianificazione e progettazione urbana e territoriale”.

cod. 81.1.5

La storiografia ha contribuito all’affermazione e al consolidamento nel tempo di un immaginario, disciplinare e pubblico, nel quale Milano è stata la città simbolo del sacrificio agli interessi speculativi delle potenzialità degli strumenti di pianificazione. Ma osservando le vicende del Piano Regolatore Generale del 1953, il volume mette in discussione la cornice interpretativa che nel tempo si è strutturata intorno alle convenzioni edilizie ed urbanistiche dell’epoca.

cod. 330.9