Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 304 titoli

Tradurre saggistica.

Traduttori, traduttologi ed esperti a confronto

Tradurre testi saggistici chiama in causa capacità e competenze tali da salvaguardare la resa di contenuti di pensiero teorico scientifici o artistici. Il volume apre una prospettiva di dibattito tra traduttori, esperti e traduttologi sulla tipologia testuale della traduzione saggistica attualmente di grande interesse teorico e metodologico nell’ambito degli studi traduttologici.

cod. 1058.23

Antonio Del Castello

Accidia e melanconia.

Studio storico-fenomenologico su fonti cristiane dall'antico testamento a Tommaso D'Aquino

Il testo ricostruisce la storia dell’idea di accidia, offrendo una prospettiva originale sul rapporto che la lega, o piuttosto la distingue, da passioni quali la melanconia o la disperazione. Il volume studia le prime apparizioni della parola, interviene per la prima volta sull’accidia attribuita a Cristo nella più antica versione latina del Vangelo di Marco, e discute del rapporto dell’accidia con la tristitia e con la teoria dei quattro umori e temperamenti della medicina antica e medievale.

cod. 291.72

Alcuni contributi dell’omonimo Convegno, tenutosi a Pavia nel giugno 2009, che ha riunito studiosi italiani ed europei attorno al tema, centrale per lo sviluppo della competenza comunicativa e discorsiva in L1 e in L2, della codificazione della struttura dell’informazione. I saggi presentati si soffermano in particolare sul trattamento del topic, ossia degli elementi tematici a proposito dei quali verte l’informazione saliente veicolata dagli enunciati (o focus).

cod. 1095.65

Il volume offre un’ampia serie di studi che indagano le problematiche inerenti alla morfologia del greco, integrando approccio tipologico e prospettiva storico-diacronica. Dati importanti su cui riflettere e su cui condurre ulteriori indagini sono a disposizione non solo del grecista, ma di chiunque si interessi di diacronia delle lingue indeuropee, di tipologia e di teorie morfologiche in generale.

cod. 1095.66

Il volume affronta la perdita linguistica attestata per l’italiano d’Australia, allo scopo di indagare aspetti strutturali dell’attrition, con riferimento specifico alla perdita della morfologia verbale. Scopo del volume non è solo di individuare i cambiamenti strutturali del sistema verbale indotti dalla situazione di contatto con l’inglese, ma anche di verificare l’ipotesi secondo cui tali cambiamenti siano governati da principi universali, come avviene nelle interlingue o nel mutamento linguistico.

cod. 1095.67

Antonio Manserra

La trilogia narrativa di George Orwell.

Un'analisi di A Clergyman's Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air

Il volume analizza tre romanzi di George Orwell, A Clergyman’s Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air, interpretandoli come trilogia. Grazie a un’analisi semantico-strutturale dei processi testuali, il libro evidenzia le affinità e le divergenze che intercorrono fra le opere considerate, senza eludere temi quali l’autobiografismo o la partecipazione orwelliana al mondo del sottosuolo. La trilogia anticipa e presenta in nuce la voce del grande Orwell di Nineteenth Eighty-Four e di Animal Farm.

cod. 291.74

I risultati del PRIN “Il linguaggio della comunicazione turistica spagnolo-italiano. Aspetti lessicali, pragmatici e interculturali”. Il volume analizza l’industria editoriale di viaggio, prendendo in esame le caratteristiche, oltre che di testi di natura schiettamente divulgativa, di alcuni testi che fondono le istanze descrittive con quelle argomentative, con lo scopo di orientare le scelte e di stimolare il lettore a intraprendere un viaggio.

cod. 1058.25

Alcuni dei principali aspetti legati all’utilizzo del computer – in particolare di Internet – nella glottodidattica. Un manuale per tutti coloro che intendono crearsi una competenza di base su alcuni aspetti della glottodidattica off e on-line, utile, in particolare, a studenti universitari e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della glottodidattica con l’ausilio del computer.

cod. 1408.2.23