Books about Epistemology

The search has found 131 titles

Questo testo è dedicato ai principali strumenti di pensiero (concetti e strutture concettuali, asserti e spiegazioni) di cui l’uomo dispone per affrontare le difficoltà che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza e perseguire obiettivi cognitivi

cod. 2000.1587

Ambienti e migrazioni umane

Una storia di ecosistemi

Il rapporto tra ambienti di vita e migrazioni umane ha caratterizzato e continua a segnare l’intera esistenza della nostra specie, accompagnandosi da sempre ad articolazioni sociali, politiche e ideologiche spesso drammatiche. Il volume affronta in dieci saggi questa costellazione di tematiche sempre più attuali. Grazie a un intreccio di riflessioni teoriche e di concreti rimandi tra diverse discipline, tra storia e attualità, il libro offre strumenti analitici per inquadrare in modo inedito questi temi rivelando inaspettate connessioni.

cod. 495.255

Paolo Campogalliani

La scienza aperta

Per una conoscenza autoconsapevole

A distanza di qualche anno da La ragione sommersa, questo volume vuole interrogarsi su quale immagine si addica alla scienza, immergendosi nella storia della scienza per cercare di delinearne un profilo. Questo porta non solo a riflettere criticamente sullo scarto che la separa dall’immagine volgare dominante, ma anche a percepire un’immagine ideale conforme a una prospettiva etico-culturale più accorta, per una scienza più autoconsapevole e aperta, responsabilmente orientata a umanizzare la nostra civiltà.

cod. 490.112

Ampliando l’ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l’etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza. Perché ogni nostra conoscenza, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.

cod. 2000.1580

The book contains different essays in honor of Vincenzo Fano, for his 60th birthday. They address several foundational issues in the philosophy and metaphysics of science, epistemology, history of science and philosophy, and the relation between philosophy, science, and art. The crucial aspect of the book is the constant dialogue between different forms of knowledge: from science to art, from philosophy to philology, from the classics to contemporary research. This also reflects the breadth of Fano’s philosophical research.

cod. 490.111

Rita Fadda

Promessi a una forma

Vita, esistenza, tempo e cura. Lo sfondo ontologico della formazione

Il volume nasce dalla ferma convinzione dell’autrice che non si dia buona pratica di cura pedagogica che non sia sorretta da un’investigazione che, con coraggio e con la necessaria umiltà, affronti tematiche fondative, spesso poco frequentate, sottese, latenti, scarsamente pensate o mai pensate. Tali sono, per molti versi, le categorie di vita, esistenza e tempo, nella loro relazione con la cura e con la forma umane.

cod. 1154.9

Simone Guidi

L'angelo e la macchina.

Sulla genesi della res cogitans cartesiana

Sulla scia dei numerosi studi che negli ultimi decenni si sono opposti al pregiudizio che il dualismo di Descartes si costituisse in diretta rottura col concetto tommasiano di anima-forma, L’angelo e la macchina ricostruisce nel dettaglio il dibattito psicologico cinque-seicentesco, focalizzandosi in particolar modo sull’ambiente gesuita e sul contesto aristotelico-platonico di area francese.

cod. 495.245

Giovanni Madonna

La psicologia ecologica

Lo studio dei fenomeni della vita attraverso il pensiero di Gregory Bateson

Pensando i temi tradizionali della psicologia (la percezione, l’apprendimento, la memoria, la personalità, le emozioni…) in chiave ecologica, il volume concepisce la psicologia come parte integrante e non separabile della più vasta ecologia della mente. Un’opera per chiunque studi i fenomeni della vita in senso lato e/o lavori con altri esseri viventi; e quindi per tutti i professionisti e studiosi delle scienze umane e biologiche.

cod. 1240.1.37

Cartesio epistemologo tratteggia un nuovo modo di promuovere e comunicare le scoperte scientifiche. Smaschera, tra l’altro, il paradosso del cartesianesimo per cui Cartesio diviene l’icona del dualismo mente-corpo e il suo nome invocato come un mantra per legittimare i più vari riduzionismi scientifici e tecnologici.

cod. 495.242