Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

Sommario:

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

Codice libro:

cod. 1573.418

Autori:

Titolo: Ambizioni e reputazioni.

Élite nel Lodigiano tra età moderna e contemporanea

Sommario:

Partendo da un’analisi del rapporto tra famiglie e istituzioni fra età moderna e contemporanea, il volume si sofferma sulla realtà di Lodi, studiandone le élites e mostrando come i gruppi di vertice risultano molto dinamici e presentano destini mobili: possono rafforzare il loro potere e la loro ricchezza, ma anche perderli.

Codice libro:

cod. 1792.193

Autori:

Edoardo Demo

Titolo: Mercanti di Terraferma.

Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento

Sommario:

Le peculiarità dell’attività svolta dagli uomini d’affari della Terraferma veneta del XVI secolo, tramite un’analisi degli orizzonti geografici lungo i quali la loro attività si espleta, delle forme di organizzazione, delle strutture dell’impresa, delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per lo svolgimento degli affari.

Codice libro:

cod. 1792.197

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 9

Sommario:

L’Annale di Storia del turismo raccoglie una serie di saggi che attraversano gran parte della storia del turismo balneare: dal disegno degli spazi costieri sull’Adriatico nel secondo Ottocento e nel primo Novecento alle dinamiche sociali, culturali e politiche che portano alla nascita dei primi villaggi turistici, fino ai programmi pubblici di sviluppo non attuali per le aree costiere meridionali oggetto di intervento straordinario.

Codice libro:

cod. 2000.1372

Sommario:

Il lungo, multiforme e articolato rapporto della realtà sociale ed economica dell’Abruzzo costiero con il resto della regione. Utilizzando in modo equilibrato fonti d’archivio e bibliografiche, il volume cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l’Abruzzo costiero.

Codice libro:

cod. 1792.202

Autori:

Maria Luisa Pesante

Titolo: Come servi.

Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

Sommario:

La storia di come l’idea del lavoro come merce sia stata assunta nei ragionamenti economici elementari e nella nascente disciplina dell’economia politica, fino a diventare centrale in gran parte delle teorie economiche moderne. Le aporie concettuali che quest’idea trascina con sé sono ricostruite come indicatore di quanto fosse difficile pensare il lavoro dipendente dei liberi, e come segno di un paradigma economico la cui origine è ormai ignorata, ma le cui conseguenze persistono.

Codice libro:

cod. 1573.424

Autori:

Titolo: Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Sommario:

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

Codice libro:

cod. 1573.426

Autori:

Daniele Caviglia

Titolo: La diplomazia della lira.

L'Italia e la crisi del sistema di Bretton Woods (1958-1973)

Sommario:

Grazie al vasto credito internazionale di cui godevano i vertici della Banca d’Italia, la diplomazia italiana si distinse fino alla seconda metà degli anni Sessanta per l’impegno diretto al consolidamento del sistema monetario. A partire però dalla fine del decennio, l’inarrestabile disintegrazione del sistema di Bretton Woods proiettò l’Italia in una fase di crescente debolezza economica e istituzionale dalla quale sarebbe uscita solo dopo un lungo e travagliato percorso.

Codice libro:

cod. 1581.16

Autori:

Luisa Piccinno

Titolo: I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento.

Nuove dimensioni e modelli operativi

Sommario:

Il mutamento di indirizzo in materia di gestione dei trasporti introdotto in Liguria durante il breve ma complesso periodo della dominazione francese (1805-1814) è dirompente, in quanto si passa da un modello di organizzazione del sistema caratterizzato dall’esistenza di un preciso rapporto tra il centro e la periferia, diffuso presso gli stati dell’Ancien Régime, a un nuovo modello, tipicamente ottocentesco, che prevede una gestione decentrata delle risorse locali.

Codice libro:

cod. 1792.208

Sommario:

Dopo un’analisi del contesto storico e istituzionale nel quale si afferma il dominio di Pandolfo III Malatesti a Fano, e un’esaustiva rassegna dei libri e delle scritture contabili della Signoria malatestiana a Fano e a Brescia, il volume presenta un inventario ragionato delle diverse tipologie di registri contabili che consente di effettuare una sorta di mappatura del sistema amministrativo e contabile presente nella Signoria pandolfesca.

Codice libro:

cod. 363.100