Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 643 titoli

Autori:

Federico Scarano

Titolo: Tra Mussolini e Hitler

Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista

Sommario:

Sulla base di un attento studio bibliografico e di documenti inediti, il volume offre una nuova prospettiva al dramma vissuto dalle popolazioni sudtirolesi alla fine degli anni Trenta, quando agli abitanti di lingua tedesca fu posto l’obbligo di scegliere tra rimanere italiani, rinunciando al germanesimo, oppure trasferirsi in Germania abbandonando per sempre la propria terra.

Codice libro:

cod. 1581.11

Sommario:

Nel variegato mondo delle charities è possibile ritrovare linee comuni generali che consentono di cogliere le trasformazioni, la crescita e l’evoluzione nel tempo di questi soggetti, espressione di aggregazioni civili, istituzioni laiche, enti religiosi o singoli individui, che costituiscono il Terzo settore milanese. Il volume intende evidenziare non solo la continuità storica di questa realtà, ma anche gli elementi di specificità e innovazione che sono tipici di questo contesto.

Codice libro:

cod. 1420.190

Autori:

Edoardo Demo

Titolo: Mercanti di Terraferma.

Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento

Sommario:

Le peculiarità dell’attività svolta dagli uomini d’affari della Terraferma veneta del XVI secolo, tramite un’analisi degli orizzonti geografici lungo i quali la loro attività si espleta, delle forme di organizzazione, delle strutture dell’impresa, delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per lo svolgimento degli affari.

Codice libro:

cod. 1792.197

Autori:

Maria Luisa Pesante

Titolo: Come servi.

Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

Sommario:

La storia di come l’idea del lavoro come merce sia stata assunta nei ragionamenti economici elementari e nella nascente disciplina dell’economia politica, fino a diventare centrale in gran parte delle teorie economiche moderne. Le aporie concettuali che quest’idea trascina con sé sono ricostruite come indicatore di quanto fosse difficile pensare il lavoro dipendente dei liberi, e come segno di un paradigma economico la cui origine è ormai ignorata, ma le cui conseguenze persistono.

Codice libro:

cod. 1573.424

Autori:

Claudio Bargelli

Titolo: Dal necessario al superfluo.

Le arti alimentari parmensi tra medioevo ed età moderna

Sommario:

Utilizzando fonti archivistiche inedite, il volume ricostruisce il lungo itinerario che, a partire dalla lontana genesi medievale, si snoda attraverso i processi di conflittualità, di adattamento, di negoziazione tra le diverse arti operanti, a vario titolo, nella filiera produttiva alimentare parmense, cammino che, secoli dopo, approderà agli sfavillanti scenari della Food Valley.

Codice libro:

cod. 1792.206

Sommario:

Undici saggi legati tra loro da un filo “socievole”: quello delle forme in cui donne e uomini si associarono nel passato (dalla fine del Quattrocento al primo Ottocento) tenendosi compagnia. Un’analisi quasi cordiale dei rapporti “di genere”, presentati senza ambizioni teoriche in una serie di quadri e momenti di ravvicinata e vivace sensibilità.

Codice libro:

cod. 2000.1381

Autori:

Titolo: La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione.

Storia, politica, diritto

Sommario:

A quarant’anni dall’inizio della sua attività istituzionale, nel 1970, il volume offre l’opportunità scientifica di cogliere le continuità e i mutamenti, le aspettative e i condizionamenti che hanno caratterizzato la storia della Regione del Veneto nel rapporto con il suo territorio.

Codice libro:

cod. 1792.212

Autori:

Titolo: Patrioti si diventa.

Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Sommario:

Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell’Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati a Pavia nel 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento.

Codice libro:

cod. 1301.11

Autori:

Titolo: Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Sommario:

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

Codice libro:

cod. 1573.426