Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Alessio Maria Musella

Titolo: Sistemi di pagamento alternativi tra passato e presente

Rischi e opportunità per consumatori, imprese e società

Sommario:

I sistemi di pagamento alternativi rappresentano un tema di crescente rilevanza per un ampio spettro di studiosi di diverse discipline, dagli storici agli economisti, dai giuristi agli aziendalisti. Questo libro indaga il loro percorso evolutivo attraverso un approccio storico-economico, concentrandosi sulla rivoluzione innescata dalle criptovalute e dalla tecnologia blockchain, emerse a seguito della crisi finanziaria del 2008. Il testo offre così una prospettiva sistematica delle trasformazioni in corso nel panorama economico globale, analizzando il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e necessità di preservare stabilità e sicurezza nelle transazioni finanziarie.

Codice libro:

cod. 383.2.3

Autori:

Titolo: Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche

Dagli anni Settanta a oggi

Sommario:

Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.

Codice libro:

cod. 1581.31

Autori:

Titolo: Vite sospese

Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi

Sommario:

Attraverso un approccio multidisciplinare, questo volume propone una lettura organica dei percorsi storici che hanno connotato il fenomeno migratorio dal dopoguerra ai giorni nostri, riflettendo inoltre sulle pratiche di accoglienza e sui modelli di inclusione che delineano la precarietà del presente e le incertezze del futuro.

Codice libro:

cod. 253.1

Autori:

Riccardo Semeraro

Titolo: L'acciaio possibile

Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra

Sommario:

Se nel primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell’ambito della «mezza siderurgia» italiana, le cruciali decisioni che maturarono nel secondo dopoguerra portarono alla definizione di nuovi equilibri, che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del Paese. Questo volume ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi che, guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell’imprenditorialità regionale, riuscirono a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l’acciaio era ancora possibile.

Codice libro:

cod. 616.26

Sommario:

Il libro propone un percorso che parte dai princìpi del pensiero libertario nelle sue varie articolazioni, con una ricostruzione storica delle idee libertarie e della cosiddetta anarchia religiosa, per poi passare a trattare i temi dell’economia e della persona nelle Sacre Scritture, nella storia della Chiesa cattolica e nella dottrina sociale della Chiesa. In campo economico e sociale, i due pensieri presentano vari punti d’intersezione, che possono portare a una differente chiave di lettura della scienza economica e a idee che possono realizzarsi qui e subito.

Codice libro:

cod. 363.123

Autori:

Titolo: L'Italia al bivio

Classi dirigenti alla prova del cambiamento 1992-2022

Sommario:

Il volume traccia un bilancio di trent’anni di Europa, sottolineando, con rammarico, come per l’Italia si sia trattata di un’altra “occasione mancata”. Quando lo Stato imprenditore si è ritirato lasciando un’importante eredità (le imprese pubbliche), “gli eredi” delle privatizzazioni non si sono rivelati all’altezza del compito: ne è uscita compromessa la capacità di crescita del Paese, si sono aggravati gli squilibri territoriali e sociali, è andato colpevolmente disperso un solido patrimonio industriale e di competenze.

Codice libro:

cod. 1802.26

Autori:

Titolo: Costruire una Regione speciale

Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati delle ricerche promosse dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto triennale Costruire la specialità. Politica ed economia in Friuli-Venezia Giulia nell’età della Guerra fredda (2020-2023). L’ambizione del volume è quella di apportare uno sguardo innovativo sul tema del regionalismo, rispetto al quale il dibattito storiografico è sempre vivace e la stessa agenda politica dell’attualità non cessa di confrontarsi.

Codice libro:

cod. 616.27

Autori:

Nicola Labanca

Titolo: Studi storici sul colonialismo italiano

Bibliografia (2000-2024)

Sommario:

A livello internazionale, negli ultimi decenni – finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l’Occidente e il Resto del mondo – in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo. Anche in Italia gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi.

Codice libro:

cod. 1573.491

Autori:

Vittoria Ferrandino

Titolo: Finanza e investimenti a Napoli nel Settecento

Il ruolo dei banchi pubblici al tempo di Carlo di Borbone

Sommario:

Controllati dal governo e sostenuti dal popolo, i banchi pubblici napoletani, progenitori del Banco di Napoli, si svilupparono in un ambiente in evoluzione. Questo saggio vuole illustrare gli aspetti salienti della finanza a Napoli nel Settecento, come il vantaggio derivante dall’aumento dei depositi bancari e quindi dei fondi da investire, che portarono alla nascita di ben sette banchi in una sola città, dando vita a un «sistema» bancario efficiente e ben coordinato.

Codice libro:

cod. 383.2.4