Books about Science Philosophy

The search has found 162 titles

Ambienti e migrazioni umane

Una storia di ecosistemi

Il rapporto tra ambienti di vita e migrazioni umane ha caratterizzato e continua a segnare l’intera esistenza della nostra specie, accompagnandosi da sempre ad articolazioni sociali, politiche e ideologiche spesso drammatiche. Il volume affronta in dieci saggi questa costellazione di tematiche sempre più attuali. Grazie a un intreccio di riflessioni teoriche e di concreti rimandi tra diverse discipline, tra storia e attualità, il libro offre strumenti analitici per inquadrare in modo inedito questi temi rivelando inaspettate connessioni.

cod. 495.255

Paolo Campogalliani

La scienza aperta

Per una conoscenza autoconsapevole

A distanza di qualche anno da La ragione sommersa, questo volume vuole interrogarsi su quale immagine si addica alla scienza, immergendosi nella storia della scienza per cercare di delinearne un profilo. Questo porta non solo a riflettere criticamente sullo scarto che la separa dall’immagine volgare dominante, ma anche a percepire un’immagine ideale conforme a una prospettiva etico-culturale più accorta, per una scienza più autoconsapevole e aperta, responsabilmente orientata a umanizzare la nostra civiltà.

cod. 490.112

Il “codice L. Viti”, appartenente a collezione privata, è una testimonianza eccezionale della medicina pratica tra la fine del Seicento (1682) e il 1737. La corrispondenza, incentrata su Perugia e l’Umbria, si estende fino al Veneto, all’Emilia-Romagna, alle Marche, al Lazio. La presente edizione, oltre alla trascrizione e alla definizione del testo, è incentrata sulla ricerca delle fonti, sovente nascoste, di autori antichi e coevi, anche mediante il confronto con tre codici inediti riconducibili a Viti stesso.

cod. 496.3.28

Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è qui il protagonista di una biografia intellettuale che giunge fino alle soglie dell’età moderna e per certi aspetti anche oltre. Protagonista di una medicina “filosofa” che è matrice di “saper essere” anche per i medici d’oggi.

cod. 1420.1.144

Questo libro approfondisce l’opera e il pensiero di Federigo Enriques, un autore che ha caratterizzato la cultura italiana tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Senza trascurare la peculiarità delle discipline fisico-matematiche, Enriques ha sostenuto l’esigenza di porre a confronto con la filosofia soprattutto la matematica, con l’obiettivo di elaborare una forma critica e responsabile di anti-idealismo nei confronti dell’idealismo metafisico. La sua visione generale del mondo denota la volontà di porsi oltre i limiti angusti dei particolarismi disciplinari, assumendo in termini critici razionalismo ed empirismo.

cod. 505.22

Il volume presenta la consistente corrispondenza intercorsa tra Ubertino Landi (1687-1760) – poeta, protagonista della vita culturale di Piacenza e fondatore della Colonia Trebbiense dell’Arcadia – e il medico Antonio Vallisneri. Incentrato su temi scientifici, eruditi e letterari, il carteggio mostra un aspetto di Landi sinora poco evidenziato, che ne lega la rilevanza, più che alle esercitazioni poetiche nel teatro arcadico, alla sua attiva presenza nella rete vallisneriana e alla sua militanza a sostegno della nuova scienza e dell’egemonia culturale realizzata dal professore patavino nei settori delle scienze mediche, naturalistiche e della vita.

cod. 496.3.27

The book contains different essays in honor of Vincenzo Fano, for his 60th birthday. They address several foundational issues in the philosophy and metaphysics of science, epistemology, history of science and philosophy, and the relation between philosophy, science, and art. The crucial aspect of the book is the constant dialogue between different forms of knowledge: from science to art, from philosophy to philology, from the classics to contemporary research. This also reflects the breadth of Fano’s philosophical research.

cod. 490.111

Annamaria Loche

La società possibile.

Una lettura del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau

Il volume offre una lettura del Contrat social di Rousseau, il testo che delinea il progetto possibile, sebbene non attuabile qui ed ora, di una Repubblica costruita sul patto normativo. Creando una comunità cooperativa, il contratto sociale trasforma gli individui in cittadini in un modo che richiama il ruolo del Legislatore, una sorta di mediatore politico e sociale tra le varie componenti dello Stato; il problema della convivenza politica trova così nuove e originali risposte.

cod. 230.104

Interculturalità e pluralismo

Scienze umane a confronto

Suddiviso in tre parti – Ragion pura ed etica civile, Epistemologia e psicologia, Scienze sociali e antropologiche –, il volume raccoglie gli Atti di un’iniziativa, realizzata dalla Biblioteca di Studi Filosofici e dalla cattedra di Storia della filosofia del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, dedicata al tema di “Interculturalità e pluralismo”.

cod. 505.20