Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 643 titoli

Autori:

Titolo: Politica e amicizia.

Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)

Sommario:

L’inedita tematizzazione del complesso rapporto tra politica e amicizia, nel periodo compreso tra l’Unità d’Italia e il primo conflitto mondiale. L’analisi del ruolo che le relazioni amicali assumono nella politica di gruppi, associazioni, movimenti e partiti consente di far emergere solidarietà, alleanze, e talvolta dissensi e competizioni tra i protagonisti della vita pubblica del tempo.

Codice libro:

cod. 1573.383

Autori:

Titolo: Stupri di guerra

La violenza di massa contro le donne nel Novecento

Sommario:

La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.

Codice libro:

cod. 1420.179

Autori:

Titolo: La Cina luci e ombre.

Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao

Sommario:

Dove va la Cina? A sessant’anni dalla fondazione della Repubblica popolare, esperti e studiosi si confrontano con argomenti poco frequentati come le peculiarità della classe dirigente attuale, il ruolo dell’informazione e dell’educazione nella società, la percezione della Cina in Italia, le relazioni del paese asiatico con l’Unione Europea.

Codice libro:

cod. 1581.3

Autori:

Titolo: Il mercato del credito in età moderna.

Reti e operatori finanziari nello spazio europeo

Sommario:

Il volume propone un percorso all’interno del “mercato” del credito europeo dell’età moderna: dalla funzione commerciale e finanziatrice delle fiere di Medina nel XVI secolo alle forme e alle dinamiche del credito rurale ad Almagro, in Francia e in Valle Padana; dall’animato sistema creditizio bolognese alla funzione strategica dei sensali finanziari a Milano e a Madrid…

Codice libro:

cod. 1572.28

Autori:

Andrea Lanza

Titolo: All'abolizione del proletariato!

Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1839-1847

Sommario:

Il volume si concentra sul socialismo repubblicano del decennio che precede il Quarantotto francese. Materiali in apparenza eterogenei – gli scritti di personaggi di spicco (Leroux, Buchez, Blanc, Cabet), la stampa operaia ai suoi primi passi, un vasto numero di pamphlets – sono accostati al fine di far emergere una comune logica discorsiva, quella “socialista fraternitaria”, che mostra un’immagine della repubblica sociale a venire ben diversa da quelle storicamente datesi.

Codice libro:

cod. 1573.387

Autori:

Sergio Onger

Titolo: Verso la modernità.

I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Sommario:

A partire dalla seconda metà del XIX secolo, le camere di commercio sostituirono le accademie nella promozione di premi ed esposizioni d’industria nel proprio ambito territoriale e nella partecipazione degli operatori economici locali alle rassegne nazionali e internazionali. Il libro, trattando nello specifico il caso della provincia bresciana, ricostruisce le biografie dei pionieri dell’invenzione e delinea il ruolo svolto dalle istituzioni locali nel promuovere l’organizzazione o la semplice partecipazione alle esposizioni.

Codice libro:

cod. 1573.388

Autori:

Angela M. Jeannet

Titolo: Il grande risveglio.

Il movimento delle donne nell'America profonda

Sommario:

Una testimonianza dell’impatto capillare che il movimento delle donne ebbe negli Stati Uniti. Attraverso l’evocazione di un luogo e di un momento storico, il racconto di ciò che accadde a Lancaster, in Pennsylvania, rivela quanto rivoluzionaria possa essere la visione del mondo da parte delle donne, anche di quelle che non si definiscono radicali e non si identificano nel movimento femminista.

Codice libro:

cod. 1057.8

Autori:

Titolo: Abruzzo regione del mondo.

Letture interdisciplinari sull'emigrazione abruzzese fra Ottocento e Novecento

Sommario:

Il volume racconta una regione girovaga a metà strada tra Nord e Sud, tra emigrazione e immigrazione, tra accoglienza e chiusura: l’Abruzzo. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela qui sorprendentemente omogeneo, offrendo alle scienze sociali, psicologiche e politiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.

Codice libro:

cod. 1047.11

Autori:

Titolo: Donne e lavoro.

Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Sommario:

Il volume analizza in modo critico il nesso tra marginalità (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo al dibattito in corso da diversi anni sulle società di montagna del passato e sul loro divenire all’interno della realtà europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività.

Codice libro:

cod. 616.10

Autori:

Bruno Ziglioli

Titolo: La mina vagante.

ll disastro di Seveso e la solidarietà nazionale

Sommario:

Partendo dal disastro di Seveso, che rappresentò un punto di svolta nel processo di formazione di una cultura ambientalista a livello italiano ed europeo, il volume ricostruisce il difficile percorso attraverso il quale la Commissione parlamentare di inchiesta sul disastro cercò di giungere a un compromesso tra le forze che sostenevano il precario accordo di un governo, già scosso da temi dirompenti quali le interruzioni di gravidanza e la difficile scelta del metodo di decontaminazione del terreno.

Codice libro:

cod. 1573.390