Books about History of Journalism and Mass Communications

The search has found 155 titles

Authors:

Andrea Moroni

Title: Alle origini del Corriere della Sera

Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900)

Sumamry:

Grazie alla ricca documentazione custodita presso l’archivio storico del Corriere della Sera, questo libro analizza le scelte editoriali e imprenditoriali che consentirono al giornale milanese di affermarsi come uno dei principali quotidiani italiani. La ricerca verte sui primi trent’anni di vita del giornale, dal 1876 all’inizio del Novecento, anni in cui una moderna opinione pubblica di massa era ancora lontana dal costituirsi.

Book code:

cod. 1615.28

Authors:

Jacopo Calzi

Title: Un Paese che valga la pena

"Il Pioniere" e la Resistenza nelle Valli valdesi e nel Pinerolese (1944-1945)

Sumamry:

Tra l’estate 1944 e il 25 aprile 1945 le formazioni Giustizia e Libertà delle Valli valdesi, un piccolo angolo delle Alpi occidentali in Piemonte, si dotano di uno strumento di propaganda e riflessione politica, “Il Pioniere – Giornale di azione partigiana e progressista”, risultato di aspirazioni e progetti di rinnovamento sociale di un gruppo di giovani che ha in mente una rivoluzione necessaria per uscire dal baratro della guerra mondiale. Questo volume analizza il sistema di produzione e di realizzazione del periodico nel più ampio quadro della guerra partigiana.

Book code:

cod. 985.41

Authors:

Vincenzo Trombetta

Title: L'editoria napoletana dell'Ottocento

Produzione circolazione consumo

Sumamry:

Una panoramica dell’editoria napoletana dell’Ottocento, sullo sfondo delle trasformazioni storiche e politiche, dal regno borbonico al nuovo stato unitario. Il libro indaga l’intero circuito editoriale e, attraverso inedite fonti documentarie e testimonianze bibliografiche coeve, ricostruisce il quadro legislativo, il tessuto delle cartiere e delle fonderie di caratteri, l’organizzazione e le condizioni del lavoro tipografico, le forme del commercio e della divulgazione...

Book code:

cod. 1615.41

Sumamry:

Il volume ricostruisce il catalogo storico della Fratelli Fabbri editori: 2700 schede bibliografiche, 93 collane, 89 opere a dispense e oltre 3300 lemmi censiti nell’indice dei nomi. Un vasto arcipelago di opere grandi e piccole che hanno dato un contributo essenziale alla modernizzazione italiana: la storia della Fabbri dei fratelli Fabbri, letta attraverso le lenti del catalogo storico, sembra restituirci in controluce le vicende del nostro Paese dal dopoguerra ai primi anni Settanta.

Book code:

cod. 1615.51

Authors:

Giorgio Chiosso

Title: Libri di scuola e mercato editoriale

Dal primo Ottocento alla Riforma Gentile

Sumamry:

Ritenuti a lungo prodotti editoriali di nessun rilievo e utili solo a far soldi, i libri scolastici sono in realtà «oggetti» assai complessi, che raccontano l’idea di educazione propria di una società. Attraverso alcuni significativi sondaggi, il volume si sofferma sul graduale sviluppo dell’editoria per la scuola, a partire dalla nascita delle prime case editrici specializzate nel Piemonte preunitario.

Book code:

cod. 1615.61

Authors:

Elisa Marazzi

Title: Libri per diventare italiani

L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento

Sumamry:

Nelle vicende di Vallardi, Trevisini, Agnelli, Carrara vengono portate all’estremo alcune strategie tipiche del fermento degli anni in cui l’editoria si andava industrializzando. Una ricerca che riposiziona gli editori milanesi nella geografia del libro educativo: alle scelte votate al mercato non poteva non coniugarsi quella sensibilità didattica che raramente è stata loro riconosciuta, e che è qui ricostruita con attenzione ai nodi cruciali della pedagogia di fine secolo.

Book code:

cod. 1615.64

Authors:

Title: Piccoli eroi

Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista

Sumamry:

Il volume rilegge scrittori, editori e illustratori di libri per l’infanzia, attivi in Italia tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. A partire dal «romanzo di formazione fascista» per ragazzi, il testo indaga la progressiva elargizione di miti razzisti, xenofobi e antisemiti, imposti dal Convegno per la letteratura infantile e giovanile del 1938. In questo contesto, si distinguono scrittori, editori e illustratori che seppero mantenersi al di qua della propaganda ufficiale, affermando talvolta una non esplicita, ma ferma, opposizione al fascismo.

Book code:

cod. 1615.70

Sumamry:

Questo percorso attraverso la storia delle biblioteche viene scandito dall’Autore in tre parti, in sequenza cronologica e istituzionale: Chiesa, Stato e popolo. Ci troviamo così di fronte a saggi puntuali su vicende particolari – microstorie si diceva un tempo – che, tuttavia, vogliono essere specchio e riflesso di tendenze ed eventi storici di più ampia portata.

Book code:

cod. 1615.72

Authors:

Title: La carta veloce

Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento

Sumamry:

Chi è il pubblico dei periodici nell’Ottocento? Qual è il ruolo di giornali e riviste nella formazione della cultura moderna? Quale il rapporto tra istituzioni, potere politico e giornali? Il volume riflette sul giornalismo italiano partendo da domande come queste, mostrando l’influenza che gazzette, giornali e riviste hanno avuto nel contesto pre e postunitario e il fascino che la “carta veloce” ha esercitato sul pubblico italiano.

Book code:

cod. 1615.77

Authors:

Title: Donne e giornalismo

Percorsi e presenze di una storia di genere

Book code:

cod. 1615.23