
Volume I
cod. 361.32
La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli
Volume I
cod. 361.32
Volume II
cod. 361.33
Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Un approfondimento critico del celebre manuale di Olivier Blanchard e un’agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Il volume include un dibattito tra l’autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica. Giunto alla quinta edizione, il testo presenta varie novità, incluse alcune sezioni dedicate alla pandemia da covid-19.
cod. 361.84.2
Il volume intende trasmettere, con linguaggio chiaro ed essenziale, i principi teorici su cui si fonda la microeconomia e si pone come un valido strumento di studio per i corsi universitari nei quali vengono presentate le basi di questa disciplina.
cod. 361.97
Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici
In un mondo in cui fake news e troll farms cercano di influenzare via Internet le elezioni estere, possiamo permetterci di ignorare il potere delle storie virali di influenzare intere economie? In questo libro straordinario Robert Shiller – l’economista vincitore del premio Nobel e autore del bestseller Euforia irrazionale (che anticipò la Grande Crisi del 2007) – propone una nuova visione dell’economia e dei cambiamenti economici. Il libro è stato nominato “Libro dell’anno” sia dal Financial Times che dall’Economist.
cod. 1802.16
Per un nostro futuro sostenibile
Il concetto di Economie distribuite è stato coniato dall’Autore per identificare una nuova strategia atta a guidare lo sviluppo industriale verso una maggiore sostenibilità, promuovendo innovazione da parte delle piccole e medie imprese. L’Italia, per la sua cultura sociale e per la sua struttura economica, fatta di una vitalità imprenditoriale diffusa (anche in ambito rurale) e su piccola scala, può esserne un modello?
cod. 1420.1.199
Dal consumerismo alla finanza comportamentale
I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità.
cod. 365.1230
Remo Bodei, Elena Cattaneo, Maurizio Franzini, Giulio Giorello, Giovanni Moro, Giuseppe Pignatone, Mario Tronti si confrontano sul tema della crisi dell’etica nei diversi ambiti, offrendo nuovi spunti di conoscenza alla nostra vita civile.
cod. 2000.1494
Tra dòxa e alétheia, una riflessione sul percorso dottrinale dell'estimo
Questo saggio, pur servendosi della necessaria base tecnica, ripropone i dubbi e i pentimenti propri di ogni forma di conoscenza astratta e riconosce a una disciplina che trova alimento nella rudimentale pratica degli affari, l’estimo, un originale contributo al generale desiderio di sapere.
cod. 363.107
Verso il nuovo umanesimo economico
Un modello di crescita economica non può prescindere dall’attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non può non presupporre uno sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l’Etica non ha senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.
cod. 1820.302