Books about Economics of Tourism, Commerce and Services

The search has found 374 titles

Authors:

Ettore Ruggiero

Title: Il turismo industriale

Come e perché le imprese del made in Italy possono diventare attrattori turistici

Sumamry:

Cos’è il turismo industriale o turismo d’impresa? Qual è il mercato attuale e potenziale, quali le tipologie di turisti e di prodotti? Come i siti d’archeologia industriale, i musei e gli archivi d’impresa, le imprese di tutti i settori, piccole e grandi, possono diventare luoghi di attrazione turistica? Il volume cerca di rispondere a queste domande raccontando le esperienze di imprese che hanno aperto le porte ai visitatori e i modelli di reti in alcuni paesi europei e in alcuni territori italiani.

Book code:

cod. 366.153

Sumamry:

Il volume analizza, attraverso un approccio sia teorico sia empirico, il ruolo che le reti e i sistemi museali possono svolgere nelle dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile. Un testo pensato per la comunità scientifica, ma anche per tutti coloro che, occupandosi della gestione integrata del patrimonio culturale, possono trovarvi spunti di riflessione.

Book code:

cod. 1312.18

Sumamry:

Con riferimento agli studi di tourism management e all’importanza di una destination governance efficace per un concreto sviluppo sostenibile, il volume intende definire modelli, strumenti e variabili rilevanti per il miglioramento delle performance orientate alla sostenibilità dei territori, delle destinazioni e delle aziende turistiche coinvolte.

Book code:

cod. 365.1035

Authors:

Mauro Bernacchi

Title: Prodotti agroalimentari

Metodi di assicurazione della qualità, forme di tutela e politiche di valorizzazione

Sumamry:

Negli ultimi anni il settore agroalimentare si è molto trasformato. Le crisi sanitarie e i loro effetti devastanti sulla salute delle persone hanno destabilizzato i consumatori, che sono sempre più informati e chiedono maggior sicurezza lungo tutta la filiera produttiva. Partendo dal concetto molto ampio di qualità, il testo presenta gli strumenti usati, da soggetti pubblici e privati, per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, e illustra le questioni connesse alla protezione delle indicazioni geografiche italiane e le modalità di valorizzazione delle stesse.

Book code:

cod. 1365.2.23

Sumamry:

Gli aspetti organizzativi, di progettazione e di funzionamento dei modelli di management delle imprese turistiche. Il testo definisce i principali processi organizzativi (soddisfazione della clientela, gestione dell’informazione, comunicazione, leadership, ecc.), la capacità di progettare modelli di struttura in grado di supportare i nuovi orientamenti strategici e la capacità di sviluppare proficui percorsi di crescita e di apprendimento tra imprese.

Book code:

cod. 367.3

Sumamry:

il ruolo del marketing museale come attività che concorre al raggiungimento dei fini istituzionali del museo, creando valore sia per la sopravvivenza del museo e dello stock di beni sui quali agisce, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.

Book code:

cod. 382.5

Sumamry:

Il volume affronta le problematiche relative all’applicazione dei diversi strumenti di controllo di gestione alle imprese turistiche caratterizzate da maggiori complessità gestionali, quali gli alberghi, i tour operator e gli organizzatori professionali di eventi (PCO). Il testo esamina le peculiarità e le modalità di applicazione alle diverse realtà, in funzione delle problematiche da queste presentate, facendo ampio ricorso anche ad esempi pratici.

Book code:

cod. 1365.2.19

Authors:

Paolo Desinano, Oderisi Nello Fiorucci

Title: La destinazione e i suoi prodotti

Dal turismo del dove ai turismi del perché

Sumamry:

La domanda emergente dai mercati è sempre più orientata verso un turismo di motivazione piuttosto che di destinazione: un cambiamento prospettico carico di conseguenze strategiche e operative per tutti gli attori del turismo. Il libro sviluppa tale prospettiva, che impone un radicale ripensamento dei tradizionali approcci e strumenti al destination management. Un testo per quanti, in veste di business manager o di pubblici amministratori, sono impegnati per innovare approcci tradizionali ad aprire prospettive inedite.

Book code:

cod. 1365.4.10

Authors:

Anna Lia Scannerini

Title: Rilevazioni contabili per imprese turistiche

Alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, organizzatori di eventi

Sumamry:

Questo libro affronta le problematiche di rilevazione contabile delle operazioni di acquisto e vendita tipiche delle imprese turistiche soggette alla normativa italiana, mettendo in evidenza le peculiarità legate all’applicazione della normativa Iva prevista per i soggiorni alberghieri, per le provvigioni di intermediazione, per l’organizzazione di viaggi o di eventi. Pensato come supporto per gli studenti dei corsi di laurea che affrontano il tema della contabilità delle imprese turistiche, il libro può diventare un utile strumento anche per gli operatori del settore.

Book code:

cod. 1365.1.16