Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli

Autori:

Salvatore Lo Bue

Titolo: La storia della poesia. VIII.

Le spie di Dio. Le tenebre e la luce da Shakespeare a Mozart

Sommario:

L’ottavo volume di un’opera unica nel panorama editoriale italiano. Assumendo come tema di fondo la guerra eterna tra le Tenebre e la Luce, il testo rilegge le opere della poesia moderna: il King Lear è visto in opposizione a The Tempest, l’Amleto a La vida es sueño, l’orizzonte terrestre di Don Giovanni e Faust in opposizione al viaggio mistico del Flauto magico.

Codice libro:

cod. 291.79

Autori:

Pino Boero, Walter Fochesato, Felice Pozzo

Titolo: Il corsaro nero

Nel mondo di Emilio Salgari

Sommario:

Il Corsaro Nero è, per molti versi, un’opera unica, capace di resistere al tempo e di trasformarsi in laboratorio ottimale per verificare, a cent’anni dalla drammatica morte dell’autore, quanto fosse strutturato il suo metodo di lavoro e quanto incidessero sulla sua capacità inventiva le personali esaltazioni e angosce, che divennero movimento scenico di grande impatto visivo grazie all’apporto di grandi illustratori.

Codice libro:

cod. 1054.1.3

Autori:

Marianna Rascente

Titolo: Metaphora absurda.

Linguaggio e realtà in Paul Celan

Sommario:

Una lettura del linguaggio poetico di Paul Celan. Per Celan la metafora è un mezzo per ripercorrere a rebours il cammino verso la realtà. In questi termini, il suo linguaggio poetico fa i conti con una frattura irreparabile rispetto alla realtà: l’esperienza dello sterminio degli ebrei, che viene qui affrontata come fatto linguistico da lui percorso per sconfiggere, col linguaggio e nel linguaggio, il meccanismo nichilistico innescato dalla storia.

Codice libro:

cod. 230.96

Autori:

Nicola Catelli

Titolo: Parodiae libertas.

Sulla parodia italiana nel Cinquecento

Sommario:

Prendendo come modelli i Poetices libri septem (1561) di Giulio Cesare Scaligero e le Parodiae morales di Henri Estienne (1575), trattati esemplari di un recupero sistematico delle speculazioni e delle esperienze parodiche classiche, il volume analizza, con uno sguardo d’insieme, le forme che la parodia assume nel Cinquecento italiano.

Codice libro:

cod. 291.82

Sommario:

Pedro Lozano, Cronista de Indias e missionario gesuita, ripercorre la storia della Provincia del Gran Chaco, situata tra Argentina, Perù e Brasile, a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. L’opera è una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine, ancora in parte misterioso e affascinante.

Codice libro:

cod. 1116.1

Autori:

Gian Luigi De Rosa

Titolo: Identità culturale e protonazionalismo.

Il ruolo delle Accademie nel Brasile del XVIII secolo

Sommario:

Nel Settecento, le accademie diedero inizio a una profonda riflessione sulla natura dei legami tra Colonia e Metropoli, innescando discussioni di carattere politico, economico e culturale senza precedenti in un contesto coloniale. Il volume mette in evidenza il fondamentale ruolo del movimento accademico per l’evoluzione culturale brasiliana.

Codice libro:

cod. 291.80

Sommario:

Dopo quello dedicato a Mino Milani, in questo nuovo volume della serie L’Autore si racconta Rossana Guarnieri, scrittrice di tantissime fiabe, filastrocche e racconti per l’infanzia, corre attraverso i suoi personaggi, regalandoci una decisa e al contempo smitizzata immagine di cosa voglia dire essere scrittori. Scrittori e basta, non scrittori per bambini.

Codice libro:

cod. 1054.4

Autori:

Fabio La Mantia

Titolo: La tragedia greca in Africa.

L'Edipo Re di Ola Rotimi

Sommario:

Il volume esamina come il materiale culturale greco sia stato impiegato in Africa, attraverso la maestria di uno dei più illustri rappresentanti della sua drammaturgia, Emmanuel Gladstone Rotimi (1938-2000), con particolare riferimento al suo componimento più celebre, The Gods Are Not to Blame (1969), reinterpretazione e riscrittura di un testo canonico della cultura occidentale, l’Edipo Re sofocliano. Il mito greco viene ridiscusso all’interno di una cornice specificatamente africana, fondendosi con elementi peculiari di questa tradizione: la rivolta e la conciliazione.

Codice libro:

cod. 291.78

Autori:

Ugo Maria Olivieri

Titolo: Lo specchio e il manufatto.

La teoria letteraria in M. Bachtin, "Tel Quel" e H.R. Jauss

Sommario:

In un momento di profonda revisione degli statuti teorici e metodologici alla base della teoria della letteratura, il volume prende in considerazione concetti come quello di riscrittura, d’intertestualità e di ricezione, al fine di contribuire a situare di nuovo la teoria della letteratura all’interno di una riflessione sul letterario nell’epoca della società globale.

Codice libro:

cod. 291.81