Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Autori:

Claudia Becchimanzi

Titolo: Design ed Ergonomia per la Human-Robot Interaction

Strategie e strumenti Human-Centred Design per la collaborazione trans-disciplinare e per la progettazione dell'accettabilità delle nuove tecnologie robotiche

Sommario:

Questo volume analizza il rapporto fra design (gli strumenti offerti dall’approccio dello Human-Centred Design, dell’Interaction Design e della User Experience) e la complessa area della Human-Robot Interaction (la robotica sociale per l’assistenza). L’obiettivo della ricerca è di “abbreviare le distanze” fra le due aree scientifiche del design e della robotica, facendole convergere al fine di progettare robot assistivi e sociali realmente accettati e adatti alle specifiche necessità delle persone.

Codice libro:

cod. 10085.12

Autori:

Titolo: Design per l’Innovazione Responsabile

Guida per processi formativi in trasformazione

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di contribuire al dibattito scientifico sull’Innovazione Responsabile applicata negli ambiti della formazione al Design, sostenendo la diffusione dei suoi principi attraverso un’esemplificazione delle possibili applicazioni nelle diverse aree e contesti in cui si muove il designer contemporaneo.

Codice libro:

cod. 10085.13

Autori:

Titolo: L’insegnamento attuale della geografia

Le linee generali e il contesto bilingue valdostano

Sommario:

Il volume raccoglie gli interventi di approfondimento teorico-metodologico e le attività applicative realizzate dai docenti di vario grado, risultato del corso di aggiornamento e formazione organizzato dall’A.I.I.G. Valle d’Aosta: il volume intende fornire un contributo e un supporto didattico che fornisce elementi di riflessione per una didattica interdisciplinare e multidisciplinare applicabile anche in situazioni in cui sono presenti alunni diversamente abili.

Codice libro:

cod. 11787.10

Autori:

Carlo Vezzoli, Giovanni Maria Conti, Luca Macrì, Martina Motta

Titolo: Designing Sustainable Clothing Systems

The design for environmentally sustainable textile clothes and its Product-Service Systems

Sommario:

The Fashion System is one of the most polluting and most impactful industries on the environment. In the last decade the fashion industry has changed its approach, aware of the fact that the attention to the environment can no longer be considered a trend. This path shows the need to intervene in design terms and that the growth in responsibility and role of design, requiring reference scenarios, knowledge and new tools. The book defines the features and scenarios of sustainable development, as well as the evolution of sustainability in research and practice of fashion design, addressing the strategies for the design and development of environmentally sustainable products.

Codice libro:

cod. 10319.13

Autori:

Titolo: Engaging Spaces

How to increase social awareness and human wellbeing through experience design

Sommario:

The book presents different perspectives of analysis and new models of experience, reconfirming the importance assigned to the wellbeing and human-centered approach in the contemporary spatial design disciplinary debate. The aim is to explore the transformation process which we are living, both in private and in public spaces, underlining the central role of design to define new qualities of connections to live together in relation with the space around us.

Codice libro:

cod. 10319.16

Autori:

Cristiano Giorda

Titolo: L’immagine del mondo nella geografia dei bambini

Una ricerca sui materiali scolastici e parascolastici italiani fra Otto e Novecento

Sommario:

Il libro nasce nell’ambito del progetto di ricerca “Atlanti e manuali di geografia, dal passato di carta al futuro digitale”, finanziato nel 2017 dal Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali della Regione Piemonte, che ha consentito di digitalizzare oltre 5000 pagine e di inventariare, studiare e schedare oltre 200 materiali, presenti nella biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo di Torino. L’obiettivo primario della pubblicazione è quello di presentare questo materiale, pubblicato fra Otto e Novecento evidenziandone il ruolo nella formazione dell’immaginario geografico, un aspetto rilevante, ma poco approfondito, della manualistica scolastica.

Codice libro:

cod. 11787.9

Autori:

Titolo: Representation Challenges

Augmented Reality and Artificial Intelligence in Cultural Heritage and Innovative Design Domain

Sommario:

Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI) are technological domains that closely interact with space at architectural and urban scale in the broader ambits of cultural heritage and innovative design. The growing interest is perceivable in many fields of knowledge, supported by the rapid development and advancement of theory and application, software and devices. This book collects 66 papers and identify eight lines of research that may guide future developments.

Codice libro:

cod. 10342.2

Autori:

Samantha Cenere

Titolo: Making in the making

Performing new forms and spatialities of production

Sommario:

During the last two decades, we have witnessed the spreading of shared spaces of work and production in different urban contexts, attracting attention from both policymakers and scholars in economic geography and urban studies. The book offers an original theoretical framework inspired by the recent strand of post-structuralist economic geography, together with a reliance on ontological tenets coming from Actor-Network Theory and Science and Technology Studies.

Codice libro:

cod. 11111.5

Autori:

Titolo: Connettere Connecting

Un disegno per annodare e tessere. Drawing for weaving relationships. Linguaggi, Distanze, Tecnologie

Sommario:

Connettere: un disegno per annodare e tessere è il tema pensato per il 42° Convegno internazionale della Unione Italiana per il Disegno 2020: la connessione tra i saperi è una possibilità per riportare i ragionamenti nel quadro dei processi globali che ne evidenziano la complessità, ma anche la ricchezza e le potenzialità che questi possono assumere nel contesto del patrimonio di conoscenze di cui disporre e di cui avvalersi.

Connecting: drawing for weaving relationships is the theme conceived for the 42nd International Conference of Teachers of the Disciplines of Representation, planned for 2020: the connection between the fields of knowledge is a possibility to bring the reasoning back into the framework of the global processes that evidence its reticularity, its complexity and the potential in the context of the cognitive heritage that is to be available and used.

Codice libro:

cod. 10342.3

Autori:

Titolo: ICS Materials

Interactive, connected, and smart materials

Sommario:

This present book covers a series of outstanding reputation researchers’ contributions on the topic of ICS Materials applicable to several contexts such as product, interaction design, materials science and many more.

Codice libro:

cod. 10319.7