Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Annale 2006-2008

Sommario:

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1226

Autori:

Erminia Cuomo

Titolo: I bagni di Telese fra Ottocento e Novecento.

Una stazione termale nell'Italia meridionale

Sommario:

L’organizzazione e la gestione dei Bagni di Telese dagli ultimi decenni del secolo XIX all’evoluzione dell’ultimo periodo. Gestiti da oltre un secolo dalla famiglia Minieri, sul cui Archivio privato lo studio in gran parte si incentra, gli stabilimenti termali di Telese sono un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali.

Codice libro:

cod. 365.623

Autori:

Luisa Piccinno

Titolo: Un'impresa fra terra e mare.

Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729)

Sommario:

Le relazioni economiche e commerciali tra la Repubblica di Genova e l’isola di Tabarca, un piccolo possedimento sulla costa tunisina, concesso in appalto ai Lomellini dalla Corona spagnola nel 1542, e da questi subappaltato a un gruppo di cinque esponenti dell’aristocrazia cittadina nel 1719. Il volume, grazie a inedite fonti archivistiche, analizza la gestione del possedimento nel periodo 1719-1729, e permette di comprendere l’importante ruolo svolto da questa piccola isola nello scenario economico dell’area mediterranea.

Codice libro:

cod. 1792.138

Autori:

Titolo: Debito pubblico e mercati finanziari in Italia

Secoli XIII-XX

Sommario:

Il volume approfondisce il tema del legame tra debito pubblico e mercati finanziari tra l’età comunale e il 2000. L’esaustività geografica e temporale, l’originalità degli approcci e delle fonti utilizzate, la sensibilità per la comparazione internazionale restituiscono un quadro animato e pieno di nuovi elementi, fra i quali emerge il ruolo dell’articolato mondo degli investitori.

Codice libro:

cod. 1572.26

Sommario:

Terminata la pestilenza del 1656, per le autorità centrali del Regno di Napoli si creò l’esigenza di riacquistare il pieno controllo del territorio, e la strada imboccata fu quella dell’accertamento dei danni demografici e fiscali, che compromettevano il reperimento di risorse per far fronte alle pressanti richieste della Monarchia spagnola. Il volume spiega molte delle scelte operate in quegli anni.

Codice libro:

cod. 363.70

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Annale 2005

Codice libro:

cod. 2000.1161

Autori:

Titolo: L'imprenditoria femminile in Italia

Il caso emblematico del Piemonte

Sommario:

Nelle imprese a struttura familiare le donne sono state protagoniste rilevanti delle attività di tipo imprenditoriale. Esse hanno assolto funzioni fondamentali tanto nella divisione e nell’assegnazione di mansioni di responsabilità, quanto nei meccanismi di finanziamento e di autofinanziamento delle aziende. Le storie raccolte in questo volume rivelano come le imprenditrici italiane hanno dimostrato di saper utilizzare risorse, conoscenze e specializzazioni alla testa d’imprese affermatesi in settori produttivi diversi – dalla metalmeccanica alla moda, dalla chimica ai servizi, all’agricoltura.

Codice libro:

cod. 912.20