Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Martin Kuder

Titolo: Italia e Svizzera dal 1945 al 1970.

Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Sommario:

Il volume presenta un’analisi ad ampio spettro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera nei decenni successivi al secondo dopoguerra: per l’Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.

Codice libro:

cod. 1581.9

Autori:

Anna Pellegrino

Titolo: La città più artigiana d'Italia.

Firenze 1861-1929

Sommario:

La storia del nuovo artigianato urbano fiorentino: caso singolare di una formazione sociale in parte consistente “inventata” sulla base di dinamiche culturali, ma anche “modello” economico e sociale da confrontare con quelli di altre capitali europee che hanno avuto uno sviluppo analogo.

Codice libro:

cod. 1573.411

Autori:

Paolo Fragiacomo

Titolo: L'industria come continuazione della politica.

La cantieristica italiana 1861-2011

Sommario:

Il primo tentativo di sintesi della storia di un’industria, quella cantieristica, che ha rivestito un ruolo di primaria importanza, economico ma anche sociale e persino simbolico, in alcune regioni (Liguria, Venezia Giulia, Campania) e città costiere della penisola.

Codice libro:

cod. 1573.413

Autori:

Pietro Cafaro, Emanuele Colombo

Titolo: Il denaro dei piccoli.

Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Sommario:

Una raccolta ragionata e commentata di fonti, che ha l’ambizione di presentare in una veste critica alcuni dei principali documenti archivistici relativi alla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano, seguendo in particolare il filo che ha portato alla nascita dell’attuale BCC-Laudense.

Codice libro:

cod. 1792.173

Autori:

Valerio Varini

Titolo: Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia.

Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo

Sommario:

La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.

Codice libro:

cod. 616.15

Autori:

Valdo D'Arienzo, Biagio Di Salvia

Titolo: Siciliani nell'Algarve.

Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI)

Sommario:

Una visione dello sviluppo economico nella prima età moderna di alcuni centri minori – come Lagos o Messina – toccati dalla migrazione stagionale e continua di pescatori e piccoli imprenditori per la pesca e la salagione di tonni e sardine.

Codice libro:

cod. 1820.253

Sommario:

Il volume vuole essere un omaggio di amici, colleghi e allievi alla professoressa Angela Maria Girelli Bocci, in occasione della conclusione formale della sua attività accademica, un segno di apprezzamento e ringraziamento per quanto ella ha svolto negli anni della sua presenza nell’Università romana de La Sapienza nei vari ambiti in cui si è esplicata la sua funzione.

Codice libro:

cod. 2000.1334

Autori:

Titolo: Growing in the Shadow of an Empire.

How Spanish Colonialism Affected Economic Development in Europe and in the World (XVI -XVIII cc.)

Sommario:

This conference collection seeks to answer a very basic question: did the countries under Spanish dominion experience a particular developmental course that may have led them to a common, yet distinct, type of modernization?

Codice libro:

cod. 1572.33

Autori:

Massimilano Paniga

Titolo: Welfare ambrosiano.

Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Sommario:

Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.

Codice libro:

cod. 1573.408