Books about Literature

The search has found 333 titles

Authors:

Lidia De Michelis

Title: L'isola e il mondo.

Intersezioni culturali nella Gran Bretagna d'oggi

Sumamry:

Il ricco intreccio di rappresentazioni concettuali e retoriche alla base delle istanze di rinnovamento e modernizzazione che hanno contrassegnato il primo decennio di egemonia New Labour. L’indagine si fonda sulla sinergia tra analisi del discorso e studi culturali, spaziando dal giornalismo alla comunicazione politica, dalle riflessioni di accademici, opinionisti e think tank alle tesi degli esperti di marketing, dalla satira alla letteratura.

Book code:

cod. 291.46

Authors:

Title: Forme del male

Esperienze umane e psicopatologia

Sumamry:

Partendo dal presupposto che le forme del male sono un problema centrale non solo nella vita emotiva di ogni individuo ma anche nella riflessione di ogni società su se stessa, il testo riflette sugli aspetti “malefici” delle relazioni umane: analisi letteraria, filosofica, psicoanalitica, sociologica e psichiatrica si integrano offrendo una lettura molteplice del “male”, o meglio delle forme dei “mali”.

Book code:

cod. 1217.3.5

Authors:

Giusi Baldissone

Title: Benedetta Beatrice.

Nomi femminili e destini letterari

Sumamry:

I nomi delle donne in letteratura, la presenza ingombrante di un personaggio, la Beatrice dantesca, che arriva sino alle poesie d’amore di Marinetti per la moglie Benedetta. Nomi femminili, destini letterari: nella letteratura odierna una sola tipologia si oppone, travolgendo tutto in radicale sovversione, la poesia visiva. Un segno di riscatto, un passaggio nel quale le donne desiderano far dimenticare di essere, o di essere state, portatrici della funzione Beatrice.

Book code:

cod. 291.64

Sumamry:

La novella che qui si presenta per la prima volta nella sua originale versione italiana viene considerata la prova letteraria d’autore cronologicamente più alta prodotta dall’interno dell’emigrazione di massa verso gli Stati Uniti. La storia narra il rapporto fra uno squattrinato giornalista italiano e un lustrascarpe «monello» suo connazionale, approdato dalla Basilicata a New York. Il testo, in italiano, francese e inglese, è la manifestazione di un’intelligenza consapevole di essere incamminata sulla strada non facile dell’incontro e del confronto fra varie lingue e culture.

Book code:

cod. 291.62

Authors:

Title: Letterature migranti e identità urbane

I centri interculturali e la promozione di spazi pubblici di espressione, narrazione e ricomposizione identitaria

Sumamry:

Frutto delle riflessioni emerse durante il X convegno dei Centri Interculturali, il testo esplora lo strumento della scrittura migrante, come risposta a nuove domande di partecipazione della città multiculturale e al contempo insieme di linguaggi espressivi, nelle declinazioni che attraversano genere e generazioni. Il delicato intreccio di voci tenta di ricostruire l’articolato scenario della letteratura della migrazione, delle produzioni editoriali, delle piste operative e dei percorsi didattici.

Book code:

cod. 2000.1242

Authors:

Juan Carlos Gonzales Faraco

Title: Il cavaliere errante

La poetica educativa di Don Chisciotte

Sumamry:

Attraverso le avventure del Cavaliere errante, il don Chisciotte, figura fragile e poetica, il volume legge il mondo, la vita, le sue tras-formazioni incessanti, impreviste, vitali. E ci conduce a una nuova teoresi pedagogica.

Book code:

cod. 292.2.93

Authors:

Gaspare Polizzi

Title: Per le forze eterne della materia.

Natura e scienza in Giacomo Leopardi

Sumamry:

La filosofia leopardiana della natura fa germinare figure paesaggistiche e “idilliache” tra le più belle dei Canti e delle Operette. Il testo presenta nuove fonti per noti luoghi letterari dei Canti e delle Operette e per i pensieri dello Zibaldone, conduce dalla teologia naturale allo “spettacolo senza spettatore” del Folletto, sonda il rapporto di Leopardi con la chimica e i chimici del tempo e segue la riflessione leopardiana sul mondo animale.

Book code:

cod. 496.1.68