Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 508 titoli

Autori:

Antonella Picchio, Giuliana Pincelli

Titolo: Una lotta femminista globale.

L'esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena

Sommario:

Il libro intende restituire voce all’esperienza politica di Lotta Femminista e del Salario al Lavoro Domestico, una rete diffusasi nell’Italia degli anni Settanta, collegata al Comitato Triveneto e alla International Wages for Housework Campaign. Un testo sulla memoria e sulle emozioni che trasformarono le vite, individuando un nuovo spazio di riflessione e azione collettiva, centrato su corpi, lavori, relazioni, responsabilità, autonomia e denaro. Ma anche un testo che guarda al presente, al movimento di Non Una di Meno e alla mobilitazione per lo sciopero globale.

Codice libro:

cod. 1057.11

Autori:

Titolo: Una storia, tante storie.

Studi di storia internazionale

Sommario:

Il volume, frutto del Convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (Sisi), costituisce una fotografia piuttosto fedele delle molteplici sfaccettature che la Storia internazionale ha assunto nell’accademia italiana, della vastità dei temi al centro dell’interesse della comunità scientifica che si riconosce nella Sisi e delle metodologie che contraddistinguono le diverse branche riunite nella stessa società.

Codice libro:

cod. 1136.108

Autori:

Eleonora Belloni

Titolo: Quando si andava in velocipede.

Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955)

Sommario:

Queste pagine ricostruiscono una storia di successo, quella della bicicletta come mezzo di trasporto (oltre che come strumento ricreativo). La storia di un mezzo meccanico, che ha accompagnato il paese nel lungo cammino di emancipazione dal gap di arretratezza e di ritardo industriale, ma anche la storia di una lunga, combattuta e non sempre vittoriosa battaglia per la conquista dello spazio pubblico. A suo modo, una piccola storia d’Italia.

Codice libro:

cod. 541.37

Autori:

Titolo: L'Ateneo di Padova nell'Ottocento.

Dall'Impero asburgico al Regno d'Italia

Sommario:

Il passaggio dall’ultima dominazione asburgica all’Italia monarchica di Vittorio Emanuele II rappresenta un evento di grande rilievo per la cultura accademica. Il volume prende in esame il caso della prestigiosa Università di Padova, dove dal 17 luglio 1866 si insedia il commissario straordinario Gioacchino Pepoli, il quale avvia una vigorosa riforma, procedendo alla sostituzione di oltre una dozzina di insegnanti compromessi con il passato governo viennese e reintegrando quanti erano stati destituiti da Vienna per motivazioni politiche, per «sentimenti di italianità» dichiarati e vissuti.

Codice libro:

cod. 144.3

Autori:

Titolo: I Gambara e Brescia nell’Italia del tardo Rinascimento.

Diplomazia, mecenatismo, cultura e consumi

Sommario:

Individuando nella diplomazia, nel mecenatismo e nei diversi approcci alla cultura e al consumo, gli ambiti di azione e affermazione di alcuni esponenti, ancora poco noti, del ramo patrizio veneto della famiglia Gambara, il volume propone una riflessione su come il ruolo di intermediari, da essi esercitato sulla scena politica, economica e sociale, abbia contribuito a veicolare nel tardo Rinascimento la dimensione culturale internazionale nel contesto locale di Brescia.

Codice libro:

cod. 1501.154

Autori:

Stefania Zanardi

Titolo: Umanesimo e umanesimi.

Saggio introduttivo alla storiografia di Eugenio Garin

Sommario:

A centodieci anni dalla nascita di Eugenio Garin, questo saggio rappresenta un omaggio ai suoi studi sulla cultura umanistica e rinascimentale. Il volume vuole rendere ragione dei diversi umanesimi formulati da Garin nella sua intensa attività scientifica, focalizzando l’attenzione sulle fonti delle sue ricerche e sull’ambito culturale in cui maturano le sue esperienze, e offre al lettore un’appendice bibliografica aggiornata contenente le integrazioni alla Bibliografia degli scritti di Garin e la ricostruzione degli interventi dedicati alle sue opere.

Codice libro:

cod. 505.17

Autori:

Titolo: I settecento anni degli Statuti di Sassari

Dal Comune alla città regia

Sommario:

Muovendo dal tema degli Statuti trecenteschi del Comune di Sassari, i saggi raccolti nel volume riflettono su aspetti specifici e generali della produzione statutaria delle città comunali e delle città inserite nel quadro monarchico dell’Italia tardomedievale. Con un’analisi comparativa, storici, giuristi, filologi e archeologi esplorano in chiave interdisciplinare le origini di Sassari, il suo sviluppo urbano, le peculiarità dell’esperienza comunale e il percorso nello spazio politico catalano-aragonese.

Codice libro:

cod. 1501.157

Autori:

Titolo: Nel solco di Teodora

Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo

Sommario:

Richiamandosi all’imperatrice Teodora, resa immortale nello splendore dei mosaici del VI secolo nella basilica di San Vitale in Ravenna, numerosi studiosi di diverse università italiane ed europee si confrontano e aggiornano su questioni antiche e nuove, quotidianamente riproposte dall’attualità, circa lo spazio del femminile e i suoi confini. Una nuova formulazione del tema della sovranità femminile, ridefinito in chiave interdisciplinare e nel tempo lungo, dall’antichità classica al medioevo, dall’ascesa sociale in età moderna alle esperienze antifasciste del Novecento.

Codice libro:

cod. 2000.1527

Autori:

Titolo: Il dolore, il lutto, la gloria

Rappresentazioni fotografiche della Grande Guerra fra pubblico e privato (1914-1940)

Sommario:

Il ricordo della Grande Guerra, in occasione del centenario, ha dato modo di riflettere sul dolore dei combattenti e delle loro famiglie, anche attraverso una vasta gamma di rappresentazioni visuali. Fra queste, la fotografia rappresenta un’occasione importante per riscoprire e analizzare gli usi sociali delle immagini in relazione al lutto e alla perdita. Le diverse rappresentazioni visive, al centro della riflessione del volume, sono state osservate nella loro dimensione documentale, ma anche in quella derivante dalle diverse rielaborazioni retoriche della sofferenza che si sono attuate a partire dai materiali fotografici.

Codice libro:

cod. 541.41

Autori:

Titolo: Centri di potere nel Mediterraneo occidentale.

Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

Sommario:

La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.

Codice libro:

cod. 1501.136