Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 266 titoli

Matteo Bassoli, Paolo Graziano

Promuovere la responsabilità sociale.

Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della responsabilità sociale d’impresa? Il libro fornisce una prima analisi della genesi e degli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane dedicate alla promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

cod. 1136.84

I saggi raccolti nel volume affrontano aspetti di politica monetaria – tassi di cambio e investimenti all’estero –, e si occupano di finanza d’impresa e di temi di economia pubblica, quali il federalismo fiscale, la trasparenza dei conti pubblici, la regolamentazione. L’analisi teorica non è fine a se stessa, ma è mossa dallo stimolo a comprendere situazioni e problemi con i quali l’autore si è confrontato.

cod. 500.45

Il testo analizza il tema dell’innovazione, oggi profondamente legato al ruolo svolto dalle innovazioni tecnologiche connesse all’informazione e alla comunicazione (le cosiddette ICT) che, potenziando le capacità cognitive e formative degli individui, ampliano le opportunità di crescita per le imprese. Ma, quando una tecnologia diventa una risorsa essenziale per raggiungere elevati livelli di produttività, può rappresentare un serio problema per la collettività, generando nuove forme di disuguaglianza.

cod. 364.168

Unioncamere

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante

Il Rapporto presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un peggioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre PMI manifatturiere. Si è posta l’attenzione sui risultati dell’indagine realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero, quantificando un nuovo nucleo di imprese, che vede in circa 22mila le piccole imprese “in rete” e in 45mila quelle della “Middle class”.

cod. 1812.30

Alcuni dei contributi più significativi di Emilio Giardina nel periodo 1960-2007. I saggi scelti offrono una panoramica articolata di tematiche “classiche” della scienza delle finanze, quali la teoria delle decisioni collettive e dei beni pubblici, la teoria delle imposte e del debito pubblico e il federalismo fiscale, con uno sguardo attento anche alla tradizione italiana di scienza delle finanze.

cod. 500.42

Stefania Manfrellotti

Debito pubblico in Italia fra ricostruzione e sviluppo.

Analisi della ripartizione regionale dei buoni del Tesoro poliennali (1945-1963)

Il carattere dualistico del sistema economico italiano è affrontato dalla particolare angolazione della distribuzione del debito pubblico per regioni, nel complesso quadro economico e finanziario che si delinea tra la fine del conflitto mondiale e il culmine del “miracolo” economico. Lo studio punta a una ricostruzione dei flussi e degli stock dei buoni del Tesoro poliennali collocati nelle regioni italia-ne, laddove la scelta del comparto dei BTP nasce dall’importanza che lo Stato italiano attribuì a tale strumento.

cod. 365.672

Il volume indaga le ragioni che hanno contribuito a originare i motivi di crisi della situazione attuale, al fine di proporre una prospettiva di dibattito per la “messa a punto” di una reale politica pubblica finalizzata al loro superamento. Sono illustrate le conseguenze che possono derivare dall’attuazione di politiche pubbliche orientate a rendere più flessibile il sistema economico, attraverso una riduzione dell’attuale “dimensione” del welfare state, e le procedure con le quali si ritiene possibile realizzare la distribuzione del prodotto sociale in presenza dell’affievolimento del tradizionale “conflitto” tra le due macro-classi di produttori.

cod. 1820.164

Unioncamere

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Il dinamismo della ristrutturazione. Rapporto 2007

Il Rapporto 2007 sulle PMI conferma il consolidamento del posizionamento competitivo e il proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre piccole imprese manifatturiere, che hanno una parte del valore aggiunto sul totale nazionale quasi doppia (42,2%) rispetto a quella media dell’UE a 27 (22,4%). Il rapporto presenta i risultati dell’indagine, realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero e su 500 imprese del comparto dei servizi alle imprese, finalizzata all’analisi della filiera “manifatturiero-servizi alle imprese”.

cod. 1812.29