
Dalle non-città indiane alla città di Thoreau, dalle metropoli industriali alla città ecologica
cod. 1578.14
La ricerca ha estratto dal catalogo 643 titoli
Dalle non-città indiane alla città di Thoreau, dalle metropoli industriali alla città ecologica
cod. 1578.14
La Commissione per gli affari sociali dalle origini all'applicazione del Trattato di Roma (1953-1960)
cod. 1792.87
Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.
cod. 1573.408
I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)
Fondata nel 1895 da alcuni medici afro-americani esclusi dall’American Medical Association, la National Medical Association rivendicò, nel secondo dopoguerra, l’integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura. Il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a ricostruire l’apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.
cod. 1573.406
La straordinaria vicenda di mezzo secolo di campagne elettorali per la presidenza di personaggi afro-americani di spicco che hanno, ciascuno a modo proprio, tentato di realizzare il sogno di una nazione post-racial. Un testo illuminante che pone domande scomode sia per il pro-americanismo di maniera sia per la politica delle forze europee che si ritengono progressiste.
cod. 1420.1.145
Il volume presenta un’analisi ad ampio spettro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera nei decenni successivi al secondo dopoguerra: per l’Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.
cod. 1581.9
Il percorso politico individuale dell’autrice nel movimento delle donne dal 1962 al 1997. Nel volume si intrecciano, sotto forma di un articolato diario di vita e di pensieri, i suoi scritti pubblici e teorici con quelli privati e con gli avvenimenti storici salienti di cui è stata protagonista.
cod. 1057.10
Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.
cod. 1573.401
Sullo sfondo delle grandi trasformazioni che nel Settecento subì la realtà monastica femminile, il volume focalizza la sua attenzione sulla realtà periferica di Capua vista e interpretata attraverso le molteplici dinamiche presenti nei suoi monasteri.
cod. 1573.417
Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo
La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.
cod. 616.15