Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 777 titoli

Uno studio conoscitivo sul fenomeno del turismo rurale attraverso un’analisi dei luoghi e delle forme, della domanda e dell’offerta, ma soprattutto una sua contestualizzazione al territorio dell’Irpinia, a partire dalle sue risorse, dall’identità e dalle vocazioni territoriali.

cod. 365.849

I distretti agroalimentari nel contesto globale.

Un'analisi sul territorio pugliese

Il volume offre un approfondimento delle variabili salienti del concetto di distretto, calandole nella realtà agroalimentare e verificando la loro attualità e criticità, e analizza le potenzialità sistemiche presenti nella realtà agroalimentare pugliese, passando in rassegna alcuni casi di eccellenza.

cod. 365.854

La sesta edizione del Rapporto analizza la congiuntura della finanza locale e la sua articolazione sul territorio, ricorrendo alla contabilità economica dell’ISTAT e ai più aggiornati flussi di cassa di Comuni e Province, e dedica una parte all’evoluzione del governo locale dall’Unità d’Italia ad oggi.

cod. 1820.235

Robert Leonardi, Davide Calenda

L'orizzonte globale dello sviluppo locale

Sfide e opportunità degli investimenti esteri per il territorio fiorentino

Il rapporto studia gli investimenti diretti esteri (IDE) nel contesto della provincia di Firenze. Il fenomeno è stato analizzato intervistando sia un gruppo di imprese multinazionali presenti nel territorio (14 imprese), sia attori istituzionali e altri testimoni qualificati (21), coinvolti nel governo del territorio, delle politiche di sviluppo e del lavoro, nella ricerca e nel sistema dell’internazionalizzazione.

cod. 6.11

Una legge per i distretti

Come diventare grande impresa rimanendo piccola e autonoma. Il caso Veneto

L’attività svolta sui e per i distretti produttivi nel Veneto, il racconto dell’esperienza maturata nei primi due trienni di applicazione dalla prospettiva degli operatori che giornalmente si occupano di questo fenomeno.

cod. 1490.12

Un’ipotesi di modello locale sociale, cooperativo e integrato. Il testo propone una gestione articolata tra livelli istituzionali e non, in cui la contaminazione reciproca produca decisioni pubbliche aderenti alle necessità e alle aspettative della collettività; cerca poi di definire un modello micro-economico cooperativo, di tipo “distrettuale”, elaborando un sistema previsionale che consenta di capire in anticipo i bisogni che diventeranno prioritari e ai quali il sistema integrato dovrà fornire risposte.

cod. 365.681

Il XVI Rapporto sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati del settore peschereccio nel 2007. Per superare la grave crisi che ha investito il settore negli ultimi anni, la programmazione nazionale prevede l’attuazione di un insieme di misure di sostegno, oltre che un forte ridimensionamento della flotta peschereccia. L’obiettivo è uno sviluppo sostenibile del settore, perseguito tramite l’adozione di Piani di Gestione dettagliati per GSA (Geographical Sub Area) e sistemi di pesca.

cod. 758.18

Il ruolo cruciale che il sistema finanziario, il suo livello di sviluppo, il grado di maturità raggiunto dalle istituzioni che lo compongono hanno per le possibilità di crescita delle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Un’occasione per riflettere sulla funzione che il credito svolge nel favorire la crescita economica delle regioni in ritardo di sviluppo e, più in generale, sulle tematiche affrontate dalla letteratura economica sul nesso finanza-crescita.

cod. 365.687

Le città della Fata Morgana.

5° Rapporto sull'economia della provincia di Messina: analisi socio-economica e stili di vita dell'Area dello Stretto

Il Rapporto descrive l’Area Metropolitana dello Stretto, intesa nella sua accezione più vasta, mettendo in luce, sotto il profilo economico, i punti di forza e di debolezza dei due territori (Messina e Reggio Calabria, le città della Fata Morgana). Oltre a indici aggiornati, comparazioni ed elaborazioni di ipotesi su scelte strategiche relative all’intera area, il testo offre un’analisi della percezione della “felicità” nella città di Messina, evidenziandone la dimensione “immateriale” e non economica.

cod. 365.703

Daniele Calamandrei

La ceramica artistica e tradizionale in Italia.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Un quadro della produzione di ceramica artistica e tradizionale in Italia, che ne mette in luce gli aspetti quantitativi – numero di imprese, di addetti, ecc. – e le criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Il testo cerca poi di individuare quei fattori che possono contribuire allo sviluppo di questo settore, fortemente colpito e penalizzato dalle dinamiche congiunturali e competitive dell’ultimo decennio.

cod. 365.711